PERCHE’ VOTARE VERUSCA CASTELLANI A SINDACO DI CORTONA?

postato in: Senza categoria | 0

Salvo manipoli d’ultras politici, in tanti cittadini trovo disorientamento, disaffezione al voto, incertezza sulle prospettive, disapprovazione sulle “minestre riscaldate” in campo. Col mio passato da sindaco (PCI) di Cortona, molti hanno seguitato a interrogarmi su che pensassi sui sindaci in carica e sull’andamento delle amministrazioni comunali. Interrogativi infittiti a ridosso d’elezioni comunali. Un “ridosso” che stavolta non è stato “sotto elezioni”, bensì dura da più d’un anno, avendo ricevuto commenti su due persone in particolare: sul sindaco in carica, Meoni, e sul ri-candidato Vignini, usato non sicuro. (A proposito d’usato, ricordo la battuta su come giudicare un politico, basta domandarsi: ci compreresti un’auto usata?). Domande insistite ricevute su quei due, autocandidati da molti mesi. Devo dire che le facce più perplesse l’ho viste in persone della loro stessa area politica d’appartenenza. Gente di destra a dirmi: “Perché non fate una lista civica a sinistra, che noi la voteremmo!” Quella era, evidente, una reazione che covava malcontento verso Meoni, sfociata nella presentazione di Carini dai partiti di centrodestra, coalizzati per mandare a casa un loro prodotto indigesto. Nell’altro lato della barricata, sorta con prepotenza l’auto candidatura di Vignini che, pur uscito dal PD mentre stava manovrando per il rientro, offriva a destra e a manca incarichi d’assessore, così tanti da superare di gran lunga quanti ne possa offrire il Comune. Metodo discutibile, ma è accaduto. In tal caso, erano elettori di centro sinistra e dello stesso PD a dirmi: “Noi il Vignini non lo vogliamo, perché lo ripropongono?!” A ragioni di malcontento – argomentate specie sul cattivo carattere personale e su svarioni amministrativi di cui ancora restano segni, ricordiamo: l’inceneritore a Renaia e le svendite di Manzano e Campaccio – si aggiungeva la frustrazione di non poter approfittare della spaccatura nel centro destra, in quanto l’auto candidatura di Vignini era divisiva, già in partenza, dello stesso centro sinistra! L’uscita di tale candidato, se da un lato provocava mal di pancia alla base del PD, aveva allertato l’opinione pubblica di sinistra che da tempo auspicava un rinnovato modo di far politica amministrativa a Cortona, all’altezza del suo prestigio e della sua storia. Per cui era nata una libera associazione politica “Uniti a sinistra per Cortona”, a cui avevano aderito esponenti di partito della pulviscolare galassia di sinistra, ma in gran parte l’associazione era composta da persone non allineate ai partiti e, addirittura, da gente che non andava più a votare (la cui alta percentuale è superiore a ogni partito!). La svolta a settembre, nell’incontro tra dirigenti PD e promotori della lista civica. Si chiese al PD un candidato sindaco “unitario” al fine di intavolare trattative su programmi e possibili alleanze. L’incontro servì solo a capire che il PD era orientato a imporre una “minestra riscaldata”! In netto contrasto col “Codice Etico” sottoscritto dagli aderenti all’associazione “Uniti a sinistra per Cortona”, che prevede: una persona nuova a capo del Comune; oltre a significative novità nelle relazioni tra Comune e cittadini sempre più coinvolti nelle decisioni, come singoli o associati in comitati di partecipazione, nelle istituzioni e associazioni in cui è organizzata la società: nello sport, nel volontariato, nelle scuole, ecc. Al fine di superare il vizio consolidato del “dirigismo” comunale: dell’uomo solo al comando. Pur a fatica, pescando nella società civile una persona che avesse avuto requisiti di moralità, serietà professionale, disposizione al lavoro collegiale, finalmente fu trovata la candidata giusta a sindaco: l’avvocato Verusca Castellani. La quale, dichiarando di far parte di quanti non votarono alle ultime amministrative, sottoscrisse il “Codice Etico”e, lavorando con gli associati, ha stilato le linee del suo programma, dimostrando, in poco tempo, d’essere all’altezza dei problemi da affrontare in una società ricca e variegata come la nostra, esponendo criteri seri per affrontare i temi che strada facendo si presenteranno, sempre in ascolto coi cittadini e con l’associazione che la sostiene. Dopo interventi radiofonici, suoi articoli apparsi sui giornali e sui social media e incontri con la popolazione in un denso calendario, Verusca non è più un oggetto misterioso, ma una persona brillante, empatica, all’altezza degli impegni che l’attendono. Ho avuto anche soddisfazioni personali da gente che m’aveva espresso perplessità e che si è ricreduta, ascoltandola. Circondata da una lista elettorale di candidati espressioni territoriali e delle realtà socio-economiche. Operai, professionisti, operatori in vari settori produttivi e dei servizi, insegnanti, esperti di volontariato e di servizi sociali,… Tale lista ha raccolto, tra tutte le liste, il maggior numero di firme d’adesione. Verusca Castellani, dal rispettabile curriculum professionale – avvocato civilista di lunga esperienza, formatrice consulente della LUISS di Roma esperta di rischi in ambito sanitario –, persona pacata portata al dialogo e non allo scontro, in poco tempo ha focalizzato le questioni che attendono il sindaco di Cortona: l’organizzazione della macchina amministrativa comunale, la gestione dei servizi erogati, i temi dello sviluppo economico, della cultura, del turismo, della vivibilità dei centri urbani, della salvaguardia e del riuso del patrimonio storico (come il vecchio ospedale), della prevenzione e cura della salute, valorizzando professionalità e strutture presenti nel territorio, ecc. Basta leggere il suo programma, seguirla nelle assemblee pubbliche e aver ascoltato le sue risposte alle domande durante i confronti con gli altri candidati per avere contezza su Verusca: affidabile, in grado di gestire un Comune importante come Cortona. Quali sono i dubbi maggiori per l’elettore a sceglierla? È la logica pigra di dare un voto che “conti”? In verità, il voto a facce note è garanzia per il cittadino di contare qualcosa? E di rinnovare il costume politico a Cortona, più simile a risse da bar sport che a confronti democratici tra cittadini sui propri problemi? Senza risposte certe a questi interrogativi, non resta che votare non di pancia ma col cuore e la ragione. E se ci saranno sorprese non saranno peggiori di quelle “certezze” che, ad oggi, hanno solo allontanato la gente dalla partecipazione, essa sola sinonimo di libertà e convivenza civile. Insomma, nella cabina elettorale, come risponderemo alla domanda: da quale candidato a sindaco compreresti un’auto usata?

Ferruccio Fabilli

“Storie. Una vita vissuta. Un viaggio come un sogno” di Carla Rossi, Gambini Editore

postato in: Senza categoria | 0

Prefazione a cura di Ferruccio Fabilli

“Guardiamoci intorno”

In un mondo in precario equilibrio, sull’orlo dell’abisso di catastrofi mondiali, a causa di guerre in atto per motivi economici e per ragioni di stato, il racconto di Carla Rossi ci illumina su una umanità positiva che ha avuto come impegno di vita il “guardiamoci intorno”, per conoscere e intervenire sui bisogni dell’altro più svantaggiato.

Carla Rossi – in stile conciso da conversari amichevoli non autocelebrativi – racconta esperienze importanti scorse sotto i suoi occhi in 55 anni d’impegno sociale nel volontariato non disgiunto da valori etici e religiosi cristiani. Per quanto l’intento dell’autrice sia stato di mettere per scritto le sue memorie e di quanti l’hanno accompagnata nel viaggio, in questo lasso di tempo, tuttavia, scorrendo le pagine di questo libro, a fianco di storie d’una umanità sospinta dalla passione nel perseguire azioni benefiche, in controluce, vi si leggono momenti cruciali che hanno caratterizzato, nello stesso periodo, importanti vicende storiche locali nazionali e internazionali.  Le esperienze maturate dall’autrice, nel rappresentare trascorsi generazionali comuni ad aree culturali cattoliche, risultano essere anche fonte storica preziosa: allorché documentano interazioni tra semplici cittadini e religiosi messi di fronte ad accadimenti dal forte impatto – trattandosi spesso di vere e proprie tragedie umanitarie – che hanno travagliato questo lasso di tempo. Quali sono stati, ad esempio, fenomeni sociali locali, per tanti versi ingravescenti, come la povertà, l’emarginazione, la solitudine delle persone più grave negli anziani, l’insufficiente attenzione verso i portatori di handicap, la tendenza all’isolamento delle persone, o difetti di relazioni interpersonali – specie tra uomo e donna ma non solo – che sfociano in violenza, … così come è interessante notare la pronta reazione umanitaria di Carla Rossi e dei suoi sodali, partecipi della Caritas, cercando di fronteggiare sofferenze anche esterne alla comunità locale. Come in occasione dei vari terremoti in territorio italiano; o sofferenze causate da cambiamenti repentini nei regimi di alcuni paesi dell’Est Europa (Polonia, Romania, Albania, Ucraina); o di fronte agli immigrati dall’Est Europa o dall’Africa, persone già duramente provate fatte oggetto di contrasto e discriminazioni; senza dimenticare la decisa posizione pacifista, fin dagli inizi, quando in Italia il loro movimento intervenne a sostegno dell’obiezione di coscienza alternativa al servizio militare e proponendo per le ragazze impegni sociali simili ai ragazzi obiettori. In un mondo in cui i conflitti sfociano troppo facilmente in guerre, le cui principali vittime sono bambini, donne e uomini innocenti, condannati a morte senza alcun processo!  … Eventi dal forte impatto emotivo che hanno suscitato, insieme al senso di solidarietà, la necessità di studiare come e dove poter intervenire. In un continuo rimboccarsi le maniche, andando incontro anche a situazioni imprevedibili e, per certo versi, rischiose.

Come si è detto, a fondamento dell’azione volontaria, per Carla Rossi e il suo ambito, c’è coerenza coi dettami religiosi cattolici non disgiunti dall’impegno politico: a difesa dei più deboli, mobilitando un civismo attivo benefico e un pacifismo non di facciata: come affermato anche dalla recente realizzazione, nella parrocchia di Calcinaio, dei Presepi Scomodi. Elemento distintivo, nell’azione di tale comunità religiosa, merita l’attenzione verso i bisognosi poveri senza discriminazioni di fede religiosa o colore della pelle. Carla Rossi, sottolinea: in fedeltà ai dettami conciliari del Vaticano II. E in coerenza con gli indirizzi della Caritas italiana, nata nel 1971 per volontà di Paolo VI. Cresciuta nel tempo, tanto da essere considerata riferimento necessario anche dalle istituzioni pubbliche, in Italia e in molte parti del mondo, per la sua attenzione e capacità di intervento nel fronteggiare le sofferenze materiali umane.

Don Ottorino Cosimi è una figura sempre presente nel racconto. Non solo guida spirituale, ma anche persona che si è spesa in prima persona a soccorrere bisognosi in ogni scenario, non sempre agevole. Lo stesso prete che ha intuito l’importanza della comunicazione sociale, inventando a Cortona Radio Incontri In Blu, mettendo a disposizione delle loro cause anche il patrimonio che la Chiesa gli ha assegnato nelle sue vesti di parroco, prima a Teverina poi al Calcinaio.

Tuttavia, il racconto non interessa solo chi come Carla Rossi professa una fede religiosa ma riguarda chiunque abbia a cura la vita culturale e sociale della comunità, offrendoci spunti continui di riflessione fino a spingersi, lei stessa, a porsi interrogativi sul futuro della nostra comunità che appare, vieppiù, disgregata, dando l’impressione d’un diffuso disinteresse al bene comune. Perciò, questo libro, oltre a essere preziosa fonte di storia contemporanea cortonese, ha risvolti culturali e morali che toccano ogni cittadino, invitando tutti a “guardarsi intorno” come dovere civico assoluto, non riservato a pochi volonterosi. C’è bisogno, in definitiva, di invertire la tendenza anche sul mondo del volontariato, di cui qui abbiamo l’esempio d’un patrimonio comune a credenti e non credenti. Infatti, negli ultimi anni, c’è un calo tendenziale di volontariato, anche su scala nazionale, sintomo complessivo d’impoverimento sociale, mentre sarebbe auspicabile accogliere l’invito trasmesso da questo libro: siamo tutti più umani! Se vogliamo cambiare in meglio il mondo.  







UNITI A SINISTRA PER CORTONA -PROGRAMMA ELEZIONI COMUNALI CORTONA 2024

postato in: Senza categoria | 0

Programma presentato a TAVARNELLE Premessa

C’è bisogno di un’autentica rivoluzione nell’etica pubblica e nell’intelligenza della Sinistra, che riesca a coinvolgere il nostro intero popolo” (cit. Aldo Schiavone)

“Uniti a Sinistra per Cortona” è un’associazione nata dalla volontà di cittadine e cittadini al fine di recuperare il senso della politica come strumento per la collettività e di partecipazione, avendo riferimento alla Costituzione Italiana nei suoi valori fondanti: rifiuto della guerra sotto ogni forma (art.11 Cost.), tutela della salute, fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività (art.32 Cost.), giustizia sociale, dignità e diritti del lavoro, giustizia, uguaglianza sostanziale, parità, solidarietà, antifascismo; valori fondamentali di una comunità che voglia definirsi civile. Riappropriarci dei valori assoluti e intramontabili propri dell’Uomo, come la giustizia, l’uguaglianza e l’etica, per traghettarli nella attualità dove spesso sono stati calpestati anche in nome della stessa democrazia.

Alla base della nostra riflessione c’è l’esigenza di rompere gli schemi classici della politica locale per mettere al centro non già gli interessi economici, l’affarismo di tipo consociativo e gli aggiustamenti tra gruppi sociali, quanto piuttosto LA CURA; non intesa solo mera assistenza alle persone fragili (spesso delegata ad altri) quanto piuttosto “il prendersi cura di…” (persone, ambiente, territorio) o “il prendersi cura con…” (non individualmente ma collettivamente, come comunità). L’obiettivo nostro parte quindi da un atteggiamento personale e generale del tutto nuovo indirizzato a creare un linguaggio nuovo, un’idea di vero cambiamento volta a realizzare un modello sociale culturalmente attuale e moderno, democratico, ecologico e completamente innovativo rispetto all’attuale; focalizzando l’attenzione sui temi e valori, preferendo rimanere estranei a tutte quelle logiche che, fino ad oggi, hanno caratterizzato il modus operandi della politica vincolata a sistemi di profitto, politiche neoliberiste, conflitti a tutti i livelli, distruzione dell’uomo, del pianeta e degli esseri viventi.

Questa è l’essenza del nuovo pensiero di Sinistra. A conti fatti negli ultimi anni nessuno l’ha mai fatto. Il PD si è limitato, quando ne ha avuto l’opportunità, alla mera gestione del potere affrontando giorno per giorno le questioni che gli si presentavano senza un minimo di prospettiva e progettualità, cavalcando idee neoliberiste; di contro, la destra è rimasta ancorata a posizioni tese a conservare e riproporre vecchie formule di scarsa attualità. Pensare e comportarsi come se il mondo non fosse globalizzato oggi è vera follia; chiudersi nei propri confini, prima culturali e poi fisici significa solo costruirsi una gabbia dentro cui morire, in pratica significa non evolversi e non progredire.

Noi di Uniti a Sinistra per Cortona riteniamo impossibile tornare integralmente al passato in quanto sono cambiate le regole del gioco. La nostra idea di Sinistra si realizza partendo dal basso. Si è trasformata perché ci siamo trasformati noi, saltando oltre la nostra ombra, con pochi rimpianti. Stiamo lavorando per un mondo diverso: più giusto, più equo e libero. Per questi motivi ci siamo schierati e ci schieriamo a sinistra, alternativi alla destra, una destra che, nonostante i buoni propositi, non ha ancora fatto i conti col proprio passato e continua ad avere posizioni ultraliberiste, divisive, xenofobe e razziste, ma anche al centro sinistra, spesso, simile alla destra rispetto alla mera gestione aziendalistica dell’Ente.

Basti pensare alla Sanità o alle politiche del Lavoro (dal Job Act all’art.18); il centro sinistra negli ultimi anni è stato un vero e proprio esecutore di ciò che ha determinato la privatizzazione, l’alienazione dei beni pubblici e la gestione aziendale dell’ente pubblico in nome di “compatibilità” finanziarie, profitto e bilancio. Anteponendo gli interessi di gruppi economici e sociali rispetto a quelli della comunità, modificando norme cogenti per svilire le amministrazioni pubbliche e i suoi dipendenti, indebolendo la capacità contrattuale e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, allontanato le/i cittadine/i dalla partecipazione e, di conseguenza, dal voto.

I nostri scopi

A fondamento della nostra organizzazione abbiamo redatto e sottoscritto un CODICE ETICO. Nostra stella polare; punto condiviso di interessi nei confronti della collettività che ci ha portato ad essere UNITI e schierati a sinistra. Come recita lo Statuto di “Uniti per Cortona” (Art. 2) quei valori sottesi alla nostra iniziativa che non possono essere disattesi. E al tempo stesso ci impegniamo a:

  • Usare un nuovo linguaggio adatto ai tempi che stiamo vivendo
  • Prendere quanto di buono la Sinistra ha fatto nella storia della politica, sia in Italia che nel mondo
  • Prendere coscienza delle grandi trasformazioni di questi ultimi anni
  • Guardare al futuro senza perdere i valori fondamentali della cittadinanza.

La progressiva astensione dal voto, infatti, ci ha spinto, comprendendone le cause, a dare risposte concrete e costruttive ai bisogni d’una comunità in cammino che merita il meglio dalla Politica. Riportando alle urne e al governo democratico del Comune, un popolo amareggiato che ha perso fiducia su chi l’ha rappresentato, in nome di “una vera nuova Sinistra” (né ideologica né settaria) dalla vocazione civica e popolare, che vuol ridare protagonismo alle persone intese come singoli e come associazioni. Quindi, ridando forza e credibilità al nostro Paese, alla nostra Comunità, valorizzandone potenzialità e risorse; i nostri prodotti locali, le nostre colture e i lavoratori che resistono e amano il territorio. Le scuole. Le associazioni di volontariato. Tutti coloro che collaborano a rendere Cortona una città e un territorio in cui vivere.

La nostra amministrazione sarà basata sull’ascolto e sul dialogo con tutti i cittadini, senza distinzioni.  Nel nostro programma ci sono idee innovative e di cambiamento, con parole che dovranno trasformarsi in fatti.

Le nostre proposte

L’AMMINISTRAZIONE

Trasparenza: il Comune deve essere una casa di vetro perciò occorre creare strumenti di partecipazione reale ai processi decisionali dell’Ente. Prevedere canali di dialogo e comunicazione diretta tra l’amministrazione e la cittadinanza per informarsi reciprocamente, conoscere criticità, bisogni, istanze e ricercare soluzioni, promuovendo una cittadinanza attiva, ridando significato proprio alla “politica”, recuperando un rinnovato senso civico e la consapevolezza di appartenere ad una comunità inclusiva, accogliente.

Sebbene non sia più possibile istituire le Circoscrizioni perché la legge lo vieta, il nostro intento è di istituire e formalizzare i COMITATI di PARTECIPAZIONE al fine di “creare rete”, tra tutte le Frazioni del nostro comune, integrata a tutte le associazioni del territorio. Comitati di Partecipazione quali organismi apartitici senza scopo di lucro, che rappresentino esigenze e istanze del territorio interessato. Ciò consentirà un dialogo diretto e costante con l’intero territorio al fine di evitare situazioni spiacevoli di clientelismo e logiche di favore che spesso hanno caratterizzato il territorio.

Educazione, Istruzione e Associazioni Sportive

Mentre l’educazione formale si svolge essenzialmente nelle scuole; quando si parla di educazione non formale il Comune deve far sì che tutta la collettività contribuisca a questo scopo fondamentale. In una visione di comunità che mette al centro la persona ed il suo habitat l’educazione va intesa a 360° per una crescita culturale di tutta la comunità ed una cittadinanza attiva.

Pertanto riteniamo che Scuola, Associazioni ed Amministrazione debbano essere la faccia della stessa medaglia al fine di formare i cittadini del domani. In tale ottica è necessario:

  • potenziare il trasporto scolastico all’interno di tutto il territorio
  • ⁠potenziare l’orario di apertura delle scuole con progetti ad hoc, al fine di stabilire patti educativi di comunità e compartecipazione tra scuola e Comune, per rafforzare un’alleanza educativa permanente e promuovere il concetto di “scuola come bene comune”, al fine di dare concreto sostegno alle famiglie anche per “aiuto compiti”, integrazione culturale e linguistica.
  • sostenere concretamente genitori e famiglie non solo con bonus e/o ticket ma con aiuti strutturati alle famiglie e ai neo genitori ( Bonus nuovi nati, buono spesa presso farmacia comunale o negozi associati all’iniziativa)
  • ⁠creare e favorire la creazione di centri di aggregazione giovanile per contrastare la dispersione scolastica favorendo interazione e crescita sociale
  • rafforzare e ampliare i servizi 0-3 (Nidi d’infanzia) in relazione alle nascite e allo sviluppo dell’infanzia
  • recuperare immobili pubblici per unificare le sedi scolastiche in ambienti idonei recuperando a destinazione pubblica e comunitaria aree di grande interesse storico-culturale

Perciò la collaborazione è rivolta a tutti (cittadini, scuola e associazioni sportive) onde promuovere e valorizzare ogni disciplina sportiva, sia agonistica sia dilettantistica sia di avviamento allo sport, educazione alimentare e cura del benessere.

In particolare: Sport e Scuola

La promozione dello sport a livello comunale è importante per migliorare la qualità della vita dei cittadini e creare una comunità attiva e sana. Cosa manca in termini di strutture sportive, programmi e opportunità?

Coinvolgere popolazione, società sportive scuole è fondamentale per rispondere al senso di questa domanda, focalizzando le reali esigenze dei cittadini. Saranno promossi incontri pubblici e sondaggi, al fine di coinvolgere la comunità nel processo decisionale, valutando l’idoneità delle strutture sportive esistenti e pianificandone nuove se necessarie. Inclusi campi da gioco (calcio, basket, rugby) palestre, piscine, piste ciclabili e sentieri per jogging. Una politica comunale inclusiva per lo sport può migliorare molto la salute e il benessere di tutti i cittadini. A tale scopo, privilegiando relazioni continue tra Comune e associazioni ed esperti sportivi, il nostro programma prevede:

  1. Dialogo e collaborazione con tutte le associazioni sportive in incontri organizzati (anche attraverso i Comitati di Partecipazione) dove recepire ogni esigenza, opinioni e suggerimenti.
  2. Coinvolgendo nei processi decisionali le associazioni sportive, esse saranno protagoniste nei processi di pianificazione di nuove strutture sportive e nella definizione dei programmi da realizzare.
  3. Collaborazioni e partnership in eventi sportivi condividendo risorse e promuovendo iniziative comuni. Compresa la gestione di strutture esistenti.
  4. Sponsorizzazioni e finanziamenti alle associazioni impegnate a promuovere lo sport (non solo agonistico) nella comunità, d’intesa anche con sponsor privati.
  5. Riconoscimento e visibilità delle associazioni sportive attraverso comunicati ufficiali, siti web del comune o social media, divulgando il loro contributo alla vita sportiva locale.
  6. Formazione e supporto con proprie risorse a tutte le associazioni sportive promotrici di nuovi sport o nel pianificare eventi incentivanti cura e benessere fisico e mentale.
  7. Monitoraggio e valutazione congiunta con le associazioni sportive per promuove il monitoraggio sull’efficacia delle politiche e dei programmi.

Curati dal Comune i rapporti tra scuola e società sportive, promuovendo incontri con personale specializzato, per portare nelle scuole alta qualificazione, volta a migliorare percorsi della salute ai bambini delle scuole primarie. Lo stesso dicasi per migliorare le strutture ludiche esterne, sia nelle scuole che nei luoghi di sport attivo, dove riservare spazi a iniziative predilette dai giovanissimi. Creare o segnalare luoghi e percorsi per attività fisica per tutte le età, sia a piedi che in bicicletta. Inoltre, sarà attuato un piano di informazione a tutta la cittadinanza sull’utilizzo delle azioni di primo soccorso, in attesa che arrivi l’ambulanza, promuovendo tra le varie associazioni corsi BLSD, per l’utilizzo del defibrillatore, rivolto a tutti; informando e segnando i punti di reperibilità degli strumenti salva vita.

La politica sportiva ci è molto cara e quindi, a prescindere dall’Ente o Federazione alle quali siano affiliate le associazioni sportive, riteniamo essenziale promuovere lo SPORT per lasciare un segno nella gestione della nostra città.

In tale ottica ci concentreremo su questo:

1)  Sul ruolo dell’Assessorato allo Sport e del Dirigente del Servizio Sport, sulla continuità della loro azione e sulla loro dotazione finanziaria, volano di sostegno al volontariato sportivo organizzato all’interno di tutte le associazioni sportive dilettantistiche locali, principalmente quelle che svolgono attività giovanile, sulla base di progetti qualificati e documentati di valenza tecnica ed educativa.
2)     Programmazione di eventi sportivi non solo di vertice ma anche medio-piccoli: finali, feste dello sport, eventi regionali e/o nazionali giovanili che aggiungano anche valori turistici ed economici al territorio rilanciando temi relativi al turismo sportivo e al marketing territoriale (anche con strategie di partnership cercando di “fare rete” tra attori diversi).
3)  Supportare l’Assessorato nell’analisi di progetti promozionali,  definendo  criteri sia per l’assegnazione di fondi sia per la gestione delle strutture sportive comunali e, più in generale, nel cogliere i bisogni delle associazioni sportive.
4) Condivisione dei criteri nell’assegnazione dei finanziamenti, derivanti dall’applicazione del Regolamento per la concessione di contributi economici, ai progetti sportivi presentati, tenendo conto di parametri qualitativi, l’effettiva realizzazione, la continuità nel tempo, il coinvolgimento ed il valore educativo-sociale degli stessi (anche in collaborazione con le altre Istituzioni).
5)  Ridefinizione delle priorità nella concessione degli impianti sportivi comunali, e, più in generale, del “Regolamento Uso e Gestione impianti sportivi”.
6) Attenzione allo sport di base, amatoriale, per ragazzi, per anziani, nei vari livelli di contribuzione e assegnazione, ricordando che lo sport d’élite nasce grazie anche alla moltitudine di bambini che giocano col contributo disinteressato delle piccole società sportive e al loro lavoro di promozione (chiedendo quindi ascolto, pari opportunità, rispetto e dignità pur essendo meno famosi, meno bravi, meno ricchi).
7) Continuità e concretezza nell’impegno di riqualificare e mettere a norma l’impiantistica sportiva scolastica e pubblica (alcune oggi con seri problemi di decoro e sicurezza), di implementare nuove strutture sportive pubbliche degli sport più praticati.
8) Individuare e valorizzare spazi pubblici (a partire dai parchi, alle nostre coline, alla nostra montagna) per lo sport “non organizzato” dei cittadini, per consentire a tutti di praticare sport all’aria aperta.

9)  Stabilire contributi a famiglie in difficoltà economica, non in grado di corrispondere il costo alle società sportive per l’attività dei figli, individuando pure strategie nel riutilizzo di materiale sportivo. Tutto questo (progetti sportivi, formativi, educativi) appartiene al concetto di sport di cittadinanza, riconoscendo il ruolo sociale dello sport, grazie alle nostre società di base, che comprende:

  • Formazione, intesa come educazione che accompagna il cittadino nell’arco della propria vita;
  • Prevenzione nei confronti dei danni derivanti dagli stili di vita non corretti;
  • Inclusione e coesione sociale, una grande sfida per tutta la società civile;
  • Educazione alla democrazia, alla legalità, al rispetto, alla responsabilità, al senso della collettività.

 

POLITICHE SOCIALI

Favorire iniziative sociali ed economiche per cercare di arginare la fuga dei giovani. Sostenere e accrescere centri di aggregazione (riaprendo quelli chiusi) impegnandoci alla diffusione di attività culturali nel territorio.  Creare nuovi punti di ritrovo per la vita ordinaria (parchi, aree verdi, giochi per bambini ecc.) e per lo sviluppo di attività culturali e artistiche (locali per fare musica, teatro, fotografia ecc.) in tutte le zone che negli anni sono state “abbandonate” (Frazioni comprese).

Le scuole dovranno essere facilmente accessibili e dovranno essere garantiti i necessari livelli di sicurezza e di decoro.  Nessun bambino/ragazzo dovrà essere discriminato, specie quando una famiglia non può permettersi le spese per il corredo scolastico nonché le tasse necessarie alle iscrizioni, al trasporto, alla mensa o all’acquisto di materiale didattico. Le lezioni saranno affiancate da incontri sulla salute, sull’alimentazione, su stili di vita corretti, l’ambiente, l’educazione civica, le tradizioni e la cultura popolare.  Chiederemo alle società sportive di progettare manifestazioni per stimolare giochi di squadra.

ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO (POLITICHE SOCIALI)

Quanto detto per lo sport vale per il volontariato sociale e culturale.

Fornire a tutte le associazioni attive i supporti necessari per soluzioni pratiche alle loro richieste. Creare eventi utili ai cittadini per gestire i servizi alla comunità.
L’amministrazione comunale valorizzerà in ogni modo il prezioso contributo dei volontari, che, con l’impegno quotidiano, promuovono la coesione sociale e valorizzano cultura e bellezze del nostro territorio. Coinvolgere popolazione, associazioni volontarie e scuole è fondamentale per realizzare la coesione fra le persone, come obiettivo della politica comunale.

Anche in questo caso, quindi, abbiamo previsto:

  1. Dialogo e collaborazione con tutte le associazioni di volontariato attraverso incontri organizzati e comitati di partecipazione onde sviluppare concretamente esigenze, opinioni e suggerimenti.
  2. Coinvolgimento, nei processi decisionali, delle associazioni quali parte attiva nel processo decisionale riguardo al sociale, nella pianificazione di nuove possibili strutture o nella definizione di programmi da realizzare.
  3. Collaborazioni e partnership in eventi con le associazioni. per condividere risorse e promuovere iniziative comuni e anche per gestire strutture esistenti.
  4. Sponsorizzazioni e finanziamenti alle associazioni impegnate a promuovere servizi nella nostra comunità.
  5. Riconoscimento e visibilità al lavoro delle associazioni nelle comunicazioni ufficiali, siti web del comune o social media al fine di divulgare i loro contributi.
  6. Formazione e supporto a tutte le associazioni che promuovano iniziative o pianifichino eventi volti a sensibilizzare alla cura e al benessere
  7. Monitoraggio e valutazione congiunta alle associazioni di volontariato al fine di monitorare l’efficacia delle politiche e dei programmi.

Agevolare e sviluppare il rapporto tra scuola e società di volontariato, promuovendo incontri, anche con persone specializzate, per portare nelle scuole alta qualificazione rivolta a migliorare l’assistenza e suggerire possibili percorsi per bambini, giovani e anziani.

In tale ottica ci impegniamo a dare:

  • Forte ruolo all’Assessorato alle Politiche Sociali anche finanziario, quale volano di sostegno al volontariato specie a quello che svolge attività sulla base di progetti qualificati a valenza tecnica e assistenziale rispetto all’esigenze dei cittadini.
    2) Attrazione e sostegno alla realizzare eventi di sensibilizzazione anche medio-piccoli: feste del volontariato, eventi regionali e/o nazionali giovanili che aggiungano anche valori turistici ed economici al territorio, rilanciando temi relativi al sociale (con strategie di partnership cercando di “fare rete” tra attori diversi).
  • Valorizzare l’attività continuativa delle Politiche Sociali, attraverso i rappresentanti delle associazioni a supporto dell’Assessorato nell’analisi di progetti promozionali, sia nel definire criteri sia per assegnare fondi sia per la gestione di strutture comunali e, più in generale, nel cogliere bisogni.
    4)  Condividere criteri nell’assegnare finanziamenti, applicando il Regolamento per la concessione di contributi economici ai progetti presentati, con parametri di: qualità, effettiva realizzazione, continuità nel tempo,  coinvolgimento e valore educativo-sociale degli stessi (anche in collaborazione con  altre Istituzioni).
  • Analisi e ridefinizione delle priorità nel concedere strutture comunali.
  • Individuare e valorizzare spazi pubblici per le associazioni di volontariato riaprendo fondi dismessi e/o incentivando recuperi degli stessi per dare a tutti la possibilità di svolgere serenamente la propria attività.

Tutto questo (progetti sportivi, formativi, educativi) risponde al concetto di associazionismo di cittadinanza, riconoscendo il ruolo sociale che il volontariato svolge grazie anche alle nostre risorse di base, che comprende:

  • Formazione, intesa come educazione che accompagna il cittadino nell’arco della propria vita;
  • Prevenzione nei confronti dei danni derivanti da stili di vita non corretti;
  • Inclusione e coesione sociale, una grande sfida per tutta la società civile;
  • Educazione alla democrazia, alla legalità, al rispetto, alla responsabilità, al senso della collettività.

La politica non deve limitarsi al palazzo, si deve svolgere per le strade, tra la gente, stimolando la partecipazione e mettendo al centro valori, idee ed esigenze.

LAVORO

Uniti a Sinistra per Cortona è consapevole della complessità della grave crisi economica e sociale in atto perciò riafferma il lavoro priorità assoluta di ogni strategia economica e governativa a ogni livello, da quello centrale a quello locale.

Intendiamo porre al centro dell’agenda politica il tema del lavoro in collaborazione col mondo della produzione sia di beni materiali e sia di servizi secondo la vocazione del nostro territorio e dei necessari processi innovativi. Vogliamo contribuire attivamente a politiche di governo del territorio dove ognuno, con le sue specifiche competenze, possa contribuire a trovare le migliori soluzioni possibili non solo per superare la crisi ma, in particolare, per trovare nuove occasioni che il nostro territorio può cogliere.

Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro sarà, per quanto spetta al Comune, un tema fondamentale di politica e crescita.

A tale proposto intendiamo:

In materia di APPALTI PUBBLICI e CONVENZIONI

  • stabilire un freno al c.d. massimo ribasso sia negli appalti pubblici che nelle convenzioni, visto che questo principio troppo spesso si ripercuote in modo negativo nei lavoratori e nella qualità dei servizi
  • redigere, di concerto con tutte le professionalità in campo, protocolli d’intesa per ottenere trasparenza nelle procedure contrattali, verifiche e controllo dei salari nonché delle norme di sicurezza negli ambienti di lavoro al fine di far rispettare tutte le norme previste dai CCNL e dalle leggi vigenti
  • aprire un confronto serrato con gli Enti Addetti al controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro recuperando il terreno perso negli ultimi anni per riappropriarsi di quel ruolo che, anche dietro l’impoverimento della crisi, rischia di smarrirsi nell’impossibilità di dare risposte concrete
  • Lotta al caporalato e all’evasione contrattuale, contribuitiva e fiscale a tutti i livelli, ma soprattutto nel lavoro sotto ogni forma simulata o artefatta

La fase di avvio sarà affidata creando una struttura in grado di intervenire sull’urgenza di adeguate politiche per il lavoro e per la sua stabilità ed essere di vero confronto concreto e costante con tutte le imprese locali al fine di rilanciare, a tutti i livelli, l’economia di questo Territorio, dal manifatturiero al turismo.

In materia di EDILIZIA

  • Riattivare il volano dei lavori pubblici almeno sui comparti essenziali, quali scuole e viabilità, recuperando ed intervenendo in tutte quelle opere che attualmente sono in totale abbandono o pericolo
  • Stilare protocolli d’intesa sulla trasparenza delle procedure di appalto
  • Riqualificare e messa a norma di tutto il patrimonio edilizio esistente, a cominciare da quello pubblico, senza produrre nuovo consumo di suolo e cementificazione. In tale ottica procederemo ad una semplificazione e sburocratizzazione delle norme, anche al fine d’incentivare l’uso sociale del patrimonio pubblico esistente.
  • Fermare le alienazioni di beni pubblici come ad esempio l’Ostello ed il Vecchio Ospedale. La vendita non è la soluzione, un buon Sindaco deve fare in modo che le opere siano riqualificate e messe in sicurezza al fine di potervi operare in tutta tranquillità.

In materia di AGRICOLTURA

  • Espandere le produzioni di eccellenza, valorizzandole e sponsorizzandole adeguatamente, favorendo i giovani che si affacciano al mondo agricolo
  • La filiera corta, locale rintracciabile, è una scelta che deve essere condivisa dall’intero sistema sociale locale, con attenzione al mutamento o all’abbandono delle produzioni, introducendo il principio dell’ampliamento delle varietà colturali e della salvaguardia di quelle autoctone
  • Con l’arrivo dell’acqua in Valdichiana a fini irrigui (2° fase delle condutture provenienti dalla diga di Montedoglio) si apre una nuova fase che richiede, a ogni livello, cambi di mentalità al fine di ottenere uno sviluppo ecosostenibile di tutta la vallata. Non va dimenticato, infatti, che per la produzione agricola l’acqua rappresenta un bene essenziale. In tal senso il nostro Comune darà impulso a contribuire a creare diramazioni per dare servizi localizzati
  • Valorizzare ed incentivare i consumi dei prodotti locali attraverso esperienze di commercializzazione, facendo accordi con le maggiori catene di distribuzione e poli commerciali. al fine di definire maggiori legami tra produzione e grande distribuzione, lavorando ancor di più sullo sviluppo agro alimentare perché diventi anche di attrazione turistica e ambientale.

Attualmente il settore vitivinicolo rappresenta uno dei comparti più attivi dell’intero Comune di Cortona. Il vino Cortonese ha guadagnato consensi e spazi di mercato che fanno ben sperare per una ripresa, abbiamo aziende vitivinicole nelle primissime posizioni a livello internazionale. Lo stesso dicasi per l’olio. La tipicità di questo olio è data dalla tecnica di coltivazione dell’olivo, dalla tradizionale trasformazione e dallo stretto rapporto tra il prodotto e la salubrità dell’ambiente. L’olio della colline Cortonesi ha un importante ruolo nutrizionale, anche in considerazione degli elementi costitutivi di alta qualità. Valorizzare questa tipologia di prodotti significa far crescere la nostra terra.

Per alcune tipologie di alimenti (es. aglione, finocchio) prodotti in basse quantità ma di elevata qualità, caratteristici del nostro territorio, considerati prodotti di “nicchia”, è necessario incentivarli atteso che rappresentano la vera ricchezza del territorio e che vanno tutelati e garantiti come patrimonio da conservare al di là del loro potenziale economico

Tra gli aspetti principali che distinguono le attività agricole nel nostro territorio, è infatti la totale mancanza di strutture di trasformazione dei prodotti base.

Non esiste più, ad esempio, una cantina sociale. Importanti aziende produttive si sono interessate al nostro territorio, con le quali dovremo sviluppare relazioni costruttive a favore del territorio ma senza deprimere la nostra imprenditoria locale. Minaccia che ad oggi si paventerebbe. Alcune di queste grandi imprese, ad oggi, avrebbero svilito e svalutato certi prodotti della Valdichiana a tal punto che molti imprenditori agricoli di piccole/medie dimensioni stanno pensando seriamente di chiudere i battenti. Antinori ha realizzato un centro logistico, senza la raccolta di uve locali; Aboca commercializza prodotti che provengono da tutto il mondo, ma non quelli della Valdichiana; il Gruppo Cremonini sta cercando di espandersi anche sul nostro territorio, mettendo in difficoltà piccoli produttori locali al fine di rinforzare i proprio marchio rivolto essenzialmente alla grande distribuzione; mentre le Bonifiche Ferraresi, che hanno acquistato il pastificio Fabianelli, hanno investito in nocciole ed uliveti intensivi per conto di Farchioni.  

Anche l’allevamento della Carne Chianina sta lentamente scomparendo.

Riteniamo quindi fondamentale e imprescindibile restituire a tutti i produttori primari locali le loro vere competenze, in modo da portare vantaggi a tutta la comunità sia in termini economici che qualitativi.

Le nostre idee verranno promosse anche e soprattutto a livello regionale in modo da integrare la politica attuale che poco si interessa a questo tipo di obiettivi.

Riuscire a promuovere la nascita di una cooperazione che rivitalizzi questa economia per portare vantaggi ai proprietari e allo stesso modo al territorio è uno dei nostri obiettivi.

In materia di AGRITURISMO

Il turismo in campagna è ormai una forma di vacanza in forte sviluppo. Nel nostro territorio questo tipo di attività si è sviluppata a tal punto da superare, o addirittura negare, le sue caratteristiche iniziali. L’Agriturismo, infatti, avrebbe dovuto rappresentare un’integrazione all’attività economica dell’azienda agricola e non essere in contrapposizione alle strutture alberghiere e/o ristoranti della nostra zona.  In tale ottica riteniamo, anche al fine di rilanciare le attività ricettive del nostro territorio, che l’Agriturismo torni ad essere legato alla riscoperta delle radici del mondo rurale, alla bellezza della natura e del paesaggio, alla civiltà enogastronomica e non un mero centro di vacanza.

Per questo intendiamo:

  • Recuperare la montagna, anche, attraverso forme associative, coinvolgendo ogni parte interessata del nostro territorio per alcune produzioni agricole legate alla montagna (miele) e attività faunistica-venatoria nonché sviluppando un serio progetto zootecnico che individui soluzioni funzionali all’utilizzo del territorio e alla sua valorizzazione.

CULTURA

Partendo dai principi regolatori, nella nostra idea di Comune è prioritario ricostruire il senso di comunità a partire dai numerosi luoghi (piazze, spazi sociali ecc.) di cui Cortona e il Territorio sono ricchi. La cultura, bene fondamentale per la comunità, come tale deve essere appannaggio di tutte le frazioni. Cortona rappresenta sicuramente la nostra stella polare ma le frazioni dovranno essere le numerose stelle che formano l’insieme del firmamento.

Verranno proposti ed incentivati:

  • percorsi della fede
  • percorsi gastronomici
  • percorsi di salute e benessere

al fine di valorizzare tutte le zone del nostro meraviglioso territorio e di consentire un turismo lento e stanziale. Abbiamo la fortuna di avere paesaggi meravigliosi, circondati da splendida natura e costellati di chiese e luoghi di culto, siti archeologici e strade ciclabili, beni che dovranno essere connessi a un turismo che non necessariamente esige posti macchina quanto, piuttosto, progetti e idee che inducano il turista a vivere il nostro territorio.

In tale ottica:

  • favoriremo i percorsi di montagna (camminate e trekking)
  • valorizzeremo il percorso ciclabile del canale maestro con punti di ristoro, info point e collegamenti con i siti principali
  • collaboreremo con tutti coloro che avranno idee e progetti in tal senso
  • riqualificheremo tutti gli spazi verdi, i parchi urbani legandoli, per quanto possibile, tra loro e tra essi e punti strategici come ad esempio le poste, la stazione ferroviaria, la casa della Salute, l’Ospedale e la Farmacia

Promuoveremo ogni tipo di attività culturale volta a questo tipo di progetto.

CORTONA CENTRO STORICO

Il Centro Storico merita analisi approfondite e puntuali. Il centro storico non ha più abitanti né una vita sociale; il suo tessuto economico ruota ormai solo attorno al turismo.  Mancano servizi (e spazi per scuole, biblioteca e archivio comunale) e, fino ad oggi, nessuna amministrazione ha saputo riutilizzare né l’ex Ospedale né l’Ostello, messi persino in vendita, rispettivamente, dalla Provincia e dal Comune.

E quindi necessario ed urgente prevedere un grande piano di edilizia popolare (affitti calmierati, acquisti agevolati di immobili ecc.), che coinvolga gli istituti di credito, amministrazione e cittadini, al fine di riportare giovani coppie ad abitare Cortona anche prevedendo agevolazioni e contributi. La nostra idea è che Cortona torni ad appartenere a tutti i cittadini e alle persone che a Cortona svolgono la loro attività lavorativa. Istituiremo servizi navetta su tutto il territorio, nonché dai principali parcheggi di Camucia, in modo da consentire il “parcheggio dentro le mura” essenzialmente a chi risiede o lavora a Cortona. I parcheggi dovranno essere gestiti anche attraverso App e sistemi informatizzati in modo tale che chi dovrà “parcheggiare a Cortona non potendo usufruire della navetta”, avrà la possibilità di prenotare il parcheggio e parcheggiare.

Il Parterre non è un parcheggio. Il Parterre deve tornare ad essere luogo di incontro, passeggio e scambio.

CAMUCIA

Il sogno di creare una città gemmata di Cortona ai suoi piedi è miseramente fallito.

Camucia nel tempo è diventata un sobborgo, una sorta di periferia culturale e non già una capitale della Valdichiana; è stata praticamente cementificata ovunque e al momento ci sono troppe case e gli abitanti in netto calo.

La nostra proposta è quella di riqualificarne tutte le zone (es. Pinetina e zona asilo nido) in modo da rendere la piazza fruibile e sicuramente maggiormente vivibile.

In materia di ECONOMIA

Il nostro Comune basa la propria economia sul turismo e quindi è di vitale importanza creare un modello sano, genuino e bello capace di attrarre un turismo sensibile alle nostre risorse (agricoltura biologica con prodotti km zero, luoghi della fede, siti archeologici, la montagna, le numerose chiese del territorio, val di Pierle, Farneta, Le Celle, canale maestro, agriturismo) e alla qualità della vita nel nostro comune.

Potendo scegliere una città, si sceglie un luogo bello ma anche dove si vive bene, dove ci sia il verde, ospedali che funzionano, mezzi di trasposto pubblici, poli sportivi per i figli, nidi e asili pubblici curati. Potendo andare in vacanza in un luogo d’arte, si vorrebbe non una cartolina simulata ma un posto vero con gente vera, dove potersi muovere coi mezzi pubblici, a piedi, in bici e dove esistano punti di informazione che sappiano aiutare a muoversi in quel luogo.

Cortona offre tutto questo: bellezze naturali e culturali, paesaggi mozzafiato, ma dobbiamo garantire, come amministrazione, che tutto questo funzioni al meglio affinché le persone possano godersi il silenzio, la calma e la qualità della vita sia nel centro storico che nelle frazioni. Il turista deve avere la possibilità di fermarsi tra una chiesa e l’altra, tra un sito archeologico e l’altro, andando per i boschi della nostra montagna, oppure per la nostra campagna, o ancora in una cantina e anche che in un frantoio per assaporare le nostre delizie. In questo grande progetto non vanno dimenticati tutti i musei del nostro territorio che saranno gratuiti tutti i giorni per i residenti e pubblicizzati ad ogni livello.

Per favorire l’economia sarà necessario inoltre:

  • Promuovere eventi culturali e ludici per un turismo di territorio esteso alle frazioni
  • Progettare o riqualificare il Cinema all’aperto
  • Progettare Convegni e Appuntamenti a tema con scrittori, musicisti e personaggi di spessore culturale
  • Riqualificare zone, circoli chiusi e impianti sportivi come punto di ritrovo nelle frazioni
  • Ascolto di associazioni: sportive, culturali, giovanili per patrocinio di eventi

TERRITORIO-AMBIENTE-VIABILITA’

La ricerca e lo sviluppo di una mobilità sostenibile è alla base del rispetto del nostro ambiente. Ci concentreremo quindi in una corretta pianificazione delle infrastrutture: con piste ciclabili a collegamento di alcune frazioni e dei nodi più importanti (non solo turistici), con percorsi pedonali protetti all’interno di Camucia, spazi a verde (parco urbano in zona piscina) collegati con ciclabili ai punti culturali come le tombe etrusche, la stazione, la biblioteca e, tramite l’Esse, a siti più lontani.

  • Creeremo un servizio di bus navetta da e per Cortona-Stazione-Camucia-Ospedale Fratta
  • Creeremo orti botanici, piantumazione di verde e aree verdi soprattutto dove sono i parcheggi pubblici, lungo le strade, nei giardini (ex maialina).
  • Vista la vicinanza con il polo scolastico piazza Chateaux Chinon dovrà essere a verde e non solo colate di cemento
  • Nell’area della piscina dovranno essere previsti altri impianti per lo sport, aree verdi, per ricreazione e intrattenimento (cinema-teatro) e non ultimo prevedere un nuovo spazio cimiteriale, a meno che non sia scelto lo sviluppo del cimitero di S. Marco in Villa.

 

Favorire il risparmio energetico sensibilizzando la popolazione ai temi di eco-sostenibilità e incentivando il fotovoltaico nei cimiteri, nelle scuole, negli impianti pubblici, ecc. Alla base di tutte le nostre analisi e proposte programmatiche c’è una visione critica e alternativa a quella basata sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse economiche, ambientali e umane che hanno caratterizzato l’economia capitalistica dei cosiddetti paesi sviluppati e che stanno portando alla distruzione del pianeta.

Il nostro motto è: Riduzione dei consumi e degli sprechi (dal territorio, alle risorse ambientali, dall’acqua alle energie, ivi compresa la riduzione delle emissioni con un piano della mobilità territoriale pubblica e privata) – Recupero – Riciclo – Riuso

Energie alternative:

  • NO alle coltivazioni di pannelli solari (al momento già regolamentate dalla normativa regionale) che sottraggono terreni all’agricoltura, a vantaggio del mero profitto e delle speculazioni finanziarie. Questo tipo di “coltivazione” impoverisce il territorio sia dal punto di vista paesaggistico-culturale che da quello delle produzioni tipiche e di qualità legate ai piccoli produttori locali, vere sentinelle del territorio
  • SI’ agli incentivi dell’autoproduzione di energia (fotovoltaico e solare termico) in primo luogo da parte dell’ente locale (scuole edifici pubblici, palestre ecc.) ma anche di privati (capannoni industriali, e simili)
  • SI’ alla nascita di comunità energetiche (a partire dalle frazioni) per la produzione di energie rinnovabili con impianti fotovoltaici prevedendo l’elaborazione di un piano comunale per l’energia che regoli l’acquisizione e distribuzione di fondi necessari allo sviluppo di infrastrutture energetiche

Il nostro territorio non dovrà essere più violentato. Alle nuove costruzioni favoriremo il recupero di quelle esistenti. Camucia, Terontola, Mercatale e tutte le altre frazioni verranno ridisegnate in funzione delle reali esigenze economiche e sociali degli abitanti. Verranno favoriti i consumi a basso impatto ambientale ed a chilometro zero, verranno create isole ecologiche dove i rifiuti, grazie ad accurata selezione, saranno recuperati e trasformati in nuove risorse, valorizzabili attraverso contratti con consorzi di recupero o direttamente con gli utilizzatori finali dei materiali. Se dobbiamo pagare qualcuno preferiamo che siano nostri cittadini che lavorano allo smaltimento differenziato a godere degli effetti di questo processo virtuoso non altri.

Rispetto all’energia, le nostre volontà sono riassumibili in due principi:

  • autonomia energetica, ottenuta con impianti costruiti e gestiti da tecnici e manodopera locale;
  • ricaduta dei benefici, che dovranno andare a tutti i cittadini o in riduzione della tassazione locale o in riduzione delle bollette.

GESTIONE RIFIUTI:

  • Progressivo sviluppo che porti ad una tariffa puntuale
  • Creazione di maggior numero di aree di conferimento nel territorio
  • Analisi della qualità del servizio attuale al fine di migliorare il sistema di spazzamento e pulizia dei centri abitati vanno migliorate
  • Pianificazione ad hoc per la gestione dei rifiuti nel centro storico di Cortona
  • Eliminazione dei rifiuti dalle aree boschive prevedendo giornate a tema in materia di pulizia del territorio
  • Eliminazione dei rifiuti tossici ancora presenti nel territorio
  • Sensibilizzazione delle 4R: riduco, riutillizo, recupero; riciclo
  • Modifica del sistema “porta a porta” per le zone ove questo ha miseramente fallito. I cassonetti dovranno essere diversi rispetto a quelli attuali e coprire tutto il territorio
  • Incentivi al cittadino per il corretto smaltimento dei rifiuti: introduzione di tessera nucleo familiare per smaltimento rifiuti con cassonetti elettronici e sconto in bolletta pesando l’indifferenziato
  • Maggiori controlli e multe per errori ripetuti e dolosi

 

TARIFFE

Uniti a Sinistra per Cortona non giustifica l’aumento delle tariffe in questo particolare momento, avendo salari e pensioni più basse dell’Europa. Con l’aumento delle tariffe si riducono le entrate all’interno delle famiglie, mettendo in difficoltà economica intere famiglie; è quindi necessario che vengano bloccate e Uniti a Sinistra per Cortona si adopererà perché questo avvenga.

Il nostro obiettivo, infatti, è volto a riportare la mensa scolastica “gratuita” o, quanto meno, a ricondurre le tariffe a prezzi particolarmente agevolati

 

CORTONA SVILUPPO

La Cortona Sviluppo S.p.A, è una società in house al 100% di proprietà del Comune di Cortona e nella sua più che trentennale storia ha avuto fasi di alto e di basso. Nel suo atto costitutivo prevede un gran numero di servizi e proprio per questo motivo è una società che offre grandi opportunità: dalla promozione turistica alla convegnistica, dalla gestione della farmacia ai servizi cimiteriali, dal mattatoio al Vitellone. Ad essa verranno affidati, previa costituzione di una struttura ad hoc, la gestione dei servizi pubblici di bus Navetta, la gestione dei parcheggi nonché la reinternalizzazione per la gestione e la riscossione delle entrate (oneri fiscali di pertinenza del Comune) al fine di procedere al recupero del credito che purtroppo è, in questi ultimi anni, aumentato a dismisura.

 

SALUTE

Riteniamo che non sia un buon Sindaco se non si occupa prioritariamente delle questioni della salute e della protezione sociale dei concittadini. Di conseguenza è fondamentale, tenendo conto delle svariate norme regionali che sussistono a questo proposito, l’azione dei comuni in termini di controllo, proposta, e ‘rivendicazione’ nei confronti del livello regionale e delle aziende sanitarie. L’applicazione rigida del modello aziendalista ha annichilito la questione del governo democratico della sanità e del sociale. Invece, a 40 anni dall’entrata in vigore della legge 833, uno dei suoi capisaldi, il legame col territorio, deve essere con forza riaffermato.

Alcuni riferimenti generali:

Tutti sappiamo che c’è stretta relazione tra condizioni socio economiche, ambiente, alimentazione e salute ragione per cui il profitto non può essere l’unico principio ordinatore del mondo; occorre, piuttosto, che ci sia una sfera pubblica che agisca in nome di un interesse generale di giustizia e coesione sociale.
L’ospedale non è l’unica sede in cui si tutela la salute; deve essere lo strumento finale a cui ricorrere dopo aver utilizzato gli altri. Rappresentati da una pianificazione urbanistica e una programmazione che mettano al centro la salute e la tutela delle risorse di supporto alla vita (aria, acqua, suolo, alimenti) e che indirizzino i cittadini verso l’assunzione di comportamenti ecologicamente corretti e salutari, interventi di screening, sostegno e promozione della medicina di base. 

Il momento storico, negli anni della ‘crisi senza fine’, è caratterizzato dall’aumento di precarietà, di povertà e di livelli di diseguaglianza, dalla contaminazione diffusa delle matrici ambientali e dal cambiamento climatico che aggravano tutte le precedenti criticità.

 Il sistema pubblico presenta diversi profili e tendenze alla privatizzazione ed è sottofinanziato. Le differenze regionali e locali sono in aumento e c’è, nella nostra Regione, un notevole incremento delle difficoltà d’accesso alle prestazioni (es. liste d’attesa). In questi ultimi anni si registra una tendenza al gigantismo aziendale (AREA VASTA) per perseguire fallaci economie di scala. I bisogni si fanno sempre più complessi (in primis l’epidemia di malattie croniche) e il personale è più disorientato e demotivato. I servizi sociali sono quelli che hanno subito i tagli più pesanti negli ultimi anni (ad es. la quantità di ore di assistenza domiciliare è tra le più basse tra i paesi Eu, il sostegno alla non autosufficienza è assolutamente carente).
La carenza di personale è la causa prima della difficoltà ad usare al meglio le dotazioni sanitarie di diagnosi e cura che ci sono, della difficoltà ad assicurare la indispensabile continuità dell’assistenza ospedale-territorio, delle liste di attesa e degli orari e delle condizioni di lavoro stressanti dei lavoratori nel settore socio sanitario (da 10 anni non c’è il rinnovo contrattuale in sanità!).

Un’altra mancanza importante è che spesso le aziende sanitarie non forniscono dati epidemiologici adeguati descrittivi dello stato di salute della popolazione e quindi dei bisogni di assistenza e promozione della salute.

Deve essere quindi riaffermato il diritto alla tutela della salute contro ogni forma di privatizzazione, palese o strisciante, e il diritto alla dignità del lavoro in sanità pubblica e privata.

I cittadini hanno diritto a una sanità universalistica e pubblica.

Sulla salute non è giusto fare profitti, quindi deve essere contrastata la strisciante privatizzazione di questi ultimi decenni (vedi, ad es., l’appalto ai privati di servizi sanitari all’interno delle strutture pubbliche, l’acquisto di prestazioni dai privati per ridurre le liste di attesa, potenziamento delle assicurazioni sanitarie private, mutue di categoria o addirittura aziendali che danneggiano la sanità pubblica) che rischia di riportarci alla situazione ante Riforma Sanitaria. In sintesi, dobbiamo porre nel nostro paese l’obiettivo di una ‘ri-pubblicizazione del servizio sanitario’.

A supporto di ciò, oltre a motivi etici relativi all’uguaglianza delle persone di fronte a un diritto fondamentale, stanno solidi dati e confronti internazionali sui sistemi pubblici che sono certamente quelli più economici e sostenibili.
Ferma restando l’importante funzione integrativa (ma non sostitutiva delle funzioni pubbliche) del volontariato (e più in generale della “cultura del dono”, così negletta negli sviluppi dell’attuale società liberista), non possono essere messi progressivamente sullo stesso piano l’erogazione dei servizi da parte dei privati rispetto al pubblico; si indurrebbe così la dismissione della gestione diretta e dell’erogazione di molti livelli di assistenza senza nemmeno valutare preventivamente costi e benefici.

Questi orientamenti sono stati spesso anche il cavallo di troia con cui si sono creati anche precarizzazione dei rapporti di lavoro e perdita di competenze del servizio pubblico. Dobbiamo far vivere la ‘protezione sociale’ come un diritto, e non lasciarlo collocare nella sfera del favore o della carità.

I nostri punti programmatici sono quindi rivolti:

  1. Alle Case della Salute (CdS) – Una una ogni 15/20 mila abitanti è la scelta organizzativa adeguata al fine di integrare i servizi sociali e sanitari e fronteggiare l’aumento della cronicità anche a seguito del crescente invecchiamento della popolazione. L’innovazione fondamentale che dobbiamo fare in sanità non è solo tecnologica e di iper specializzazione, ma soprattutto logistica e metodologica.

CdS come asse strategico su cui riorganizzare i servizi sociali e sanitari e investire risorse finanziarie e umane; non possono essere mere operazioni di facciata, come è avvenuto in tante situazioni, bisogna ripensare il modello organizzativo e le gerarchie nel sistema organizzativo, sia dei servizi sanitari, sia dei servizi sociali, calibrandoli sulle esigenze reali della popolazione. Se si vogliono ridurre gli accessi impropri al Pronto Soccorso, i ricoveri impropri negli ospedali, se si vuole evitare che persone anziane e adulti con problemi di non autosufficienza vengano dimessi dagli ospedali senza adeguati supporti a livello domiciliare, dobbiamo investire innanzi tutto sulle Case della Salute; scelta che ha anche ricadute economiche positive sui costi della sanità. Il bisogno di salute dev’essere riconosciuto prima dell’insorgere della malattia o dell’aggravamento (sanità d’iniziativa) e, per questo motivo, i Comuni devo richiedere e promuovere verso le aziende sanitarie un superamento dell’assistenza territoriale basata unicamente sulla erogazione di prestazioni, occasionale e frammentaria. Ci vuole una presa in carico complessiva della persona, non più soltanto risposte assistenziali all’emergere acuto del bisogno.

Occorre attribuire al Direttore di Distretto più poteri – E’ necessario un modello organizzativo a rete, non a piramide, che si muova in una logica di processo in cui chi governa il processo deve essere nelle Case della Salute, cioè bisogna rafforzare l’interfaccia tra bisogni ed organizzazione delle risposte ai bisogni; prevedere la necessità di affiancare ad Aziende grandi e sempre più legate alla sanità ospedaliera (comunque da ridiscutere, contro una eccessiva tendenza al gigantismo), zone distretto e Società della Salute forti con budget dedicati e competenze sociosanitarie.

Per realizzare il cambiamento è fondamentale un nuovo atteggiamento di coinvolgimento degli operatori socio sanitari del territorio: obiettivo fondamentale deve essere la motivazione, non la loro gestione burocratica. Questo presuppone un lavoro di relazione profondo e ravvicinato su cui l’organizzazione sanitaria deve investire con tenacia e con pazienza, oltre che con determinazione.

Sarebbe interessante proporre di far svolgere i tirocini formativi della Facoltà di Medicina anche sul territorio; bisogna che l’Università formi nuovi medici e nuovo personale sanitario sempre più capace di interagire e rispondere ai bisogni di salute della popolazione sul territorio non solo in chiave tecnologica e di iper specializzazione, ma affinando capacità di diagnosi anche attraverso l’ascolto, l’accoglienza e la solidarietà, che consenta una presa in carico delle persone nel suo insieme e non solo per organi.
Le insufficienti strutture consultoriali materno infantili dovrebbero essere parte integrante delle CdS ed offrire, particolarmente alle donne, l’assistenza ostetrico ginecologica, che costituisce parte non piccola della spesa privata; il sostegno alla disabilità deve essere avulso da ogni logica ghettizzante prevedendo la più intensa valorizzazione dell’autonomia e dei progetti di vita delle persone.

  1. È necessario che la tutela e produzione di salute sia in capo a ogni altra politica amministrativa locale, dall’urbanistica ai trasporti, dall’istruzione all’edilizia pubblica e privata, poiché è ormai noto che i principali danni per la salute derivino dall’ambiente. Ogni Comune, singolo o associato, deve avere un Piano per la Salute e, funzionale a questo, disporre di un Profilo di Salute del territorio: strumento che non deve essere generico e non vedere coinvolti gli operatori socio sanitari nella sua costruzione.
  2. Deve essere rafforzata la funzione informativa dei responsabili delle strutture sanitarie e quella di controllo da parte dei cittadini (chiedendo uno sforzo anche di traduzione della neolingua manageriale). La riunione periodica della Conferenza dei Sindaci con la dirigenza delle strutture sanitaria deve diventare pratica corrente. L’informazione è a base di ogni pratica di partecipazione, che, anche rispetto ai servizi socio sanitari, è in genere depressa o presente solo formalmente in gran parte del nostro paese. Sono molte le Leggi Regionali che regolamentano questo aspetto e il Comune, sfruttando bene le norme presenti o promuovendo nuove forme di consultazione, deve assumere la promozione della partecipazione come impegno prioritario.
  3. Va rivendicato presso Regione e aziende sanitarie il potenziamento del personale sanitario e sociale (senza dimenticarsi della prevenzione collettiva e della salute mentale) e l’eliminazione di precariato e sfruttamento del lavoro professionale in questo campo. La missione delle direzioni generali va riequilibrata. Occorre chiedere che si occupino particolarmente dei carichi di lavoro, del clima organizzativo, del benessere degli operatori e della loro soddisfazione che è direttamente proporzionale al benessere degli utenti. L’incremento di personale, unitamente a seri controlli ex post sulla appropriatezza clinica delle attività di prescrizione degli accertamenti specialistici e farmaci, è anche funzionale ad aumentare per quanto serve l’offerta pubblica di prestazioni specialistiche, articolate per Percorsi Diagnostico Terapeutici e in continuità ospedaliero-territoriale.
    Tra i problemi che un Sindaco si vede abitualmente riferire c’è senz’altro quello delle difficoltà di accesso alle prestazioni, ragione per cui dovrà considerare anche la rivendicazione della trasparenza delle liste d’attesa. I tempi di attesa per le principali prestazioni devono essere fatti conoscere efficacemente, nonché disporre di procedure a sostegno di persone che incorrono nel superamento dei tempi standard previsti dalle norme.
    Il Servizio Sanitario locale riesce ad esprimere tutta la sua forza e garantire reale vicinanza alle esigenze della popolazione, se viene svincolato da un potere decisionale tutto incentrato sul controllo economico e lontano dalle conoscenze del territorio.

È quindi compito anche dei Sindaci l’esercizio di una forte azione di vigilanza e di pressione perché non vengano perse esperienze proficue a livello locale e sia sempre garantito un alto livello di assistenza. Tutto ciò rappresenta anche un ‘contrappeso democratico’ allo stato delle cose presenti. La stessa democrazia, infatti, non può essere una pratica ridotta alle sole procedure elettorali. In tale ottica ci impegniamo a incrementare azioni di sostegno alla popolazione in difficoltà per tornare ad essere una comunità che ha a cuore i problemi di tutti. Attraverso gli organi di gestione della Asl e della Conferenza dei Sindaci, quindi, ci impegniamo a riportare la salute al centro della discussione con atti concreti di prevenzione primaria e assistenza.

Le scelte, per la creazione di nuove strutture o per la loro eventuale dismissione, devono essere fatte solo in funzione di assicurare servizi veloci ed efficaci alla cittadinanza e non possono essere giustificati con risparmi necessari.

Allo stesso tempo ci impegniamo sin da ora a far sì che l’Ospedale della Fratta possa tornare a essere sicuro e possa svolgere, a pieno titolo, in modo efficace ed efficiente le funzioni già presenti (es. Pronto Soccorso) implementando nuove U.O..

In base ai requisiti dettati dalla Regione Toscana, infatti, la struttura ospedaliera sede del DEA di I livello deve avere tutti gli interventi previsti per l’ospedale sede di Pronto Soccorso e quindi:

  • Funzioni di accettazione in emergenza urgenza per patologie di maggiore complessità, con le funzioni di osservazione e breve degenza (OBI) e di rianimazione.

Contemporaneamente, devono essere garantiti ed assicurati:

  • interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia e di cardiologia con UTIC (ossia: Unità di Terapia Intensiva Cardiologia).
  • prestazioni di laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche, di diagnostica per immagini, e trasfusionali.

Chiarito questo, e considerato che, in base al dettato normativo regionale, l’ospedale della Fratta non ha né la terapia intensiva né tantomeno una cardiologia con UTIC, riteniamo che sia fondamentale ribadire a ogni livello sovraordinato al Comune tale necessità. E questo al di là dell’eccellente ed impeccabile lavoro svolto dagli operatori sanitari, in ordine al quale, nulla si può eccepire nonostante le gravi sofferenze di personale soprattutto al Pronto Soccorso.

 

FARMACIA COMUNALE:

La farmacia comunale dovrà essere rivista e rivalutata in termini di servizi al fine di bilanciare le esigenze della comunità con le normative e garantire un servizio di qualità. Recarsi dal privato deve essere una libera scelta del cittadino e non deve essere determinata dal fatto che nella Farmacia Comunale non vengano erogati alcuni servizi.

In tale ottica abbiamo pensato di:

  • Prevedere il servizio CUP ance all’interno della Farmacia Comunale
  • Istituire nuove postazioni di tesoreria e informazione dove il cittadino possa usufruire anche di altri servizi comunali quali ad es. poter pagare ed essere informati sulle varie imposte di competenza.    

redatto a cura dei candidati della lista e dalla candidata a sindaco Verusca Castellani

candidati pubblicotorta finale con il simbolo della lista l’uccellino Codirosso spazzacamino

 

 

 







IL RACCONTO SPECIALE DI DUILIO PERUZZI SUL MONDO AGRICOLO PRIMA DELLA MODERNITA’

postato in: Senza categoria | 0

Casi fortunati hanno consentito di raccogliere, in questo libro, documenti più unici che rari – elaborati da Duilio Peruzzi – sulle condizioni economiche e sociali, nel cortonese, in un momento di transizioni cruciali: dall’agricoltura di sussistenza alla modernità.  A ciò ch’era noto – immagini a colori – su vita e lavoro nelle campagne – oggetto di mostre fotografiche e riprodotte nel mio libro Chj lavora fa la robba chj ‘n lavora fa la robba (2013) -, qui si aggiungono altre fotografie e la tesi di dottorato di ricerca del geografo Peruzzi: saggio interdisciplinare (geografico, agronomico, sociale, demografico) corredato da grafici statistici e foto bellissime.

Il risultato è una dichiarazione d’amore, per la terra d’origine, di questo ricercatore privilegiato: perché ebbe sott’occhio il futuro dell’economia agricola mondiale – vivendo negli Usa – e il presente italiano – essendo cresciuto a Cortona – pervaso di staticità secolari se pure alla vigilia di mutamenti robusti. Quali: l’esodo massiccio dalle campagne di migliaia di contadini verso “le luci delle città”; le forti tensioni tra protagonisti dell’economia rurale: mezzadri e proprietari “padroni” (termine usato dallo stesso Peruzzi); e novità introdotte nel podere: gestionali, meccaniche, chimiche, …

Il valore perenne della sua ricerca era chiaro a Peruzzi, tantoché, in Epilogo scrisse: “Una cosa è certa: questa comunità rurale equilibrata, autosufficiente e stazionaria, classico esempio toscano-mediterraneo di entità agricola fortemente stratificata, sia in senso fisico che socio-economico, è destinata a subire notevoli cambiamenti nel corso dei prossimi decenni. Questo studio può quindi diventare un’immagine su Cortona, e sulla Toscana, alla vigilia d’un cambiamento imminente. Questo, in ultima analisi, il suo valore duraturo”.

Peruzzi ripercorse le ultime fasi del ciclo esposto, da Pietro Cappannelli (nel 1887), nella Monografia sulle condizioni agricole del comune di Cortona. Peruzzi, geografo, e Cappannelli, agronomo, dunque, consentono raffronti tra due momenti storici distanti circa un secolo. Ambedue, Autori attenti agli stessi temi del mondo rurale: contratti mezzadrili, ambiente fisico e climatico, abitazioni e annessi agricoli, attrezzi, colture, allevamenti, concimi, popolazione, …  insomma, le stesse categorie pur interpretate, da ciascuno, con approcci personali. Con l’unica differenza notevole: Cappannelli s’avvalse d’illustrazioni grafiche, Peruzzi, invece, corredò il testo di foto a colori. Di rara bellezza ed efficacia descrittiva, usando, abilmente, diapositive. Materiale così innovativo che dovette svilupparlo in Francia (1956). Di recente, perfino, qualcuno ha pensato che non fossero foto risalenti agli anni Cinquanta bensì di persone travestite da contadini. Immagini preziose come documenti, pure capaci di suscitare stupore nell’osservatore. Colpito da quelle immagini bucoliche poetiche. Insomma, Peruzzi trasformò documenti scientifici in arte. Adottando un linguaggio: facile, piacevole, spettacolare, coinvolgente.

Ma come scaturì quel prezioso e magico prodotto intellettuale?

Merito iniziale fu della famiglia. Emigrata negli Usa, decise di far studiare Duilio in Italia, fino al diploma Magistrale a Castiglion Fiorentino, pagando il soggiorno cortonese, del bambino poi adolescente (dal 1931 al 1946), monetizzando residue proprietà fondiarie italiane, fino a spenderne gli ultimi proventi. E quanto incise su Duilio quel soggiorno cortonese è lui stesso a spiegarlo: “In questa regione e nei suoi dintorni, nel sud-est della Toscana, più in particolare la zona Chiana-Trasimeno di Cortona. (…) I miei genitori sono nati qui, i miei antenati hanno vissuto in questa zona per secoli e tanti dei miei amici e parenti ancora ci vivono. Per questo, una combinazione tra conoscenza diretta e convenienza ha influenzato la mia scelta di selezionare un argomento che trattasse di questa area incoraggiando così il mio ritorno in Italia nell’autunno del 1955”. A tutto ciò, va aggiunto l’altro aspetto decisivo: il vantaggio, per Duilio, di poter confrontare due economie agricole molto distanti: quella americana già modernizzata[1], e quella italiana in procinto d’esserlo, ancora immersa in vecchi retaggi. Mondo agricolo cortonese arretrato e conflittuale, in modo aspro e radicale, tra mezzadri e proprietari, contrapposti sulla gestione poderale e sulla ripartizione dei prodotti. (Nel dopoguerra, fu superata la divisione a metà a favore dei mezzadri, ma quel tanto o poco che scontentò sia padroni che contadini. Famosa la battuta attribuita ad Amintore Fanfani: “di un podere può vivere solo una famiglia!”). In definitiva, il nodo principale era l’assenza delle condizioni per realizzare quant’era avvenuto negli Usa: l’evoluzione del podere in impresa economica. Unica strada per affrontare il mercato, dando all’imprenditore/lavoratore motivazioni e strumenti per ottenere redditi dignitosi.

Ai ragionamenti preliminari – affettivi e di scienza economica – va aggiunto l’approccio non neutrale di Peruzzi che, pur mantenendo sguardi distaccati da scienziato, di fronte alla cruda realtà delle campagne cortonesi, spese parole di vicinanza alle condizioni contadine. Ai quali erano negate risposte a giuste attese di riscatto economico e sociale, costretti a subalternità frustranti.

Peruzzi- analitico – descrisse limiti e pregi offerti, a Cortona, da una realtà rurale variegata, spalmata su pianure, colline e montagne. Avendo messo a fuoco: fertilità dei suoli, piani colturali, dimensioni aziendali, condizioni abitative, infrastrutture (carenti), clima fisico, risorse idriche disponibili (scarse), fino ai criteri usati nell’insediare sul territorio le attività, allevamenti compresi. Insomma, nulla sfuggì alle sue indagini sui caratteri del territorio: geologici, agronomici, antropici, climatici, cogliendo dettagli utili a prevedere involuzioni o progressi delle condizioni umane, in ogni zona in cui sezionò il comune. Notando quantità di transizioni mai viste prima d’allora e incrociate convulsamente. Com’era il caso di ciò che Peruzzi definì “febbre” dell’emigrazione. Nel 1958, egli stimò perdite annue di 439 abitanti, diretti verso più direzioni: nazionali ed estere. Perdita solo in parte compensata da immigrati dal sud Italia. Tanto che, dai 31.910 abitanti, al censimento del 1951, si scese ai circa 22mila abitanti degli anni Settanta. Momento in cui il fenomeno migratorio si stabilizzò. Perciò, dato il calo demografico assoluto di circa 10mila abitanti, e calcolato il riequilibrio dei 5mila immigrati provenienti dal sud Italia, Cortona perse, in un ventennio, circa 15mila nativi. Metà della popolazione nativa!

Peruzzi evidenziò i caratteri peculiari della società cortonese: dipendente dall’agricoltura, che occupava circa il 70% della popolazione in età lavorativa; bassa presenza di addetti in attività industriali e commerciali (16,5%); mentre l’analfabetismo (18%) colpiva di più adulti ultracinquantenni, di cui due terzi erano donne.

Segnali involutivi, verso l’impoverimento, Peruzzi li vide anche osservando gli animali allevati. Dove c’erano capre, diffuse in passato, negli anni Cinquanta le considerò indice sicuro di “forte povertà”. Come notò, in certe zone, la scesa verso la povertà dalla sostituzione del mulo con l’asino: “più debole ma più economico e rapido”. Processo accentuato nella fascia collinare olivata, dove “asini di ogni colore, forma, dimensione, età, diventano parte integrante dell’ambiente collinare, quali elemento permanente del paesaggio”. Oltre che “(…) dal secondo dopoguerra, l’asino ha sostituito il più costoso cavallo in alcune aziende situate in pianura, ed è l’unico animale da tiro generico in grado di resistere all’impatto della meccanizzazione”. In definitiva, per Peruzzi: “nel quadro generale di un’economia rurale progressista, l’asino, così come opera in quest’area, è segno di arretratezza piuttosto che di progresso”. D’altro canto: “vacche e buoi lasciano il posto alla forza motrice meccanica: trattori e altro”.

Fatta salva la secolare ingegnosità contadina nello sfruttare ogni risorsa proveniente dai frutti della terra e dagli animali allevati – tecniche ataviche menzionate da Peruzzi -, il nodo irrisolto dell’economia rurale a Cortona, e in molte parti d’Italia, era la proprietà terriera. Che incideva negativamente sulle dimensioni poderali, non ottimali, e impediva il superamento della mezzadria. “I terreni possono essere più vasti di cinquecento ettari ma anche grandi come giardini, della grandezza d’un quarto di ettaro. (…) Questo esempio di proprietà fondiaria, per quanto sia profondamente radicata nella storia è fondamentalmente ingiusta; di conseguenza c’è irrequietezza in tutta la campagna. Il risultato è che, come in molte zone agricole italiane, la maggior parte dei giovani adulti si spostano verso i centri urbani più ricchi e industriali, verso aree metropolitane dell’Italia peninsulare e all’estero”. “(…) La Toscana rurale è politicamente di sinistra ed è anche cosciente dei cambiamenti che stanno avvenendo così che l’ambiente agricolo da solo non potrà per molto ancora supportare la sua gente per quanto riguarda i bisogni primari, e non soddisferà nemmeno i loro desideri”. A fine anni Cinquanta – per lo studioso italo-americano – tali elementi premonivano eventi futuri incerti. Idee maturate “durante gli anni che ho trascorso lì che ho conosciuto a fondo i modelli e i problemi del comune”.

Ai desolanti assetti proprietari fondiari, improduttivi, Peruzzi dedicò l’intero capitolo IV della sua tesi. Avendo stimato che la porzione agricola produttiva in possesso dei coltivatori diretti era modesta, come modeste erano le dimensioni poderali medie in loro possesso: 7 ettari; insufficienti a dare dignità imprenditoriale. Mentre la quota prevalente di superficie produttiva era in mano ai latifondisti, che s’avvalevano di mezzadri nella conduzione poderale. “La maggioranza delle persone che possiedono terreni non li coltivano, i padroni, considerati l’élite”. “(…) Si firma quindi un contratto e il mezzadro inizia a lavorare la terra. In questo modo diventa socio a tutti gli effetti del proprietario. In teoria, così è come funziona; in pratica, però, le implicazioni non sono così semplici. In realtà, l’agricoltore sta solo occupando una unità di terra o podere indipendente, che appartiene ad un altro”. Se ciò non fosse bastato, a definire antiquato e antieconomico il contratto mezzadrile, al pragmatico Peruzzi non sfuggirono altri difetti del sistema: l’assenteismo proprietario e il ruolo predatorio del fattore sia verso la proprietà sia verso il contadino. “Proprietari assenti che lasciano la gestione della proprietà al fattore o supervisore. Capita che il mezzadro si ribelli al proprietario, anche chiamato padrone, a causa della sua assenza, per l’incuria verso la proprietà, per la sua resistenza al cambiamento, per la sua mancanza di comprensione riguardo le necessità di migliorare: sia la terra che le abitazioni”. Nulla era cambiato, sull’insalubrità abitativa e sulle resistenze padronali a modifiche gestionali aziendali, da quanto descrisse Cappannelli, a fine Ottocento.  “In questi casi – aggiungeva Peruzzi- [il mezzadro] accusa ugualmente il supervisore fattore per il ruolo di intermediario che svolge e per i profitti, spesso dubbi, che tale posizione può comportare, e ai dubbi il mezzadro stesso contribuisce, senza intenzione, con la sua parte”; dunque, il fattore era un predatore che s’avvaleva dell’incolpevole complicità del mezzadro nel perseguire “profitti dubbi”. Per il contadino “il sistema della mezzadria è una permanente frustrazione; lavora la terra, ne raccoglie i frutti ma non la possiede. Sogna il giorno in cui vivere lui stesso dentro le mura proibite della villa godendosi gli stessi conforti e privilegi che il proprietario si gode oggi. Quindi si può dire che Cortona, e gran parte della Toscana, sembra essere un territorio ricco rispetto a vaste aree dell’Italia centrale e meridionale. Eppure, per lungo tempo, è stato centro di malcontento e dell’inizio di rivolte, questo mostrato bene dalla grande quantità di voti che i partiti radicali di sinistra raccolgono in quest’area”. Peruzzi descrisse quel paradiso in terra: vivere in una villa. Delle circa cento ville presenti a Cortona. Anche con accenti lirici, laddove parlò del boschetto annesso alla villa: “casa naturale e riparo dell’usignolo, il cui incantevole canto è il simbolo delle notti estive e primaverili”.

Nel sistema mezzadrile, era pure antiquata la diffusione della “coltura mista” nell’uso intensivo del suolo agricolo. Non a caso, definita economia di sussistenza. Nella quale ogni produzione era destinata: la metà al consumo del mezzadro, e l’altra metà conferita al proprietario. Cosicché, al mercato finivano quote minime di prodotti, in particolare: grano, vino, olio, castagne, legname e animali allevati; mentre rare erano esperienze di colture estensive, salvo modeste quote di tabacco e barbabietola da zucchero, e ancor più modeste quantità di ortaggi. Rari vigneti e frutteti, anch’essi, inseriti nel ciclo chiuso dell’autoconsumo. Finivano al mercato, in maggiore misura, i prodotti conferiti ai padroni, mentre non fu raro che le famiglie mezzadrili non coprissero i propri bisogni.

Quell’economia agricola definiva anche il paesaggio agrario. Con la parcellizzazione dei terreni in campi di ridotte dimensioni. Le cui caratteristiche salienti, in pianura, erano definite da fitte reti scolanti (fossi) e, ai bordi dei campi, filari di viti maritate ad aceri che ne reggevano i fili di sostegno a distanze regolari (dieci metri), anche in funzione frangivento. Mentre la fascia collinare, terrazzata con mura a secco di confine, era caratterizzata da olivi, messi a distanza, fungendo anch’essi da sostegno ai filari di viti, se presenti. In montagna, prevalendo boschi e castagneti, i campi erano coltivati alla stessa maniera della pianura e della collina. All’interno dei campi erano praticate le semine più disparate, secondo esigenze contadine e padronali. Salvo la monocultura in campi seminati a grano. Nei terreni restanti, vigendo il metodo della rotazione colturale, erano diffuse semine promiscue sullo stesso campo; dove potevano essere presenti varie specie d’essenze vegetali: orzo, avena, fagioli, fave, cocomeri, poponi, mais, saggina, rape, barbabietole, lino, canapa, prati stabili, piselli, pomodori, peperoni, ecc.  E, tra un ciclo colturale e l’altro, frequente era la fienagione. Ricavata da semine o da erbe mediche ricresciute spontaneamente.

A Peruzzi stette a cuore riferire molte sapienze contadine: tradizioni conviviali e solidaristiche tra contadini; nell’uso del suolo e delle risorse ambientali; nel cucinare e conservare cibi; nell’ottimizzare ogni azione, compreso il non “buttare” nulla: manipolando prodotti della terra o macellando animali allevati. Sapienze e condotte secolari, discese da bisogni di sopravvivenza, che nobilitavano una cultura materiale di gran valore, nella vita e nel lavoro, diffusa in ogni angolo del territorio. Cultura del lavoro e mentalità contadina (tipiche del Centro Italia), qualità essenziali nel boom economico italiano.

I volti contadini – ritratti da Duilio Peruzzi, espressioni serene e intelligenti di persone immerse intimamente nel loro mondo -, aggiunti alle fotografie sui cicli lavorativi – nei campi nelle aie nelle cantine nelle stalle e in fumose cucine – sono lasciti preziosi che, uniti alle sue analisi scientifiche, oggi, consentono di rivivere quel mondo di cui siamo figli e di cui residuano poche tracce. Passato di cui dobbiamo essere eredi orgogliosi e grati. Così come infinita è la gratitudine verso Peruzzi che fissò, nel ricordo, i caratteri salenti d’un mondo contraddittorio, fantastico, oramai mitico. Pieno d’energia, profusa nel trasformare un paesaggio straordinario e incanalare gli assetti odierni, socio economici, in Centro Italia. E – se è consentito il paragone – direi che il destino della civiltà contadina fu simile a quello della civiltà Etrusca. Così come energie e cultura etrusche confluirono a formare la civiltà romana, fino a rendere indaginosa la ricostruzione del profilo storico degli Etruschi, lo stesso accadde alla civiltà contadina confluita nella modernizzazione del nostro paese. Salvo che Peruzzi descrisse riccamente quel mondo estinto.

Alla tradizione storiografica cortonese sul mondo agricolo, perciò, va aggiunto il contributo speciale di Duilio Peruzzi.

Degli storici locali abbiamo ricordato Pietro Cappannelli, a fine Ottocento, che sviluppò temi, nella Monografia del Comune di Cortona (1887), ripresi da Peruzzi. Così come – in breve – ricordiamo altri autori cortonesi che fornirono preziosi contributi – recepiti pure da studiosi contemporanei, dei quali citiamo per tutti Giorgio Giorgetti in Contadini e proprietari in età moderna (1974) -, utili a focalizzare origini e sviluppo della mezzadria. Nel novero dei modi di conduzione aziendale affermatisi dal XIII secolo in poi. Quali furono, sotto fattispecie di concessioni: soccida, affitto, mezzadria, in alternativa al latifondo e al conto diretto, nelle modeste dimensioni aziendali. Lo studio – più volte ripreso dagli storici – sui peridi più remoti è di Luigi Ticciati, Sulle condizioni dell’agricoltura del contado cortonese nel XIII secolo (1892). Ricerca arricchita, con altri documenti, da Girolamo Mancini, in Cortona nel Medio Evo (1897); approfondita da Paolo Uccelli, in Storia di Cortona (1835); e da G. Fierli, in Della Divisione dei beni contadini e di altre simili persone (1797). Dove, dei patti agrari, sono riepilogate le ripartizioni tra padroni e contadini di: compiti, responsabilità (proibizioni e obblighi), produzione, cura  e possesso beni (scorte vive e morte). Senza dimenticare l’intervento del vescovo Giuseppe Ippoliti, nella Lettera parenetica, morale, economica (1772). Che suscitò violente reazioni dei proprietari cortonesi per le posizioni del prelato sulle ingiustizie inferte ai mezzadri: la mala conduzione aziendale e relazioni inumane usate spesso. La Lettera parenetica scosse anche ambiti intellettuali toscani. I quali, nel contrastare le teorie sovversive del Vescovo, furono costretti a riflettere su meriti e limiti dei contratti mezzadrili a proposito dei danni economici da essi derivati, ricadenti sull’intera società toscana: la miseria diffusa nella popolazione rurale e la resa economica scarsa ricavata dai poderi. Il Vescovo, in sintesi, evidenziò a fianco di motivi etici – su condotte discriminanti anticristiane verso fratelli umani – anche danni economici causati da sciatterie nelle conduzioni aziendali. Giacché fu in grado di dimostrarle, da esperto agronomo. La pietra sullo stagno lanciata da Ippoliti fu ben presto messa a tacere. Tuttavia, rimase quel messaggio forte sulle braci che covavano nella società, divisa tra interessi contrapposti: padronali e mezzadrili. Malessere, d’immani dimensioni, perdurato fino agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, di cui Peruzzi fu testimone.

A qualificare le dimensioni del conflitto – prima sordo, fino agli inizi del Novecento, poi, caldo, al sorgere dei primi movimenti sindacali delle leghe rosse contadine – basta ricordare gli assetti sociali in quel periodo secolare. In cui, i patti mezzadrili coinvolsero la maggior parte della popolazione. Così come, fino agli anni Cinquanta del Novecento, oltre la metà della popolazione cortonese tuttora lavorava la terra. Fenomeno comune a gran parte d’Italia. Mentre, in altri stati europei (Germania, Francia, Paesi Bassi), gli occupati extra agricoli superavano i contadini già nell’immediato secondo dopoguerra.

Cortona, millenario insediamento civile, dunque, visse e crebbe grazie a risorse agricole, fin’oltre metà Novecento. Nelle statistiche risulta che, su ottomila comuni italiani, Cortona occupa la trentesima posizione per estensione territoriale: 342 Kmq. Potenziale enorme di cui la Città beneficiò. Quale centro direzionale economico, politico, amministrativo, e luogo culturale e formativo per eccellenza: laico e religioso.

Città, abitati e paesaggio ripetevano visivamente caratteri simili a gran parte dei territori dell’Italia Centrale.

Fino agli anni Quaranta del Novecento, il paesaggio – in toto elaborato dall’uomo – rifletteva anche i caratteri socio economici degli abitanti. Così come classificati nei registri parrocchiali – fino all’Unità d’Italia – in: miserabili, poveri, comodi. Senza escludere fasi transitorie tra gli appartenenti all’una o all’altra categoria. Spinta al miglioramento delle condizioni abitative – le più classificabili povere se non miserabili – venne dall’elettrificazione. Che riguardò, inizialmente, solo centri e nuclei abitati e non le case sparse contadine, consentendo di sostituire l’illuminazione (a candele, carburo, petrolio) con lampadine e portare “l’acqua in casa”. D’altronde – come osservò lo stesso Peruzzi – a un secolo di distanza, le condizioni igienico sanitarie insalubri delle case coloniche, descritte da Cappannelli, non erano mutate. Insomma, la differenza, tra benestanti “comodi” (preti, proprietari, professionisti) e lavoratori della terra, “miserabili e poveri”, era facilmente leggibile: da case malsane, oltre che dal colore scuro della pelle contadina e da mani ruvide e callose. Dicotomie ripetute: negli stili di vita, nella alimentazione, nel vestiario e nei calzari. A mo’ d’esempio, ricordo che – degli anni Trenta – raccolsi una fotografia nella quale la popolazione, d’una frazione campagnola (La Piana), si distingueva dagli ospiti, venuti da fuori tutti calzati, per essere tutti scalzi!

Caratteristica comune e costante nelle famiglie mezzadrili, prevalenti sui coltivatori diretti, era l’organizzazione gerarchica familiare. Ai loro margini, i braccianti. Le cui famiglie, qualora avessero trovato un podere a mezzadria, si sarebbero organizzate seguendo gli stessi criteri.

Capo famiglia mezzadrile era il capoccia, al comando della gestione poderale, rappresentante legale e referente unico presso il padrone. In genere, era il familiare più anziano. Il solo autorizzato a contrattare, allo scrittoio padronale, ogni aspetto della conduzione poderale e, financo, era tenuto a rendere conto su questioni interne alla sua famiglia, sulle quali doveva ottenere il beneplacito padronale. Come, ad esempio: quando e con chi maritare le donne di casa; se mandare o meno a scuola questo o quel bambino o bambina; se autorizzare o meno un familiare a staccarsi da casa, o a prestare servizi occasionali presso altri padroni al di fuori delle attività poderali; … Capoccia, tanto autoritario in casa propria quanto remissivo verso ordini e autorità padronale. Famoso il gesto obbligatorio del capoccia che doveva “rivolgersi al padrone col cappello in mano!”.  Autorità padronale non sempre improntata a civiltà e rispetto, quando all’arroganza non aggiunse ignoranza in materie agronomiche, recando danni a sé stesso ma, soprattutto, al più svantaggiato mezzadro. Il quale era stretto nel cerchio di controlli occhiuti quotidiani: di fattori e sotto-fattori, del prete, del maresciallo, di guardie campestri e di vicini invidiosi, sempre pronti “a far la spia” al padrone sulle trasgressioni contadine ai divieti, obblighi e regalie, pretesi dal padrone, iscritti nel patto colonico firmato alla concessione del podere. Ed era sufficiente la minima trasgressione ai patti e agli ordini padronali, insindacabili, che scattava subito la disdetta (escomio): l’allontanamento dal podere. Causa di rovine economiche di quelle famiglie marchiate d’infedeltà alla faccia di ogni altro padrone.

A dirigere questioni domestiche, la massaia. La quale gestiva in toto l’economia domestica, oltre al pollaio e all’orto, e dirimeva le beghe tra donne di casa, dove convivevano, quasi sempre, più nuclei familiari. Badava ai bambini quando le madri erano impegnate al lavoro nei campi a fianco degli uomini; perciò, era anche educatrice. E, d’intesa col capoccia, per le giovinette stabiliva le strategie matrimoniali: con chi maritarsi, previo consenso padronale (per secoli, i padroni esercitarono l’insolente privilegio dello jus primae noctis). E quando le bocche da sfamare erano troppe, per le risorse del podere, e le braccia superiori al fabbisogno, capoccia e massaia spedivano, ragazze e ragazzi adolescenti, per garzone o per serva presso altre famiglie. La massaia, dai prodotti del pollaio venduti al mercato, racimolava quel poco denaro utile ad acquisti minuti: cibi non prodotti nel podere, stoffe per abiti, medicine, calzature, materiale scolastico, … La carenza di denaro era il male comune a tante famiglie mezzadrili. Le quali, pur avendo bilanci postivi nella gestione poderale, spesso non ottenevano quanto di spettanza se non dopo lunghe snervanti trattative. L’inottemperanza al dovere dei saldi periodici era favorita dalla paura del mezzadro d’indispettire il padrone con le sue pur giuste richieste! Frequenti i casi in cui si procedé ai saldi colonici annuali dopo anni, se non decenni. Allorché, i padroni serbavano note su ogni singola partita contabile, positiva e negativa, mentre il mezzadro non sempre fu altrettanto diligente nel tenere traccia dei suoi conti, essendo passato tanto tempo tra un saldo e l’altro, e anche per scarse abilità contabili.  Nel secondo dopoguerra, furono copiose le vertenze per regolarizzare i saldi colonici, in presenza di rappresentanti sindacali (novità d’epoca repubblicana), come affermato dagli allora dirigenti sindacali Guerriero Nocentini e Quinto Santucci. (Testimonianze raccolte nel mio libro I Mezzadri, 1992). Così come accese controversie nacquero ai saldi a proposito di stime sul valore degli animali in stalla. I padroni sostennero validi i valori attribuiti alla sottoscrizione dei patti mezzadrili, risalenti all’anteguerra, mentre i contadini pretesero l’adeguamento delle stime ai valori correnti, essendo intervenuta una forte inflazione seguita alla Seconda Guerra mondiale. È chiaro come tali dispari valutazioni avessero enorme rilievo economico, considerata la presenza dei bovini tra gli animali in stalla, allora definiti nei libretti colonici, significativamente, “il capitale”.

Completavano le gerarchie familiari mezzadrili figure legate a specifiche attitudini: il bovaro e il cantiniere.

Dunque, le famiglie mezzadrili erano organizzazioni rigidamente gerarchiche disciplinate da ordini interni, di capoccia e massaie, ed esterni, derivanti da ordini verbali e obblighi, divieti e regalie contrattuali dovute al padrone o ai suoi agenti, i fattori. Costoro erano presenti nei casi di poderi di vaste dimensioni, spesso, inseriti in grandi aggregazioni poderali: le fattorie, appunto.

Oltre a vigere relazioni familiari complesse, da gestire, tra gli abitanti sotto lo stesso tetto – legami parentali non sempre stretti, specie in famiglie composte da più decine di persone[2]le famiglie mezzadrili erano imprese economiche. Dove, da uomini e donne, condividendo gran parte dei lavori, si esigeva da ciascuno impegni adeguati al sesso e all’età. Ricordiamo che anche ai ragazzi in età scolare, dopo scuola, erano assegnati compiti: raccogliere fogliame, o pascolare suini, pecore, oche. Disciplina e versatilità nello svolgere lavori più vari, in campo e in stalla, unite a vita risparmiosa e parsimoniosa, al consumo di pasti frugali (eccezion fatta in occasioni straordinarie: mietiture e battiture sulle aie o in eventi solenni, familiari e religiosi), alla modestia nel vestire e nel frequentare luoghi di ricreazione, furono tutti quanti caratteri – forgiati in usi secolari – che incisero da forza propulsiva nel miracolo economico post bellico. Nel frattempo, i contadini aggiunsero un carattere risoluto, nella solidarietà politico sindacale, maturato nelle spossanti battaglie mezzadrili – per rivendicare la riforma dei patti agrari – coincise con l’esodo massiccio dalle campagne, nel secondo dopoguerra. (Come già ricordato, a Peruzzi non sfuggì la confluenza massiccia di voti mezzadrili sui partiti radicali di sinistra). Liberate, quelle possenti energie – transitate da lavori contadini a impieghi nell’industria e nei servizi – connotarono le aree ex mezzadrili italiane quale modello di sviluppo virtuoso.

In definitiva, questo libro, ispirato da Duilio Peruzzi, è un’occasione unica per immergersi nei ricordi d’infanzia, per i più anziani, e, per i più giovani, un modo affascinante di gettare lo sguardo sul passato recente. A cui dobbiamo le attuali confortevoli condizioni di vita e le civili relazioni umane, rimosse disparità umilianti patite dai progenitori. Quale esempio, a sostegno del rispetto dovuto ai nostri avi, ricorderò l’episodio capitatomi negli anni Novanta (non oltre 30 anni fa). Mentre stavo consultando, nell’Archivio storico comunale, i registri parrocchiali “sulle famiglie per stato sociale ed economico” – nel passaggio dal Granducato di Toscana all’Unità d’Italia; anni Cinquanta Sessanta e Settanta dell’Ottocento -, l’addetto alle fotocopie mi chiese di vedere lo stato di famiglia del bisnonno Celestino. Quando lessi che, alla famiglia di Celestino, era attribuito “lo stato economico” di “miserabile”, l’addetto alle copie sbiancò! Ci fu la moda di farsi fregare soldi con farlocche ricerche “araldiche” familiari. Per conoscere la vera storia familiare, la ricerca seria va fatta in quei registri. Dove scopriremo che la maggior parte dei nostri avi fu occupata in agricoltura, e che, in alta percentuale, furono classificati “poveri” o “miserabili” e pochi “comodi”. Di ciò, non c’è vergogna; reazione ch’ebbe, invece, il copista. Anzi. Siamo grati a generazioni umili e laboriose che soffrirono con dignità.

Dignità di cui Duilio Peruzzi raccolse splendide prove in questo libro che – al passo con esigenze attuali di associare scritti a immagini per maggiore comprensione – suscita infinte sensazioni e riflessioni. Lasciandoci stupiti e ammirati per quel mondo dal passo lento che, a forza di braccia – al pari dei giganti dei miti e delle favole –, modellò un paesaggio contemplato da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Generazioni versatili, duttili, inventive anche nel trasformare i frutti della terra in cibo e bevande, così come furono rispettose dell’imperativo (prototipo di economia circolare): di non buttare nulla e valorizzare tutto dei prodotti della terra e degli animali allevati e cacciati. Generazioni costrette – da bramosie e prepotenze – a quotidiani esercizi di pazienza, sopportando vessazioni autoritarie, e ad esercizi di sopravvivenza: allorché dovettero, addirittura, “patire la fame” – anche se produttrici di cibo – a seguito di carestie e spoliazioni dei prodotti del loro lavoro, come fatto dovuto e legale. (I contratti agrari avevano forza di legge, collegati al Codice Civile (sic), alla cui stesura rappresentanze mezzadrili parteciparono solo dal primo dopoguerra in poi, dopo secoli di vigenza di quei patti).

Nonostante tutto, pur vessati e sacrificati, fisicamente e moralmente, c’erano momenti esistenziali contadini sereni e gioiosi.

Come nei loro rapporti con la natura e i suoi cicli: di cui si sentivano intimamente parte. Sentimenti, oggi, stemperati, se non mutati in caricature da tendenze new age. Mentre sono arrivati a noi stili di vita alienanti, convulsi, compulsivi, individualisti, e, nei gusti, condizionati e standardizzati, come lo sono città e processi produttivi nel mondo globalizzato. Tutt’altri rapporti, degli odierni, viveva il lavoratore della terra riguardo: a sapori e odori non artefatti; partecipando al concepimento alla nascita e alla morte degli animali (anche le persone nascevano e morivano in casa); alla posa di sementi e piante fino alla raccolta dei frutti; a percepire i respiri ciclici delle stagioni nelle ore del giorno e della notte;  a vivere un senso spontaneo del divino ispirato dalla natura e non da fantasiose elaborazioni di uomini religiosi, che pur vollero imporre, per controllare moralità e obbedienza contadina ai “superiori”: preti e padroni.  Fin dall’antico, la propensione contadina al sincretismo religioso, sfociato in superstizione – oggetto di studi sociologici e antropologici –non sfuggì alla Chiesa cattolica. Laddove sostituì miti, celebrazioni e implorazioni, a divinità precristiane, con propri santi, feste, riti e preghiere legate, anch’esse, ai cicli agrari; cercando d’infondere fiducia e speranza nella protezione soprannaturale sulla salute della famiglia e degli animali allevati e sul buon andamento colturale. Ricordo mio nonno paterno Beppe – non uno stinco di santo, bestemmiatore compulsivo e disertore totale dal frequentare chiesa e prete – che, però, nel “mese mariano”, ogni sera, in veste di celebrante guidava la famiglia alla recita del rosario; concludendo con una filza di litanie imploranti tutti i santi del paradiso, specie santa Eurosia: “proteggici dal fuoco dai fulmini e dalla grandine!”. Insomma, il contadino – superstizioso, in quanto esposto ad eventi atmosferici calamitosi, a disgrazie e malattie familiari e degli animali allevati – aveva la sua etica: nel lavoro, nei rapporti tra pari e verso le autorità.

Così come, pur tuttavia, non trascurava la cura di momenti gioiosi e giocosi: vivendo felice all’aria aperta, sbrigliando fantasie nelle feste pubbliche e domestiche, nei giochi popolari, nelle danze e scherzi anche sguaiati, praticando una sessualità arguta e trasgressiva; tollerata, purché non si fosse dato scandalo pubblico. (In tal caso, il capoccia avrebbe somministrato manesche rudi lezioni ai trasgressori, in ossequio al detto: i panni sporchi si lavano in casa!).

Tracce di quei momenti gioiosi sono, anch’essi, presenti nelle pagine di Duilio Peruzzi, pienamente partecipe delle atmosfere contadine.

Peruzzi fu, senz’altro, uno scienziato schiettamente popolare.

[1]Cfr. Guido Fabiani, Agricoltura mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, Donzelli Editore, 2015.

[2] Cfr. M. Barbagli (a cura di), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino 1984.

Ferruccio Fabilli







Breve ricordo di Giorgio Malentacchi e Giustino Gabrielli

postato in: Senza categoria | 0

Scomparsi a poca distanza l’uno dall’altro, Giorgio Malentacchi e Giustino Gabrielli, li ricordo come preziosi e leali compagni di viaggio negli anni 70 e 80 del secolo scorso, quando insieme fummo impegnati a vario titolo nella gestione del Comune di Cortona. Più portato alla gestione delle attività quotidiane, infrastrutturali e urbanistiche, Malentacchi; più proiettato alla elaborazione politica e dei programmi amministrativi Gabrielli. Accomunati entrambi dalla passione nel soddisfare le esigenze dei cittadini e del territorio, con dedizione quotidiana e lungimiranza programmatica. Lasciando di sé anche positivi ricordi di persone disponibili ad ascoltare la gente, i componenti della propria maggioranza e l’opinione degli oppositori. Furono anni di intense progettualità e realizzazioni, confrontandoci quotidianamente nella casa comune del Pci. Che raccoglieva, non a caso, il consenso di oltre la metà degli elettori. Non è qui il caso di descrivere i vasti interventi realizzati in campo sociale, infrastrutturale, urbanistico e dei servizi erogati dal Comune. Una densità di cose fatte a cui ho dedicato il mio Cortona Cosmopolita e Modernizzata (1980-1985), Gambini Editore, di cui nessuno ha contestato i contenuti. Per quanto la politica amministrativa sia stata, eri come oggi, sempre pronta a sottolineare errori e limiti dell’avversario. Era il tempo in cui fu possibile fondere esperienze generazionali diverse. La metà della mia Giunta comunale, all’insediamento, aveva meno di trenta anni. Mentre tra i nostri decani figurarono proprio Giustino e Giorgio. Anche da quella commistione tra generazioni diverse in ruoli decisionali e di vertice scaturiva l’energia positiva che ci sorresse. Avendo avuto rispetto reciproco dei ruoli ricoperti, e sempre attenti ai suggerimenti che pervenivano dal ricco contesto politico e culturale, laico e religioso, che contraddistingueva la vivace Cortona del tempo. Da quella realtà di eri a quella odierna sembrano passati chissà quanti anni, tant’è evoluta la situazione politica e amministrativa. Quel che mi sento di dire, a conclusione, inviterei a riflettere quanti ancora straparlano di un settantennio rosso negativo per il Comune. In verità la distinzione temporale andrebbe fatta tra i primi cinquanta anni di amministrazione social comunista (fino agli anni 90), entro cui racchiudere il protagonismo dei nostri due compagni amministratori testé defunti, Giorgio Malentacchi e Giustino Gabrielli. Da allora in poi altre generazioni di amministratori comunali sono succedute, anche con il passaggio del governo dalla sinistra alla destra, rinnovamenti del cui contributo alle fortune di Cortona ancora ci sarà molto da discutere e approfondire. Tempi in cui ancora, purtroppo, facciamo fatica a giudicare novità eccellenti di cui possano gloriarsi.

Ferruccio Fabilli







postato in: Senza categoria | 0

Verusca Castellani, candidata a sindaco di Cortona per Uniti a Sinistra

Svolgo con piacere il compito assegnatomi – dalla lista Uniti a sinistra – di presentare al pubblico la proposta di candidare a sindaco di Cortona Verusca Castellani. Avvocato civilista, Risk manager, formatrice per la gestione del rischio in sanità presso la Luiss Business School. Ai qualificati titoli professionali e accademici, aggiungiamo la passione civica di Verusca Castellani, da sempre impegnata nell’area culturale di sinistra, non senza aver palesato il suo dissenso, anche astenendosi dal voto alle più recenti proposte amministrative offerte dai partiti per il Comune di Cortona. Insomma, Verusca – come la maggior parte dei sostenitori della lista civica – è stata insoddisfatta delle persone e dei programmi amministrativi che si sono avvicendati negli ultimi venti anni a Cortona. La progressiva massiccia astensione dal voto, purtroppo non solo fenomeno locale, di cui la lista Uniti a sinistra ha voluto capirne le cause, essendo noi stessi partecipi dello scontento, per tentare di dare risposte costruttive ai bisogni d’una comunità in cammino che merita il meglio. Dopo fallimentari esperienze di sindaci dalla vista corta sulle scelte di governo, sprecando le magre risorse finanziarie comunali in operazioni non all’altezza dei bisogni, arroganti, vendicativi verso chi l’avesse pensato diversamente, divisivi pure all’interno dei loro stessi alleati. Sindaci che a Cortona hanno cancellato il concetto di partecipazione democratica alla gestione della cosa pubblica. In pratica, negli ultimi venti anni, i sindaci, pur qualificandosi chi di centro sinistra chi di centro destra, hanno dimostrato due facce della stessa medaglia. Sindaci-podestà, inaccessibili al pubblico, per non dire scostanti, che hanno preso decisioni autoreferenziali senza confrontarsi neppure con le proprie maggioranze. Intanto che la realtà dei fatti richiedeva interventi del Comune in funzione dei bisogni presenti e futuri, invece, costoro, si sono prodigati ad approfondire divisioni clientelari del potere mettendo persone e frazioni del Comune in conflitto tra loro, mancando loro una visione unitaria organica e democratica dei problemi. Visione costruttiva che avrebbe dovuto dare risposte a questioni di enorme rilievo lasciate irrisolte nelle loro crisi permanenti e progressive. Basteranno pochi esempi per far capire la gravità di tale insipienza amministrativa. Come i gravi problemi della sanità pubblica, in netto declino nel dare risposte esaurienti a una popolazione che, oltretutto, è invecchiata. Come lo stato di abbandono in cui versa il vecchio Ospedale di Cortona, destinato in un primo momento a soddisfare esigenze strutturali delle scuole superiori, poi declassato a oggetto per finanziare la Provincia, avendolo messo in vendita al privato, anche in maniera sgangherata senza successo, con l’unico effetto di un non lontano collasso strutturale del vecchio Ospedale. A cui si deve rispetto, come eredi di una civiltà secolare di un bene destinato dal popolo a funzioni pubbliche, che oggi potrebbe dare infinite risposte. Per la sua centralità cittadina, per le enormi dimensioni e per l’insufficienza di strutture adatte a nuovi modelli di formazione: scolastica universitaria o professionale; o per sovvenire a mancanza di spazi culturali dando respiro a servizi che oggi languono nelle ristrettezze di spazi come la biblioteca e l’archivio comunale. E, sempre a proposito di trascuratezza nel gestire il patrimonio pubblico, è inaccettabile lo stato d’abbandono dell’Ostello della gioventù. Perfettamente funzionante. Che è stato il prezioso primo accesso turistico a Cortona della gioventù proveniente da tutto il mondo… E la lista del malgoverno potrebbe continuare. Ma ora siamo nella fase della costruzione di un nuovo futuro, nelle idee e nelle persone da mettere in campo. Per attuare nuovi metodi e contenuti di governo della Città e del Territorio. Il Comune deve, innanzi tutto, favorire la partecipazione della popolazione alle decisioni in un permanente dialogo su questioni ambientali, sanitarie, culturali e di sviluppo economico e tecnologico. In netta discontinuità col passato verticistico autoritario e divisivo, mediando tra interessi delle persone singole o iscritte ad associazioni sociali economiche e sportive. Questo nuovo metodo di governo comunale è quanto propone la lista Uniti a sinistra, dove per primi gli stessi promotori hanno scelto di fare cartello non dietro simboli di partito ma adottando il simbolo del passero Codarossa spazza cenere. Evidente l’allusione al proposito di togliere dalla società cortonese, in modo pacifico democratico e dialettico, ogni deleterio residuo clientelare e di arroganza del potere. Proponendo a sindaco una figura nuova, una donna esperta e appassionata, un primus inter pares, non un nuovo podestà (come lo sarebbero i vecchi sindaci già scesi in lizza da candidati, figure deleterie del passato) mentre Verusca appartiene alla società civile e non alla casta politica che ha fatto il suo tempo e danni a sufficienza.  Ecco qui riassunti in pochi concetti essenziali i criteri usati nella scelta della candidata a Sindaco di Verusca Castellani. La quale ha aderito con entusiasmo passione e competenza a tale gravoso compito di riportare alle urne e al governo democratico del Comune un popolo amareggiato che ha perso fiducia in chi l’ha rappresentato negli ultimi venti anni. A nome di una nuova sinistra (nei simboli e nelle persone) né ideologica né settaria, dalla vocazione civica e popolare che vuol ridare protagonismo alle persone singole e associate. Sinistra che nella sua storia passata non ha demeritato come taluni politicanti, più veloci di lingua che d’arguzia, hanno affermato con disprezzo. Anzi, la sinistra storica ha dato un serio contributo a far di Cortona un comune moderno e cosmopolita, come ho documentato nel mio libro di memorie da sindaco, dal 1980 al 1985. Oggi, noi superstiti di quella stagione di politica amministrativa alta, ci siamo mescolati a sostegno delle giovani donne e uomini che vogliono un cambiamento nella discontinuità dei metodi e dei contenuti degli ultimi decenni. Soddisfatti di aver trovato una nuova leader del cambiamento, l’avvocato Verusca Castellani, alla quale e alla sua lista daremo il massimo sostegno e l’augurio di buon lavoro e di vittoria. Vittoria che non avrebbe solo effetti per gli eletti, ma, con loro, vincerebbe l’intera cittadinanza che si riapproprierebbe del suo Comune!

Ferruccio Fabilli

Carlo Roccanti presenta a Terontola “Cortona cosmopolita e modernizzata-1980/1985”

postato in: Senza categoria | 0

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

CENTRO SOCIALE DI TERONTOLA

“ CORTONA COSMOPOLITA

 E MODERNIZZATA “

 (1980-1985)

di

FERRUCCIO FABILLI

(Gambini Editore -2023)

A cura di CARLO ROCCANTI

Terontola, 23 Dicembre 2023

Il 6 Novembre scorso mi è arrivata sul cellulare una E-Mail  dell’amico Ferruccio FABILLI che mi ha preso leggermente alla sprovvista. Trattava della possibilità di presentare presso il C.S.T. la sua ultima fatica letteraria e soprattutto che fossi io a condurre l’evento. Ero in quel momento molto abbacchiato per il recente infortunio al ginocchio e senza il minimo desiderio di muovermi e vedere gente. Ma l’esitazione è durata solo un attimo…mi sono subito chiesto “ E perché no ?” L’antica, inossidabile amicizia con Ferruccio, la complicità degli anni del liceo passati come compagni di banco ha avuto subito il sopravvento e pertanto….eccomi qui.

FABILLI SCRITTORE

Anch’io come lui nella nostra ormai lunga vita ho scritto molto, moltissimo…ma, non lo nego, rispetto a Ferruccio sono stato molto più…vagabondo. Mi è mancata in primis la volontà e poi la sua metodicità per dare seriamente qualcosa alle stampe. Ferruccio ha invece questa dote e soprattutto una memoria di ferro unita alla curiosità di indagare le persone nell’intimo. Cosa che gli ha permesso di dare alle stampe delle pubblicazioni di enorme pregio culturale/storico e soprattutto umano. Ad oggi, mettendo in bacheca i vari libri che Ferruccio ha scritto, si potrebbe già formare una biblioteca piuttosto consistente. Non sto qui a tediarvi con l’elenco delle sue fatiche letterarie: basta scorrere la copertina del libro per averne un dettagliato elenco. Ma tra tutte queste pubblicazioni non posso esimermi dal citare la monumentale  “I MEZZADRI”  del 1992 che, per certi aspetti ricalca lo schema di  questa sua ultima pubblicazione. Infatti nella parte finale offre una consistente carrellata di personaggi della politica, cultura ed economia che hanno operato nella Cortona del dopoguerra. Questo è un argomento sul quale Ferruccio va veramente a nozze e che continua a trattare con una sua godibilissima rubrica sul periodico “L’ETRURIA” (ad essere cattivo, una delle poche cose da leggere con gusto che da qualche tempo a questa parte può offrire….) . Dei tempi del Liceo, ne parleremo dopo. Vorrei dire soltanto che con Ferruccio ci sono stati in questi anni molteplici…”scambi culturali”.  Ho avuto l’onore di presentare qualche sua opera presso gruppi di studenti e lui è stato assiduo e divertito spettatore di molte delle performances cultural/dialettali che ho curato assieme a Rolando BIETOLINI, Ivo Ulisse CAMERINI e Sergio ANGORI. Di questo suo ultimo libro, “CORTONA COSMOPOLITA E MODERNIZZATA (1980-1985), avevo letto qualcosa in merito alla presentazione fatta alle Chianacce e mi ero riproposto di acquistarlo. Questo perché (e ne ho avuto conferma dopo averlo letto dalla prima all’ultima pagina nonostante la sua corpulenza) ero certo di ritrovarci quel mondo che anch’io avevo vissuto dal palazzo accanto al Comune con una esperienza operativa diversa, quella  cioè  passata in Cassa di Risparmio di Firenze, nel palazzo accanto al Comune.

1

 E poi, scuserete se vado sul personale, ho potuto rivivere situazioni, eventi e personaggi che per me erano passati solo…di striscio e di cui avevo scarsa ricordanza. Anch’io avevo avuto una limitata esperienza politica locale come Consigliere Comunale DC dal 1975 al 1980 col Sindaco Barbini. Esperienza che, a essere sincero, non mi era piaciuta molto. Io in politica sono piuttosto radicale e anarcoide: pensavo di andar su e guerreggiare ogni momento, salvo accorgermi poi dei tanti compromessi…degli accordi in “camera caritatis” ecc. No…no… la politica non sarebbe stata il mio pane: meglio, molto meglio il lavoro e il privato. Infatti nell’Aprile del 1980 mi sposai e dopo neanche tre anni la terribile disgrazia che cambiò la mia vita. Insomma di quel quinquennio, tanto importante per Ferruccio, non ho avuto il benché minimo ricordo. Quindi un grazie sincero a Ferruccio per aver riempito col suo libro questo mio vuoto di memoria. Anche di quelle elezioni che ti portarono a fare il Sindaco di Cortona non ho ricordanza: però ,di sicuro, non ti diedi il voto perché il richiamo della tribù, ora come allora, rimane sempre forte nonostante la grande amicizia e l’assoluta certezza della tua profonda onestà personale e intellettuale.

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

CARATTERISTICHE DEL LIBRO

CORTONA COSMOPOLITA E MODERNIZZATA è un’opera corposa, ricchissima di notizie e dati amministrativi del periodo 1980-85 che costituiscono la sua parte centrale.  La parte iniziale è invece dedicata a note autobiografiche, per me la parte più viva e interessante. Mentre, come detto, la parte finale è dedicata al ritratto di svariati personaggi della vita cortonese in gran parte legati alla sua esperienza di Sindaco (in particolari i suoi più stretti collaboratori), ma non solo…anche figure di popolani, di altri legati al mondo della scuola, avversari politici citati con rispetto e così via. Uno schema che, come ricordato, ricalca “I MEZZADRI” e che insomma Ferruccio predilige.

QUALCHE NOTA BIOGRAFICA A DUE VOCI

Io e te siamo quasi coetanei, classe 1952, tu più grande di appena un mese. Tuoro è rimasto un punto fermo nella tua vita anche perché , pur avendo vissuto gli anni dell’infanzia in Val D’Esse, anagraficamente risulti umbro, essendo nato a  Piazzano, in quella piccola enclave del Comune di Tuoro in terra toscana… Ho notato la partecipazione e direi la tua profonda nostalgia nel ricordare quegli anni…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Ricordo il “Valecchiese” e il fatto che da piccolo frequentavo la Villa in Montalla in quanto la moglie, una Zucchini, era cugina di mia madre Assunta. Ho letto di come ritenesti ingiusta la bocciatura in Prima Elementare che aveva subito l’anno prima il tuo compagno di banco Leonardo BRILLI che poi sarebbe divenuto mio cognato. E concordo in pieno sul giudizio che dai delle vecchie Pluriclassi alle Elementari. Anch’io ebbi questa esperienza al Riccio: Prima, Seconda e Terza tutti assieme. Io ne ebbi un accrescimento culturale immenso…..Poi, come praticamente è successo a tutti noi, la vecchia famiglia tradizionale legata alla nostra grande Civiltà Contadina si disgrega. Il trasferimento a Camucia e il duro percorso scolastico col Maestro Girolamo Presentini con la classe piena dei figli dei Vip di Camucia, lui pretenzioso e manesco (ad un certo punto lo definisci un “nazi-maestro”) salvo poi ritrovare i frutti di quegli studi impegnativi….

ROCCANTI: Non molti sanno del periodo trascorso da Ferruccio in Seminario. Fu una specie di reazione a quel tipo di scuola del Maestro Presentini  che non ti piaceva… Fu comunque per te una parentesi piuttosto breve: resto dell’idea che, se avessi continuato, oggi avresti, quanto meno, la Porpora Cardinalizia, e ripeto…quanto meno. Però, secondo me, quella non fu per te una parentesi del tutto negativa e da buttare. Imparasti a conoscere un mondo prima di tutto di grande cultura e poi…qualcosa di quel mondo ti è rimasto, nel senso di saper ricevere le….confessioni dei tuoi personaggi e quella grande curiosità e direi anche scaltrezza di navigazione nell’animo umano….

ROCCANTI:  Posso citare alcunianeddoti raccontati da Don Antonio Garzi (che ti riempiva di nocchini, salvo poi scusarsi anni dopo) che raccontava del menù sempre a base di Testa Fredda che veniva in parte lanciata su un tetto prospiciente attirando stormi di volatili che, col loro guano, alla fine fecero crollare il tetto stesso.  Ti ricorderai certamente l’alto tasso culturale del Clero Cortonese. Un esempio: Don Nicola FRUSCOLONI col quale, invece della classica ora di Religione, facevamo un ottimo e

quanto mai opportuno ripasso di Filosofia nei banchi del Liceo, cosa di cui avremo modo di parlare. Ma veniamo così al periodo forse tra i più belli della nostra vita, quando ci conoscemmo al Liceo e fummo compagni di banco cementando una lunga e inossidabile amicizia.  Tu venivi dall’esperienza Ginnasiale ad Arezzo, mi sembra….

IINTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Sono gli anni in cui comincia il vero e proprio declino della vecchia Cortona a scapito della commerciale Camucia e della pianura in genere.  Tra breve se ne andranno la PRETURA, l’ OSPEDALE, la CURIA VESCOVILE, tanti altri UFFICI tra cui l’ A.P.T. ed anche il vecchio e glorioso LICEO LUCA SIGNORELLI divenuto proprio in quegli anni una semplice Sede Distaccata del Liceo FRANCESCO PETRARCA di Arezzo sempre sotto le “grinfie” del Preside Don Ermanno MARTINI…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: A pagina 46 del libro c’è una bellissima foto che ritrae le Sezioni Unite A e B del I° Liceo in quel di Lecco nel corso della memorabile Gita al Lago di Como del 1968. Eventi che io ricordai nella mia composizione giovanile “L’ERMANNO FURIOSO” del Dicembre 1970 che lessi tra l’ilarità generale nel corso di un memorabile incontro conviviale che ci vide riuniti al Torreone presso il Ristorante Belvedere di Stefano Pedaccini, in arte “Lo Zozzo”.  Ci accompagnarono l’Insegnante di Lettere Ermanno ALPINI (Lombardo doc) e di Greco Tommaso PETRUZZELLI (napoletano verace). Quella gita fu un vero e proprio “Inno alla Goliardia”, ne combinammo di cotte e di crude, mettendo a ferro e fuoco un piano dell’ Hotel Croce di Malta in quel di Lecco nel corso di una  nottata epica per la quale arrivò , dopo qualche tempo, anche una fattura a copertura dei qualche danno materiale provocato. Rivivo con estrema nostalgia quei momenti, anche nel ricordo di alcuni di noi che non ci sono più: Roberto LORENZINI, Mauro  ALUNNI, Augusto CAUCHI, Angiolino FANICCHI…. Ma soprattutto per evidenziare alcuni aspetti di vita e cultura che oggi vengono sempre meno. Alludo a quell’ “ASENSORE SOCIALE” che allora esisteva eccome e che faceva saltare ogni distinzione sociale ed esaltava il merito e l’impegno che ognuno di noi metteva nello

studio.  E’ vero frequentavano quelle classi i figli di Medici, Avvocati, Alti Funzionari ecc. ma non c’era distinzione nei rapporti con quelli di noi che venivano dalla campagna, il sottoscritto, Ferruccio, Angiolino Fanicchi, Moreno Bianchi e tanti altri.

ROCCANTI:  Erano gli anni delle mitiche ASSEMBLEE SCOLASTICHE e all’inizio ve la facemmo sotto il naso: a guidare le prime assemblee fu un vero e proprio DESTRA CENTRO con Augusto CAUCHI Presidente (noto estremista di destra poi indagato per fatti eversivi e che ha vissuto molti anni all’estero, oggetto di pagine appassionate del nostro Ferruccio) ed io (noto democristiano di destra)  come Vice-Presidente.  Quando poi Ferruccio e Angiolino FANICCHI (già organici all’allora P.C.I.) se ne accorsero…le sinistre (che numericamente erano più forti) fecero il…ribaltone.  Ma i rapporti personali superavano tranquillamente ogni steccato ideologico, si discuteva a sfinimento, poi ognuno rimaneva legato alla sua “parrocchia” ma grande era il rispetto per le posizioni altrui. Sapete qual’ era il soprannome affibbiato a Ferruccio (quasi sicuramente inventato da me….)  era quello di “PUZZO”….occhio, nulla a che vedere con questioni di igiene personale: non c’erano la comodità di oggi, ma comunque ci si lavava….. Il soprannome veniva fuori dalle nostre  infinite discussioni: quando si evidenziavano atteggiamenti strani  nel comportamento delle persone, Ferruccio concludeva sempre allo stesso modo: “Macché…è tutto puzzo !” nel senso di propaganda, polvere negli occhi, o qualcosa di simile.

ROCCANTI: A quell’epoca cominciarono ad essere in auge i GRUPPI DI STUDIO , in genera composti da 4 persone, per sviscerare qualche argomento e presentare in merito una relazione finale scritta , una specie di Tesina. Sapete come era composto il nostro gruppo ?  Carlo ROCCANTI (come detto, già inquadrato nella corrente di destra della DC), Mario STOLZOLI (un “cane sciolto” extraparlamentare a sinistra, che poi avrebbe fatto l’Ingegnere anche in Russia) Ferruccio FABILLI (già organico al P.C.I.) ed Augusto CAUCHI (come detto extraparlamentare di destra ed anche oltre…)  Potete immaginarvi le nostre riunioni, a volte nella mia cameretta della vecchia casa al Riccio. Discussioni, risate, merenda a pane e pomodoro poi…quando si era fatta una certa ora, io il più concreto del branco; ponevo il quesito: “Ragazzi… ma la relazione ?” La conclusione era sempre la stessa: “Va bene come hai detto tu all’inizio…battila pure

tranquillamente”.  Come al solito mi mettevo al lavoro con la mia mia mitica Remington (un po’ più solida dell’Olivetti 22) e la nostra Relazione (in genere con me Relatore) era sempre e comunque la migliore…. Ma, visto che ne parli nella parte finale del libro, due brevi accenni a personaggi legatissimi a noi: appunto Augusto CAUCHI ed il Prof. Oreste COZZI-LEPRI…….

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Nel libro sfiori appena l’argomento, ma ne hai parlato compitamente della tua pubblicazione del 2011 “FALCE E COLTELLO.DIARIO DI UN OMICIDIO” . Si tratta di un fatto di cronaca nera che fece epoca visto nell’ottica di un ambiente tranquillo come Cortona. L’omicidio del tuo amico Donello GORGAI pugnalato a sangue freddo a Camucia. A quell’epoca gli animi ribollivano e, un po’ come succede ancor oggi, la parola d’ordine era “caccia al fascista !” e si voleva politicizzare ad ogni costo l’evento esponendo la salma alla Casa del Popolo. Intelligentemente fu la famiglia a frenare la cosa e noi ragazzi stessi in merito la sapevamo lunga… Si trattava di una disputa per una ragazza mora, minuta e carina (mi sembra si chiamasse Violetta) che frequentava il Liceo. Fu per lei che Felice D’ALESSANDRO commise quella pazzia…..

Da quello che ho letto, è rimasto fortissimo in te il legame con la famiglia che ti ha lasciato prematuramente: il babbo Nando, la mamma Bruna ed il fratello minore Leonardo scomparso giovanissimo per un episodio, oggi diremmo, di malasanità. Tutti eventi che hanno frenato la tua volontà iniziale di concludere gli studi in Medicina facendoti fermare al livello di Infermiere Professionale….

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI:  Per molti di noi la vita è stata piatta, professionalmente parlando. Figli di quel mitico “posto fisso” mitizzato dal grande Checco Zalone. Sotto questo profilo tu hai vissuto tante vite: la scuola fino ai livelli più alti, il Seminario, il Militare,  le esperienze di Infermiere Professionale, la Politica, i 5 anni come Sindaco, il Dirigente Amministrativo, il Fabilli scrittore…. Quale di queste vite ti ha lasciato la maggiore eredità di ricordi sia in positivo che in negativo….?

ROCCANTI:  Veniamo al un periodo trascorso come Infermiere al vecchio Ospedale di Cortona prima del suo smantellamento e trasferimento alla nuova struttura de La Fratta. Nel tuo libro ne dai una bellissima immagine ricordando personaggi a noi tutti ben noti: il Prof. Lucio CONSIGLIO (grande professionalità, idee politiche diverse, ma rapporti umani più che eccellenti), il Commendator Francesco Nunziato MORE’ (il motore dell’Amministrazione) ,Angiolino SALVICCHI (l’economo e a volte una vera e propria “macchietta”). Ricordo benissimo anch’io quel periodo in quanto la Cassa di Risparmio di Firenze finanziava i molti convegni scientifici …un periodo veramente fecondo e ricco di iniziative che portavano a Cortona tanti grossi professionisti del settore medico…… Ognuno nel suo ruolo, c’era però vera collaborazione tra gli Enti ….

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Lasciamo da parte il lato “biografico” (che, onestamente, è quello che mi ha interessato di più….) per andare alla parte più corposa del libro, quella centrale, che è una specie di diario documentatissimo della tua attività amministrativa come Sindaco e del mondo politico in genere di Cortona. Anche alla luce delle odierne discussioni sulla dislogazione di una Stazione della Direttissima,  citi il rimpianto per la mancata interconnessione tra linea Direttissima e Stazione di Terontola (pag. 74)  come ipotizzato intelligentemente dall’ Ing. Edoardo MORI che all’epoca aveva un ottimo rapporto con  la DC .  Anche allora fu un Assessore Umbro, tale Abbondanza, a fermare la cosa prevedendo l’allaccio a Chiusi con l’ Umbria, cosa mai avvenuta…

ROCCANTI:  Continuo a seguire il libro: a Pag. 81 ricordi come la soppressione dell’ A.P.T.  (l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo cortonese) fu un grosso freno per lo sviluppo turistico di Cortona, vista l’azione inconsistente  svolta poi dalla APT, organo burocratico provinciale. Ed in calce al libro ricordi pure con grande affetto una persona con la quale anch’io ho lavorato proficuamente: lo storico Presidente Giuseppe FAVILLI, anima assieme all’antiquario Giulio STANGANINI della MOSTRA MERCATO DEL MOBILE ANTICO,   ancor oggi attivissimo motore turistico…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI:   Accanto alle tante cose belle che hai fatto, con l’onestà intellettuale che ti contraddistingue citi anche qualche…rimpianto. Ad esempio a pag. 94-95 citi con un certo disappunto quella cattedrale nel deserto che fu il progetto delle TERME DI MANZANO.  Inoltre parli con un certo disappunto della mancata attuazione del POLO FIERISTICO. Infine mi piace sottolineare quello che racconti a pag.110 riguardo al problema, sempre più attuale dell’approvvigionamento idrico. In particolare il tuo personale cruccio di non esser riuscito a dar seguito al suggerimento del Geologo Tino LIPPARINI di costruire in quel di Valecchie  una rete di piccole dighe (che avrebbero potuto raccogliere una riserva d’acqua di almeno un milione di metri cubi), potendo usufruire oltretutto di mutui allora interamente a carico dello Stato……..

ROCCANTI:  A Pag. 101 ricordi che, a fronte delle agevolazioni offerte alla COOP, a partire dalla cessione dei terreni da parte del Conte FERRETTI ( che tu ricordi alla fine come uno dei tuoi personaggi preferiti), il BUFALINI (Responsabile COOP che ho conosciuto anch’io quando ero Direttore CRF in quel di Torrita) promise un Teatro/Tenda per Cortona, cosa poi mai concretizzata….

ROCCANTI: Tra i tuoi successi amministrativi, ricordi a pag. 116 l’INFORMATIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI.  Fu un periodo da pazzi per tutti, un vero incubo…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI:  Varie volte nel libro ricordi degli incontri conviviali assai divertenti. Il rapporto umano  andava sopra ogni cosa: a pag. 187 ricordi con affetto la cena che organizzarono per il neo Sindaco Ferruccio FABILLI, i vicini di Via Galimberti a Camucia (a prescindere da ogni colore politico) presso la Falegnameria Scorcucchi.  Mi ricorda

Tanto una analoga iniziativa del 1996 al Riccio in onore di Italo MARRI eletto a quei tempi Senatore per Alleanza Nazionale.  Ma tu ricordi con particolare emozione la figura di Quinto SANTUCCI che nel 1979 parlò al Comizio del Cinema Adriano a Roma ove fu sancita la fine della stagione della Solidarietà Nazionale 1976-1979 (meno male, dico io…). Poi il mitico pranzo sull’aia alla presenza di Enrico BERLINGUER col simpatico aneddoto  del “purtroppo” sul compagno Ilio STANGANINI…..

ROCCANTI: Ecco, la politica. Tu sei rimasto (almeno mi sembra)  legato sentimentalmente a vecchi personaggi quali “Trafoglio”,  Leonetti, Righetto Monacchini ecc., tutti  compagni (picconate sul capo a parte) “Trotkysti” del vecchio P.C.I. , quelli della rivoluzione continua, ruspanti e sempre impegnati nel partito. Insomma nulla a che a fare con l’odierno P.D. spesso lontano dalle periferie e composto da tanti “Radical Chic”  della “intellighenzia” universitaria con la puzza sotto il naso e arroccati nelle ZTL delle grandi città o nel “buen ritiro” di Capalbio, come ben dimostra il voto suddiviso per zone……

ROCCANTI: Di quel periodo, ed anch’io ne convengo, tu ricordi nel libro anche un  certo “eccesso di democrazia” riferendoti alla “Circoscrizioni” (che vennero poi abolite per Comuni della dimensione del nostro). Parli di almeno 120 persone impegnate in chiacchiere fumose e lunghissime, spesso senza ricordare neppure l’oggetto del contendere…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI:  A pag. 222 ricordi l’avventura del TERREMOTO DELL’IRPINIA del 13 Novembre 1980. Le colonne dei soccorsi…il gemellaggio con Paternopoli….

ROCCANTI: Per venire a bomba al titolo del libro, in quegli anni della tua amministrazione Cortona ebbe effettivamente un grande slancio per ottenere quel suo carattere cosmopolita cha ancor oggi mantiene alla grande. Innumerevoli pagine sono dedicate al gemellaggio con Chateu-Chinon e la figura del Presidente Francese Mitterand . I corsi di studio dell’Università della Georgia con le splendide figure del Prof. John KHEOE e della Segretaria Aurelia GHEZZI  con quali ho anch’io collaborato proficuamente per tanti anni, come Banca di riferimento e finanziatrice di alcune borse di studio per gli allievi dei corsi. Poi i Corsi di studio  della Scuola Normale Superiore di Pisa al Palazzone, i rapporti col “Ricciaiolo” Prof. Domenico CAMPANACCI ed i Convegni con i suoi allievi “I Campanacciani”, i Corsi estivi del Liceo di Wettingen col Prof. UBER e così via… i viaggi istituzionali in Francia a Londra e negli USA  con i vividi ricordi personali che racconti….non basterebbe una serata solo a citare tutto questo…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Tu hai sempre mostrato una grande attenzione per l’agricoltura che, fino a poche decine di anni or sono, era la spina dorsale dell’economia del nostro Comune. Sia nei MEZZADRI e che in questa pubblicazione metti in luce un personaggio che, pur gravitando politicamente nel campo opposto al tuo, ha rappresentato in questo ambito un punto di riferimento per Cortona: Guerriero NOCENTINI, storico riferimento della COLDIRETTI.  Storicizzando quegli anni, mi sembra che anche tu concordi in qualche modo sulla sua politica di agevolazione all’acquisto del fondo agricolo piuttosto che addivenire ad una gestione “colcosiana” dei terreni come predicava la INCA-CGIL. Nel libro accenni al fatto che, col duo Guerriero NOCENTINI-Mauro MORCHI, gli iscritti Coldiretti passarono in breve da 117 a 1.718 (dei quali calcoli in almeno il 30% quelli di sicura fede comunista)…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Della tua esperienza di Sindaco, oltre alle tante lettere e biglietti che hai conservato, ami ricordare i colloqui con la gente, mostrando grande apertura e disponibilità continua (cosa che qualche tuo successore non aveva….). In particolare i casi umani che ti toccavano particolarmente ea anche personaggi dalla psiche instabile come TULLIO, che anch’io ho conosciuto. Per te è’ forse questo sul piano personale, il miglior lascito degli anni trascorsi a fare il Sindaco di Cortona ?

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: In un momento come questo che in ogni parte del mondo viene minacciata come non mai la pace nel mondo e la coesistenza pacifica tra gli uomini, mi piace ricordare il tuo impegno (documentato da una caterva di documenti) nel fare di Cortona la città della pace a partire dalla famosa marcia Camucia-Cortona, simile e ben legata a quella, ancor oggi attiva, della “PERUGIA-ASSISI”…..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Il pregio che ti ho sempre riconosciuto, oltre alla sottile ironia, è stato quello della grande tolleranza e soprattutto il voler capire le ragioni degli altri. Cosa che ho personalmente sperimentato in maniera ampia fino dai tempi mitici del Liceo. Altro aspetto fondamentale è quello del tuo spirito giocoso e ludico e la ricerca continua di quel sale nei rapporti umani rappresentato dalle cene e dagli incontri conviviali in genere. Non per niente, oltre al citato SANTUCCI, ricordi in questo ambito personaggi indimenticabili come “Paletta” (Enzo OLIVASTRI), “Scandaglio” (Angiolino SALVICCHI),  lo “Zio Brunello” (Alfredo POGGI),“Pietrone” (Pietro ZUCCHINI anche se non citi il suo vero soprannome per il quale tutti qui lo abbiamo conosciuto e che è quello di “GNASCO”).  

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI

ROCCANTI: Non so se ho centrato appieno lo spirito del libro, ma, per il tempo che ci è dato,  è pressoché impossibile citare soltanto  gli argomenti e l’immensa mole di dati,  documenti, aneddoti e personaggi che contiene questa tua pregevole pubblicazione.  Poi, lo avrai certo capito, non ti ho fatto un’ intervista “sdraiato” tipo Lilly Gruber o Fabio Fazio….per cui, per farmi perdonare, prima del dovuto “saluto finale” , ti gratifico, come ogni bravo allievo in sede di esame, richiedendoti il classico….”Argomento a piacere” che spero avrai preparato……..

INTERVENTO DI FERRUCCIO FABILLI CON SALUTO FINALE

ROCCANTI: Un caro saluto all’amico Ferruccio FABILLI per aver scelto questa Sede per la presentazione di questa sua ultima fatica, un libro importante che vi consiglio di leggere perché è una vera e propria miniera di dati, fatti e documenti del quinquennio 1980-85, sempre con l’auspicio che sia “l’ultima fatica”….solo per ora. Infine un doveroso e sentito ringraziamento a tutti voi che ci avete seguito, con la speranza di non avervi annoiato. Grazie ancora a tutti.

Continua

Bisogna impedire che crolli l’Ospedale antico di Cortona di s. Margherita!

postato in: Senza categoria | 0

ospedale antico di cortonaCircolo - Logo1Sul vecchio Ospedale bisogna rompere gli indugi sul suo recupero ad uso pubblico!

Sono passate più amministrazioni, alla Provincia (proprietaria dell’immobile) e al Comune, di destra e di sinistra, ed è rimasta immutata la situazione di stallo. Con la proterva intenzione degli uni e degli altri di vendere al privato! E ora di aprire una nuova fase: quella del recupero del vecchio Ospedale di Cortona per destinarlo a Casa della Cultura come Polo Culturale Contemporaneo. Per rispondere a questioni vitali per il futuro della Città di Cortona e il suo territorio.

  1. È inammissibile che uno dei maggiori complessi storici cittadini sia abbandonato a sé stesso in un declino strutturale gravissimo. Di circa 5mila metri quadrati, risalenti alla attività assistenziali di s. Margherita, fondatrice nel 1278 dell’Ospedale dedicato a s. Maria della Misericordia.
  2. Si tratta di un bene storico che la collettività ha finanziato e preservato per secoli vincolandolo all’uso pubblico, che non può essere considerato bene disponibile, dunque “commerciabile”, come un qualsiasi manufatto di esclusivo valore economico. Preservarlo, dunque, ha enorme valenza storica culturale e morale simbolo perenne di una comunità.
  3. La Città ha carenze insopportabili per la sua storia, per la sua funzione direzionale, amministrativa culturale e turistica, che si è conquistata nel tempo, giunta a livelli di prestigio internazionali per fama e presenze anche di istituzioni culturali universitarie come la UGA di Athens.
  4. Mancano spazi alla Biblioteca comunale come all’Archivio storico, dove sono depositati materiali documentari e bibliografici di valore inestimabile, oggi, inaccessibili alla pubblica fruizione!
  5. Cortona non ha un Museo contemporaneo, pur avendo ospitato artisti di fama nazionale e internazionale, dal secondo dopoguerra, che avrebbero potuto lasciare opere prestigiose tali da costituire una raccolta di primario rilievo.
  6. Mancano spazi per sviluppare attività formative permanenti di alta specializzazione in ambito culturale di rilievo nazionale e internazionale. Come ad esempio una scuola di restauro, o di altro tipo di formazione orientata a giovani specialisti in ogni ramo artistico, sociale, umanistico.
  7. Gli ampi spazi del vecchio Ospedale e la sua tipologia strutturale, con non eccessivi investimenti, si prestano a ospitare degnamente e funzionalmente sia aule per formazione sia spazi espositivi.
  8. Che la volontà congiunta della Provincia, proprietaria dell’immobile, del Comune e di istituzioni culturali ed economiche cittadine potrebbero costituirsi in forma di Consorzio o di Fondazione sul modello usato, ad esempio, per la gestione di palazzo Casali e, sullo stesso modello, incentivarne la gestione avvalendosi di cooperative giovanili.

Ciò premesso è indispensabile che l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Cortona si aprano a tale prospettiva nei tempi più rapidi possibili, onde evitare che il decadimento dovuto all’attuale abbandono dell’immobile storico sia di pregiudizio al suo recupero. In fondo, si tratta d’un immobile i cui impianti tecnologici e strutturali sono stati rinnovati negli Anni 80, perciò al suo interno non sarebbero necessari che opere di adattamento funzionale. Mentre è allarmante lo stato di degrado dell’estesa copertura di circa 1000 metri quadrati.

Pertanto, invitiamo ad aderire a questo appello istituzioni, partiti, sindacati, associazioni, operatori culturali ed economici, e cittadini disposti a sostenere un progetto di ri-funzionalizzazione dell’intero complesso ex ospedaliero di Cortona. Tutti invitati a partecipare: dando voce e gambe a tale processo ambizioso, impegnativo, strategico per il futuro di Cortona.

Il Presidente del Circolo Rosselli Cortona

Marilena Bietolini

 

 

 







L’ETRURIA OMAGGIA DANIELA PIEGAI CAPOSCUOLA FEMMINILE DI FANTASCIENZA

postato in: Senza categoria | 0

PiegaiL’impegno maggiore è stato convincere Daniela Piegai – a causa della sua ritrosia anti presenzialista – a concedere un pomeriggio al pubblico di lettori ed estimatori, il 24 febbraio. Evento fortemente voluto dal direttore de L’Etruria, Enzo Lucente, che ha consegnato una targa ricordo a Daniela per i suoi 80 anni di “Straordinaria Pittrice e Autrice di letteratura dell’immaginario, antesignana delle fantascientiste italiane contemporanee”. Evento alla cui realizzazione ha collaborato anche il Circolo Rosselli di Cortona. Con due articoli su L’Etruria avevamo convogliato l’attenzione dei lettori sul personaggio di elevato spessore culturale: quale scrittrice e pittrice, ripercorrendo testi scritti, anche ristampati di recente. Un caso felice ha voluto che l’attenzione su Daniela Piegai del nostro giornale sia coinciso con lo straordinario lavoro di studio e ricerca sui suoi scritti, in via di completamento, da parte di due critici letterari: Laura Coci e Roberto Del Piano. Specialisti di letteratura dell’immaginario.  I quali si sono subito resi disponibili a venire a Cortona, alla festa di Compleanno di Daniela, per illustrare le ragioni di tanto interesse. Accompagnati pure, in presenza, da altri specialisti cultori di scrittura fantascientifica: Nicoletta Vallorani, Luca Ortino, Marco Dubini, Gerardo Frizzati, e altri. L’amichevole incontro straordinario, tra amici di Daniela, ha dato luogo a una conversazione veramente illuminante, anche per il pubblico, sull’oramai consolidata stima di cui è circondata la nostra scrittrice: nello sviluppare ispirazione, forma e contenuti narrativi, del tutto originali.  Anche per non addetti ai lavori, è noto che la realizzazione dell’intera raccolta di scritti d’un Autore (definita Opera Omnia) lo si fa quando questi ha crediti, universalmente riconosciuti e consolidati, tra critici e lettori. Eventualità che per molti Autori, addirittura, matura anni dopo la loro scomparsa. Mentre Laura Coci e Roberto Del Piano hanno setacciato in lungo e in largo le biblioteche per ricomporre l’opera sparsa in mille rivoli di Daniela; lei, per fortuna, vivente! Gli stessi ricercatori hanno anticipato al pubblico – del 24 febbraio – che stanno curando altre riedizioni degli scritti di Daniela: romanzi, racconti e, persino, monografie a lei dedicate su riviste specialistiche. Non senza stupore e meraviglia da parte della nostra Autrice, per la quale scrivere (e dipingere) è parte essenziale della sua vita. Come stesse assecondando interiori sorgenti ispiratrici perennemente attive. Oltre la sua facilità/felicità espositiva unita alla fantasia creativa, ne vanno apprezzati i contenuti. Pur in contesti immaginari, riesce a mantenere la barra dritta su valori per lei fondamentali. Quali l’anelata giustizia contro prepotenza, violenza e traversie; il ripudio delle guerre; forti rivendicazioni del ruolo femminile; e l’amore nelle sue varie declinazioni: tra persone, verso gli animali, verso la natura e la bellezza, in generale…Perciò, anche grazie a persone venute da lontano, quali concittadini di Daniela Piegai siamo invitati a valorizzarne i grandi meriti artistici. Come bene prezioso di cui è ricco il territorio. Dunque, lunga vita a Daniela! Possibilmente felice e senza sfiga… (so che lei ci riderà sopra e farà i debiti scongiuri!).

Ferruccio Fabilli

Biblioteca pubblica e Archivio storico al collasso, a Cortona. Come nodi che vengono al pettine…

postato in: Senza categoria | 0

biblioteca comunalrGli amministratori comunali, di ieri e di oggi, facendo proprio il detto farlocco “Con la cultura non si mangia”, sottostimando nel tempo il problema degli spazi fisici (dei locali), si sono resi responsabili del collasso delle funzioni svolte dalla Biblioteca pubblica e dell’Archivio storico.  La Biblioteca non ha più spazi per nuove acquisizioni librarie, mentre l’Archivio storico sta anche peggio: relegato in locali provvisori, è così stipato che risulta inaccessibile al pubblico per consultazioni. Non c’è bisogno di spiegare l’enorme valore rappresentato dal patrimonio in essi contenuto. Al pari di quelle di Arezzo, le due istituzioni sono considerate di valore assoluto: contenendo libri, codici miniati, pergamene, incunaboli, documenti, …risalenti fin al medioevo. Riferimenti obbligatori per studenti, ricercatori, e amanti della lettura, italiani e stranieri, su cultura generale e vicende storiche, in particolare Cortonesi. Al danno si aggiunge la beffa. Mancando i locali, non solo è impedito l’incremento fisiologico di libri nuovi, ma, addirittura, non possono essere accolte donazioni, a prescindere dal valore e rarità: libraria e documentale. In pratica, l’attività della Biblioteca e dell’Archivio storico si limitano alla mera conservazione. Se pur volenterosi conservatori ospitino presentazioni di libri e ricerche.  Non è il caso di approfondire la funzione d’una Biblioteca pubblica, dovendo, qui, giocare un ruolo azzoppato dal grave handicap degli spazi. Solo per inciso – come nota di colore – abbiamo visto un post sui social del noto psichiatra Paolo Crepet, al telefono con la figlia studentessa in una Città Belga. La quale raccontava al babbo: “Sai qui, fino a mezzanotte, la biblioteca è aperta. E ci sono un sacco di persone!” Al che, Crepet chiosava: “Vedi come la cultura può offrire occasioni di nuove conoscenze anche personali!”. Qui da noi, stante la grave situazione, più che guardare avanti tocca guardare indietro: come si è giunti a tanto? E se uno chiedesse agli Amministratori: cosa si sta facendo per risolvere il problema? Avrebbe risposte?!…

A tutti sono note le recenti modifiche portate, a Palazzo Casali, nell’uso degli spazi.  Al MAEC, giustamente, è stato dato lo spazio necessario. Ma la vigorosa occupazione dei locali, – un tempo occupati dalla famiglia del Custode del Museo – da parte della burocrazia comunale, era indispensabile? Essendo stata, in passato, presenza estranea a Palazzo Casali. Mentre, da secoli, vi sono Biblioteca e Archivio storico. E quando la coperta è corta bisogna trovare altrove spazi mancanti. Già, ma qui torniamo alla nota dolente delle dismissioni (messa in vendita speculativa), in Cortona, di contenitori giganteschi in mano pubblica: l’Ospedale antico e l’Ostello della Gioventù. Due decisioni, a dir poco, sciagurate!   Sull’Ostello bastano poche parole per dire quanto sia prezioso in una Città turistica un albergo per “backpacker”, viaggiatori zaino in spalla, a basso budget. La fidelizzazione turistica verso una città inizia attraendo i giovani. Tale vendita dimostra che, oggi, al Comune comanda la ragioneria non la politica! …Infatti non vediamo altro motivo, se non meramente contabile, di disfarsi d’una struttura alberghiera perfettamente funzionante in Centro storico. Chiusa per motivi personali del gestore. Sergio C., in tanti anni, aveva ottenuto apprezzamenti internazionali sulla sua gestione e sulla magnifica struttura. Ancor più grave è la tentata – per ora infruttuosa – speculazione sull’Ospedale antico. La cui storia, intanto, non può essere svenduta! Sarebbe un caso unico, almeno in Toscana! Poi, se mancano come mancano spazi, non esiste in Cortona disponibilità maggiore di quelli offerti dall’Ospedale. Vittima d’un patto scellerato tra Provincia di Arezzo – presieduta da Roberto Vasai – e il vescovo di Arezzo Fontana. Il “patto scellerato” è nei fatti. La Provincia, che aveva acquistato l’Ospedale per sopperire a sue esigenze scolastiche, vi rinunciò, seguitando a pagare un affitto salato, con il cui controvalore si sarebbe potuto accendere un mutuo per adeguare l’immobile. Senza contare poi che, nel frattempo, Provincia e Comune avrebbero potuto farvi confluire finanziamenti cospicui (su una serie infinita di temi: scolastici, sociosanitari, culturali, …) messi a disposizione da Regione, Stato e Comunità Europea. Interrogativi legittimi che tutti conosciamo, ma ai quali è mancato il più: la disponibilità, di Provincia e Comune, a prendersi le proprie responsabilità, che vediamo equamente disattese: dai precedenti amministratori, di centrosinistra, e da quelli odierni. di centrodestra. E il Cittadino paga! – come avrebbe detto Totò. Paga in termini di malgoverno del patrimonio e delle finanze pubbliche, e in disservizi. Qual è – nel caso qui denunciato – il collasso scandaloso della Biblioteca pubblica e dell’Archivio storico. Mentre il Circolo si propone di seguire, nel tempo, anche l’evoluzione del destino delle due strutture, l’Ospedale e l’Ostello, da osservatori attenti e critici.

Il presidente del Circolo Rosselli – Cortona

Marilena Bietolini

CIRCOLO - LOGO