Il Paraguay, Stato rurale dal passato combattivo, meno lontano e misterioso che si pensi. Note di viaggio

postato in: Senza categoria | 0

paraguay -8paraguay -5Asunción 20-30 novembre 2018. [Appunti di getto, scritti in tempo reale, ascoltando persone, raccogliendo notizie da pieghevoli, da quotidiani, da materiale informativo procurato da Riccardo Torresi nell’Ambasciata italiana, e da un saggio storico preso in libreria. Se pure il Paraguay non abbondi di informazioni turistiche – data la scarsa presenza di viaggiatori che, invece, meriterebbe -, al curioso non mancano spunti  in ogni angolo visitato. Anzi. Alla fine, del materiale raccolto, devi fare una cernita. E limitare il racconto. Innanzi tutto, bisogna privilegiare il vivere per raccontarlo, direbbe Gabriel Garcia Marquez].  

 

Arrivo notturno, ad attendere c’è Riccardo Torresi,  cortonese trapiantato in Paraguay. Dopo il tirocinio nell’Ambasciata italiana, nel 2006, egli, oggi, vi ricopre il ruolo di funzionario commerciale. Ha famiglia, con Letizia e il figlio Nico di quattro anni. Accoglienza calorosa del trentacinquenne, alto e dinoccolato, agile e pronto nel fisico e nella mente, come nella visita del 2013. Tra le attività, consigliere economico presso l’ambasciata e insegnante universitario, è pure allenatore d’una squadra di calcio militante nell’equivalente serie B italiana. Sono accompagnato da Fernando e Massimo, al loro esordio in questo paese. Il centro città non è lontano dall’aeroporto Silvio Pettirossi. Siciliano, primo aviatore in questa parte del mondo, assurto a mito. La Sicilia qua si contraddistinse, tra le regioni italiane, agli inizi delle migrazioni europee. Nella seconda metà dell’Ottocento, la prima “colonia” organizzata fu di espatriati palermitani guidati dall’avvocato Giuseppe Di Stefano Paternò, che fondò la Sociedad Colonizadora Italo-Americana. Relazioni  intense, tra Trinacria e Paraguay, in quel periodo favorirono il distacco in Sicilia d’un console Paraguayo. Nel frattempo, nei pressi di Asunción, nel 1887, il dott. Francesco Morra, in circa 110 ettari di sua proprietà, fondava Villa Morra, che ebbe un periodico, il telefono e una tranvia, risultando tra gli insediamenti italiani di maggior successo, nella nazione povera di infrastrutture civili, ricca però d’immensi territori fertili, fiumi pescosi, e legnami. Verso il 1915, gli italiani in Asunción si stimavano in circa 15.000. Oggi, si dice che, la metà degli abitanti di Asuncion, nell’albero genealogico, abbia un avo italiano. Al primo periodo dell’Unità d’Italia risale la scuola Dante Alighieri – che copre ogni grado d’istruzione prima dell’Università – in origine intitolata a Margherita di Savoia, ancor oggi gode ottima salute.  In  Ecuador e Argentina, mi si diceva, che lì, i Dante Alighieri, non navigassero in buone acque.

Il transito, dall’aeroporto al centro cittadino, rivela un paesaggio urbano in netta trasformazione. Sulla sponda del Rio Paraguay è stato costruito un asse stradale, a più corsie, illuminato, che da respiro a un traffico urbano intenso, di non facile regimazione. Infatti, la struttura cittadina tracciata in “quadre” regolari – con  strade parallele e intersecanti ad angolo retto, in gran parte a senso unico -, forma una specie di labirinto in cui, a un estraneo, sarebbe facile perdersi. Nel lungofiume si intravedono accenni di future urbanizzazioni ricreative fluviali.  In passato, nelle golene del grande fiume era insediata una bidonville. Sopravvissuta nella parte spondale più elevata, dismessa, invece, nelle golene e nelle sponde basse. Con l’ondata di piena della stagione piovosa, gli abitanti della bidonville golenale sono accolti nelle piazze soprastanti. Sistemati in tende e abitacoli di compensato e lamiera. A partire dalla piazza principale, circondata nei quattro lati da cattedrale, università cattolica, vecchio e nuovo parlamento, uffici pubblici, caserme. In città, è tangibile il problema abitativo da risolvere. E’ aperto un dialogo tra  autorità e accampati, sulla futura sistemazione. D’altronde la bidonville non è più sul lato nascosto del fiume, ma tutta esposta, dopo la costruzione del raccordo autostradale lungo il Rio Paraguay. Le autorità sarebbero intenzionate a trasferire i senza casa in nuove costruzioni, già pronte. Ma la gran parte dei diseredati resiste. Andare in abitazioni regolari ha dei costi, se pur minimi, che non vogliono o temono di non sopportare. Non v’è dubbio, i Paraguayi più coerenti con la grammatica Guaranì (lingua ufficiale, insieme allo spagnolo, parlata dal settanta per cento della popolazione) sono gli abitanti della bidonville, per costoro esiste solo un tempo verbale: il presente. Risolto il problema quotidiano del cibo, non esiste altro assillo, né tantomeno fanno progetti per il futuro. Gran parte dei nullatenenti urbani ha il sangue dei nativi Guaranì, i quali rivendicano maggiori ricompense dallo Stato “colonizzatore”, spogliati dei territori appartenuti ai loro avi. (In Paraguay, oltretutto, il latifondo è la principale forma di proprietà terriera). Rivendicazioni non sono solo teoriche ma portate di continuo in piazza da gruppi organizzati, solcando ciclicamente le strade principali con clamori di canti, slogan e suoni di tamburi, fischietti, e trombette. Su queste e altre proteste, che hanno il loro sfogo nelle strade e nelle piazze principali di Asunción, sembra ci sia tacita intesa tra manifestanti e  autorità. Infatti la polizia, disseminata qua e là, è in vesti ordinarie. Niente poliziotti a cavallo dotati di manganello né in assetto antisommossa, solo un gendarme in maniche di camicia precede i cortei, parlottando, su modi e tempi del procedere, coi manifestanti in testa al corteo. Evoluzione paternalistica del post Stroessener? Dopo la fama di regime autoritario che imprigionava (se non peggio) gli oppositori, e accoglieva fuggitivi nazifascisti europei nel secondo dopoguerra, e gli epigoni neofascisti Clemente Graziani e Elio Massagrande (quest’ultimo, impiegato nell’Ambasciata italiana). Capo del governo è Mario Abdo Benitez, figlio del braccio destro di Stroessener, il quale, come altri figli della casta politica di destra, fu mandato a studiare negli Stati Uniti. Fors’anche nel timore di eventuali violenze ai figli in caso di imprevisti disordini politici. Che fosse il paese della bella gioia, per i neri italiani transfughi, l’aveva confermato Augusto Cauchi, evocando, con malcelata nostalgia, fasti d’una Asunción, anni Settanta e Ottanta, prodiga di bagordi e pupe, sotto l’ala protettrice del vecchio dittatore Stroessener, capo del partito Colorado. (Contraddizioni storiche, il Colorado, partito di destra, ha come simbolo una bandiera rossa con stella bianca).

Ma non è necessario l’impegno politico per trovare una tranquilla accoglienza in Paraguay,  forse più usata è la strada della corruzione, quella seguita da Carlo Sama, genero del  Gardini “suicidatosi” ai tempi di tangentopoli. Sama fuggì dall’Italia con qualche problema giudiziario, certo non privo di soldi. Adeguando il genio italico agli abusi politici subtropicali, Sama, giudizialmente, risulta non perseguibile: è console onorario a Monaco, dove si astiene da risiedervi stabilmente. La “corruzione” pare sia il metodo sistematico per risolvere piccole e grandi questioni in questo paese.

La gente  comune, per Riccardo, è benevola e socievole, mentre il crimine comune e organizzato (di tipo mafioso) è praticato da persone potenti e scaltre. Sulla lotta al crimine organizzato si stanno facendo i primi passi, anche in collaborazione con l’Italia, studiandone norme vigenti. Come la recente costituzione Paraguayana avrebbe tratto spunto dalle costituzioni tedesca e italiana. Ma sulla strada della “democratizzazione”, in questo paese, pare non ci sia fretta. La strada, lunga e tortuosa, perché farla in fretta? Lo stesso procedere lento è adottato per sistemare gli abitanti delle bidonville, per ora, parcheggiati sulle piazze principali. Le autorità trattano, e gli accampati, pur in situazioni scomode, si adeguano a una vita sotto gli occhi di tutti. Dimostrando educazione nel tenere puliti se stessi e gli spazi occupati. Qui torna la grammatica Guaranì dal solo verbo presente: mancando il futuro, si campa alla giornata come non dovesse seguire altra alternativa. La mattina gli infermieri portano medicine, che vengono prese mettendosi ordinatamente in coda, intanto gruppetti di capi si riuniscono in conciliaboli tranquilli a valutare il da farsi. Le stesse richieste di elemosina ai passanti non sono fastidiose (si chiedono soldi e cibo, anche mezzo panino non consumato). Si fanno più insistenti le richieste lontano dagli assembramenti di persone: bar, ristoranti e sagrato della chiesa. Il caos è lento e armonioso. I pochi spazi residui per i parcheggi delle vetture sono gestiti da ragazzi abili a trovare un incastro libero, per pochi spiccioli di ricompensa. I panni tesi ad asciugare, una volta lavati, fanno pendant col verde dei prati, le chiome colorate degli alberi e dei fiori nei giardini, accuratamente rispettati. Le statue servono per tendere cordami e asciugare materiali letterecci. Magari, nell’intonaco dei piedistalli, capita di vedere scritto: morte al padrone! Nella nuova bidonville di piazza del parlamento, in continua evoluzione, c’è pure chi vende il proprio alloggio precario, con scritte sulle pareti di faesite: vendesi.  Potrebbe trattarsi di qualcuno che preferisce accamparsi in tenda,  usando la plusvalenza per mangiare e abborracciarsi (borracho qui è il bumbazziere). Pure il borracho non infastidisce. Fatto il pieno, si stende sul morbido prato erboso. Grazie a Riccardo – stato allenatore di una squadra di calciatori della bidonville, che ancora lo salutano al passaggio – abbiamo traversato una baraccopoli ancora in piedi, dove la vita è dinamica e organizzata, con negozi, artigiani, barbieri, e strade fracassate, che costeggiano rigagnoli maleodoranti pieni di rifiuti. Risultando una piccola cittadina di diseredati, ma a suo modo efficiente e vivibile. Sconsigliabile agli estranei, certo. Potresti uscirne senza macchina e in mutande. Però fuori da quei territori, come nella piazza dinanzi ai parlamenti (vecchio e nuovo), lasciano scorrere, senza importunarlo, il pur modesto flusso turistico, intenzionato a visitare la scuola di musica e il museo polivalente, riguardante gli antichi insediamenti: regioni dei nativi, tessuti prodotti, abiti cerimoniali, strumenti musicali, vecchie fotografie, e storie di immigrazioni. Un bric a brac ben allestito, in spazi stretti; suggestione antropologica su mondi ancestrali.

Manifestazioni di piazza, frequenti e ordinate, significano che il potere non le teme. Godendo il paese di stabilità politica ed economica. Il PIL marcia da un decennio in positivo, alla media del 4,4% annuale. Il tasso di disoccupazione  è basso, intorno al 5,2%. L’alfabetizzazione è intorno al 95%. La moneta Guaranì, non forte però stabile, ha una modesta inflazione annua sempre inferiore al 5%, nell’ultimo decennio. Nello stesso periodo è pure migliorata la valutazione del Rischio Paese, con rating: Ba1 stabile e BB positiva. Potendosi permettere un sistema fiscale allettante, si applicano le principali aliquote al 10% (IRPEF, IRPEG, IVA), contro aliquote dei paesi confinanti che variano dal 35 al 21% . Tariffe doganali allo 0 %, quando materie prime e fattori produttivi importati si dimostra che sono utilizzati nei propri processi produttivi, e che non vi è produzione nazionale di questi. Forti incentivi sono dati alla partecipazione pubblico-privata a investimenti pubblici, avendo notevoli lacune da colmare, per qualità e quantità, nelle prestazioni erogate al pubblico, nell’istruzione, sanità, trasporti. A parziale scusante nella debolezza degli investimenti, e quindi nei servizi pubblici, si può portare la mancanza di prodotti minerari nel sottosuolo, petrolio compreso. Materie prime abbondanti in molti altri paesi sudamericani. L’economia risulta la più rurale del continente.  Bassissimi i costi della elettricità e sua grande produzione, grazie a corsi d’acqua poderosi.  Possiede la 3° flotta di barche commerciali del mondo, 4° esportatore mondiale di soia, 4°esportatore di amido, 4° di yerba mate, 8° esportatore di carne bovina. Oro, se paragonato alla disastrosa condizione economica argentina del Peso  con inflazione al 25% e tassi bancari al 40%. Servono 22,25 pesos per un dollaro, mentre un anno fa ne bastavano 15. Migliore dell’Argentina è la situazione nell’altro paese confinante, il Brasile, ma anch’esso non gode ottima salute. Disoccupazione al 13%, e crescita del Pil al ­più 1%, inferiore alla media degli altri BRICS. Mentre la moneta, il Real, nata equivalente a un Dollaro, oggi, un Dollaro è pari a 2,35 Real; notevole il deprezzamento. Tra le cause, l’instabilità politica seguita all’arresto dell’ex presidente Lula, per dubbie e modeste questioni patrimoniali, e alla rocambolesca deposizione di Dilma Rousseff, succedutagli alla guida del Brasile. Qualcosa di simile accadde nella rapida deposizione del presidente Lugo in Paraguay, colpevole anch’esso d’essere di sinistra e non gradito alla CIA, e quindi all’impero USA. Anche se vivono ed operano con discrezione, gli statunitensi in Asunción, al posto d’una normale ambasciata hanno uno sterminato insediamento protetto, che da adito a supporre un più che certo signoraggio esercitato, grazie alla connivenza col regime al potere. L’ambasciata immensa, è la palmare dimostrazione di strapotenza, utilizzata, forse, anche per intervenire negli altri stati sudamericani. Risultando inquietante quanto gli antichi palazzi dei viceré e dei governatori, per conto della Corona di Spagna, che in queste terre remote attuarono soprusi oltre ogni immaginazione, dal 1500 al 1800. Basta  ricordare – quanto la nostra generazione ha visto mettere in atto in Sudamerica – l’esempio del Cile, a dimostrare cosa è stato capace di fare il connubio tra poteri dispotici e apparati repressivi statunitensi. Il valore della vita umana meno che zero. La dignità umana ridotta a quella di un insetto: da schiacciare, mutilare, brutalizzare…Sull’altare di che? Di principi democratici?…di interessi meramente economici. Il maggior profitto possibile per le proprie imprese! Insieme gli orrori della guerra in Vietnam, mettiamo pure lo schifo delle dittature sudamericane.

Trovare un’edicola ad Asunción non è facile, ma per lettori evoluti, sul web, la lettura dei quotidiani è gratuita. Le principali testate nazionali, ABC, Crònica, Diario Popular, La Nacion, Neike, Tiempos del Mundo, Ultima ora, rispondono agli interessi sull’attualità: cronaca, politica, gossip, economia, sport. Ciascuno ammiccando a un suo pubblico, rappresentano sia opinioni filogovernative che dei critici. Media e società sportive di primo livello sono sostenute da finanziatori privati, tra cui importanti società estere che lavorano in Paraguay, come l’italiana COLACEM. Produttrice di cemento e materiali da costruzione, recente grande investitore industriale. Riccardo racconta, per incarichi avuti dall’Ambasciatore, di aver frequentato le carceri paraguayane, dove un terzo dei prigionieri hanno condanne definitive, mentre due terzi in attesa di giudizio, vivendo mescolati nelle stesse condizioni miserabili. Né sono attuati istituti come il carcere duro dell’isolamento, il famigerato articolo 41-bis, al quale pare che le autorità paraguaye si stiano interessando. La maggior parte dei prigionieri è costretta con cibo scarso, e pure senza brande né materassi su cui giacere. Dall’altro canto ci sono celle per i VIP. Una sistematica  “corruzione”, dal secondino, all’ispettore di polizia, al direttore del carcere, consente, a chi ha soldi, di vivere meglio della stragrande maggioranza della popolazione in stato di libertà!  In celle dotate di ogni confort: cellulare, cibi vari e abbondanti, a la carte, droga, sesso, e chi più ne ha più ne metta. Senza limiti. La cronaca offre subito un’orribile spaccato del Sudamerica violento. Un di questi VIP, delinquente al massimo, prima d’essere estradato in un altro paese sudamericano dal regime carcerario più duro, che ti fa? Si fa portare in cella una giovane prostituta e l’uccide in modo efferato, nell’intento di subire una condanna e scontarla nel confortevole carcere paraguaiano. Si sta indagando su chi e come abbia favorito quel crimine. Ma, se non ho capito male, il primo indiziato è il sistema corruttivo, contro cui,  anche a parere di Riccardo, è difficile porre argine. L’orrendo crimine sarà punito, ma il delinquente, paradossalmente, avrà raggiunto il suo obiettivo: seguitare la bella vita da galeotto privilegiato, e continuare a dirigere loschi traffici esterni, da cui trae la montagna di denaro di cui dispone. Condotte simili sono praticate, dal Sudamerica al Messico, dai potenti narcotrafficanti. Capaci di evadere, investendo milioni di euro nella costruzione di gallerie sotterranee di un’esattezza prodigiosa. Come nel caso del narcos  colombiano El Chapo (Joaquin Guzman), che fu raggiunto, con un tunnel d’oltre un kilometro alla profondità di venti metri, fino al piatto della doccia!  Nel soggiorno ad Asunción, abbiamo conosciuto le agre condizioni di vita di chi, pur non avendo commesso crimini ma per contiguità familiare,  è costretto a continui randagismi da un continente all’altro, al  fine di sottrarsi a  vendette. Non potendo essere più preciso, rispettando la mala sorte delle “vittime”, dirò solo di aver incrociato madre e figlio quindicenne in moto perpetuo, in luoghi tra loro lontanissimi e per lunghi periodi. Ad oggi salvi, sostenuti dalla famiglia di lei. La madre coraggio cerca di rendere meno aspra la vita d’un fragile ragazzino, che sogna di giocare al pallone senza poterlo fare, dimostrando una maturità inusuale per l’età, mentre una tristezza infinita pervade i due.  Il Paraguay non è tra i primi consumatori di droga, ma, complici le autorità, è snodo importante del traffico proveniente dalla Bolivia. Si dice, infatti, che l’attuale Presidente del Paraguay sia inviso anche ai suoi perché non malleabile su quel traffico, mentre si sospetta la compiacenza dei predecessori. Predominante, nei vertici politici e militari in tutto il Sudamerica, l’influenza massonica e della chiesa cattolica, perni di ogni potere durevole. A proposito di massoneria, a cui appartengono tutti gli ufficiali in carriera di ogni forza militare, ricordo la rapida lettura della autobiografia di Gelli (La mia verità), che feci da Augusto Cauchi. Dove mi parve intravedere le cause dell’imprevisto declino dal potere del venerabile aretino. Gelli godendo di relazioni ai più alti livelli statali, proprio in Paraguay, pensò di fondare una massoneria  parallela se non alternativa a quella in auge. Evidentemente, si scontrò con forze massoniche superiori alla sua rete, adunata in pompa magna per lanciare dal Paraguay  l’assalto al potere. Fracassato il progetto, da lì in poi la sua parabola iniziò a declinare anche in Italia. Vittima di presunzione. Gelli, potente in Italia e in Sudamerica, dimenticò d’essere lui stesso una pedina; importante, capace di costruire reti e intrighi per conto dei governanti, con mani in pasta in mezzo mondo, ma pur sempre una pedina.

Se c’è uno Stato sudamericano che non ha mai tradito la fedeltà agli ordini di ciò ch’è considerato dagli studiosi l’odierno Impero, gli Stati Uniti, è senz’altro il Paraguay. Tra i pochi paesi al mondo che tiene relazioni diplomatiche con Taiwan, anziché con la Cina, traendone cospicui benefit economici (il nuovo parlamento costruito a spese di), e può inviare ogni anno studenti a gratis in Taiwan con borse di studio. Ed è tra i pochi a sostenere, con gli Usa, la capitale di Israele in Gerusalemme.

Il clero secolare e gli ordini religiosi sono marciati sempre a braccetto col potere. Usando catechismo e sapere, in molti rami della conoscenza, sono rimasti sempre a galla, rispettati e temuti dalle autorità civili anche dopo cruenti scontri fra fazioni. Usando il grimaldello fondamentale: dominare le coscienze con vincoli immateriali, durevoli e pervasivi sulla società e sui singoli. Tanto efficaci, paradossalmente, quanto più di modeste condizioni sono le persone, che più d’altri hanno bisogno di speranza e consolazione. E quando sono state necessarie catene vere, torture fisiche, piombo e garrota, per piegare le coscienze, la chiesa non si è fatta scrupolo di avallarlo, se non di farlo. Prendendo a metro di misura le dimensioni della chiesa cattedrale e degli edifici circostanti, il vescovado, il seminario e l’università cattolica, ne risulta evidente il ruolo centrale nella società. Tuttavia, mettendo Asunción a paragone con Quito,  si nota minore pomposità e invadenza di chiese e monasteri. E’ pur vero che Quito coloniale è quasi del tutto conservata, mentre in Asunción non se ne vede più traccia, salvo, qua e là, edifici post coloniali che si cerca di restaurare, in un contesto in gran parte di edilizia contemporanea.  Per di più Asunción, da cui partirono i fondatori di Buenos Aires, pare non essere stata in grado di trattenere in loco le ricchezze prodotte, trasformandole in edilizia nobiliare, edifici di culto, e insediamenti religiosi. Al contrario, Buenos Aires a molti ricorda, con monumentali costruzioni, una capitale europea, specie con quanto vi fu eretto tra Otto e Novecento. La forza e la conservazione del clero sudamericano è emerso dalle cronache anche rispetto a papa Bergoglio, che, nelle intenzioni, avrebbe voluto debellare la pedofilia, diffusa come gramigna in tutto il clero del globo, esponendosi però a una figura cacina in mondovisione, allorché giustificò le colpevoli potenti gerarchie religiose cilene. Condanna che il papa, ravveduto, fece in un secondo momento, a frittata fatta. La bega mondiale della pedofilia clericale, anche Bergoglio non riesce a sradicarla.

Un ragionamento merita la vicenda delle ferrovie in Paraguay. Storia ricordata da due stazioni in città, una trasformata in museo ferroviario e l’altra in uffici. Il Paraguay fu tra i primi stati sudamericani a dotarsene (1861) e avere una linea di trasporto (1872-73), senza successivi sviluppi. Che ebbero, invece, i trasporti su vie d’acqua. Disponendo oggi della terza flotta commerciale al mondo. E la presenza di una marina militare. Pur essendogli negato lo sbocco al mare  dai bellicosi stati confinanti (Argentina, Brasile,Uruguay), che, gelosi dell’espansione territoriale del Paraguay, lo batterono, ridimensionandolo, in sanguinose battaglie del tutti contro uno. Se vollero metterlo in ombra, come potenza locale, ci riuscirono.

La storia del Paraguay merita d’essere conosciuta, tra le più interessanti del Sudamerica. Pur privo di minerali e metalli preziosi, la fertile agricoltura,  fiumi pescosi, foreste lignifere, e manifatture, fornirono ricchezze alla Corona di Spagna. Per quanto la Corona, scoperti giacimenti preziosi in altri luoghi, tenne in poco conto il Paraguay. Se pure questo paese,  confinante col Brasile, pose argine all’espansione portoghese, combattendo con l’ausilio determinante di nativi bellicosi (i Cari, sottogruppo dei Guaranì), contro le aggressive soldataglie “bandeirantes”, alle quali, i re del Portogallo, dettero mandato di conquistare quanta più America del Sud possibile. Il Paraguay contribuì alla fondazione di Buenos Aires, inviando uomini e alimenti in gran quantità. Soprattutto la storia del Paraguay è intrecciata ai nativi Guaranì, che popolarono un’ampia porzione dell’intero continente, dal Mar de la Plata alle Antille Olandesi, dalle Ande all’Amazzonia. Popolazione tanto importante e radicata da risultare componente maggioritaria in Paraguay, il cui idioma, il Guaranì, è lingua ufficiale statale, insieme allo spagnolo. I Guaranì erano valenti guerrieri che praticavano l’antropofagia rituale, un modo per ereditare le qualità eroiche del nemico sconfitto. Carenti di idoli, vivevano un mondo magico in continuo contatto col sovrannaturale a cui attribuivano sortilegi e malefici. “I boschi e le acque erano popolati di personaggi mitici, molti di loro informi.  Le loro credenze sull’origine e il fine dell’universo, la comparsa dell’uomo, la creazione del fuoco e del linguaggio, l’impianto dell’agricoltura, si traducevano in ricche cosmogonie mitologiche dal grande valore poetico” [in Efraim Cardozo, Breve Historia del Paraguay, pag. 9 e segg. Cardozo è l’autore a cui ho attinto informazioni storiche]. Avevano conoscenze botaniche e zoologiche. Erano avanzati nella medicina e nell’igiene. Il loro grande patrimonio era la lingua. Padre Lozano, nel 1754, la definiva “la più completa ed elegante che si conosce al mondo”. Ammirevole idioma con cui si descrivevano cose, sentimenti e idee, espresse con chiarezza, logica e precisione. Considerata “lingua generale” nell’antichità sudamericana, con la quale s’intendevano tutte le tribù, i cui dialetti erano intraducibili; fu il principale strumento di penetrazione dei conquistatori e missionari nell’eterogeneo e complicato mondo etnico americano. Le dure condizioni di vita forgiarono un poderoso istinto bellico. Non erano stanziali, né si dedicavano alla agricoltura, però ne apprezzavano i frutti. Erano cacciatori e pescatori. Sapevano approfittare della vegetazione. Nelle coste, da grandi navigatori, avevano imbarcazioni fino a dieci passeggeri. Conosciuto il cavallo, ne furono ottimi conduttori. Contro i conquistatori spagnoli e i loro successori, i Guaranì del Chaco combatterono una guerra valorosa e costante. I primi conquistatori che tentarono la via de la Plata e del Paranà, Garcia e Gaboto, fallirono nell’intento per la fiera resistenza dei Guaranì. Nel 1541 Asunción fu eretta a Cabildo, avendo gli spagnoli stretto un patto con i Carios (appartenenti al popolo Guaranì) come guerrieri ausiliari; l’alleanza, “stabilita nel letto dell’amore”, si trasformò in cemento della nuova comunità.  Non dimentichiamo che l’amore poligamo era stato una delle molle che spinsero avventurieri e religiosi alla conquista del Nuovo Mondo. Sorse, allo stesso tempo, un conflitto che perdurerà a lungo tra gruppi di indios “leales” (agli spagnoli) e “comuneros” che intendevano mantenere la loro autonomia. Frustrazione e anarchia seguirono dopo la comparsa dei conquistatori. Ai quali ben presto si era affievolito lo stimolo colonizzatore, non avendo trovato le miniere di preziosi (oro e argento) presenti in altri territori, pur tuttavia restava l’attrazione per la libertà degli indios, la vita agevolata dalla alleanza con i guerrieri Guaranì, la sfrenata poligamia, e l’instancabile esercizio del potere che alimentava incessanti lotte per il potere. In questa nuova situazione, di incontro/scontro tra nativi e conquistatori, emerse la figura di Irala, il più importante conquistatore, in un certo senso il fondatore del Paraguay, che evitò il caos, governando fino alla sua morte naturale (1556). I suoi successori, quasi sempre eletti con votazione popolare, affrontarono molti problemi. Privo di metalli preziosi, il Paraguay fu quasi dimenticato, e messo sotto l’autorità dei viceré del Perù. Mentre sorse un forte movimento dei “mancebos de la tierra” (figli della terra). Stazze vigorose, coraggiosi, abili lavoratori e artigiani, addestrati alla guerra e con la passione politica, come i progenitori, divennero il principale elemento di confusione. I conquistatori cominciarono a temere, da costoro, insurrezioni. Comunque, furono determinanti nella designazione dei nuovi Cabildo cittadini, e nelle fondazioni di nuove città. Come nel caso di Santa Fe, e nella rifondazione di Buenos Aires, posta nel mare del Rio de la Plata, divenuta lo sbocco al mare mancante al Paraguay. L’apice del potere dei “figli della terra” giunse eleggendo al potere in Asunción uno di loro, il creolo figlio di uno spagnolo, Hernando Arias de Saavedra, detto Hernandarias.  Tanto da far pensare, ai governanti a Lima, di aver perduto quella terra, tanto libera e lontana, per mano di superbi e inquieti figli creoli e meticci. Gli ordini del viceré del Perù, infatti, non sarebbero passati in Paraguay se non attraverso Hernandarias. Mentre suo fratello creolo diventava vescovo di Tucumán.  Negli sviluppi successivi, il Paraguay fu considerato “el agro del mundo”, per capacità produttive agricole, che accedevano ai mercati via Buenos Aires, sottomessa ad Asunción, per raggiungere Brasile e Spagna. Non durò a lungo questa situazione. Il Perù, geloso di tanta potenza, decise la chiusura del porto di Buenos Aires. A cui seguì una grave crisi economica, mettendo a repentaglio la produzione di yerba mate di cui il Paraguay era il maggiore produttore. Al peggioramento della crisi contribuirono le soldataglie del Brasile (bandeirantes) e i Guaycuri, bellicosi abitanti del Chaco, con drammatiche devastazioni territoriali.

Insieme ai primi conquistatori, giunsero in missione francescani, geronimiti, mercedari e domenicani, che contribuirono alla fondazione di numerosi pueblos (villaggi), e a consolidare il loro potere insieme a quello della Corona.   Hernandarias invitò i gesuiti a costituire città fortificate nelle ricche regioni agricole, per difenderle dalle incursioni dei bandeirantes brasiliani. Anche i gesuiti, come i francescani, furono grandi fondatori di pueblos. Obiettivo dei brasiliani, oltre ai fertili territori, era la tratta di schiavi, popolazioni guaranì da deportare in Brasile. Provviste di armi da fuoco, le truppe paraguaye inflissero memorabili sconfitte (nel 1639 e 1641) agli invasori paulisti (brasiliani provenienti da San Paulo). I gesuiti, insediati tra i fiumi Yguazu e Tebicuary e tra il fiume Paranà e l’Uruguay, crearono un nuovo tipo di organizzazione sociale su base comunitaria e militare. Un audace tentativo di mettere in pratica idee utopistiche. Tali da suscitare risentimenti presso gli altri Paraguayi.  Il motivo della discordia fu il non pagamento delle gabelle al governo da parte degli abitanti delle missioni gesuitiche sul commercio della yerba mate. Altro motivo di discordia fu la battaglia dei gesuiti  contro il pagamento delle tasse sulle rendite, su cui si basava la prosperità dei governi paraguaiani. Tutto ciò determinò un forte conflitto, anche con gli altri ordini religiosi, che, invece, erano favorevoli al pagamento delle tasse sulle rendite. Il vescovo francescano Bernardino de Cardenas decretò l’espulsione dei gesuiti nel 1649. Una lotta dura, anche militare, seguì a quel decreto, con molte vittorie sui rivali ottenute  dagli indios organizzati dai gesuiti. Intanto seguitava la pressione militare brasiliana che costrinse le autorità paraguaiane a istituire il regio servizio militare obbligatorio. Con ciò, accrescendo molto la pressione impositiva sulle campagne. Tale sistema impositivo prevedeva una tassa sulla yerba mate superiore a qualsiasi altro prodotto americano, incluso l’oro! Al fine di mantenere un  esercito poderoso per combattere guerre infinite: contro gli auracanos del Cile, gli abipones di Santa Fe, i corsari inglesi dell’Atlantico e i pirati del Pacifico. Lo scontro fu inevitabile tra due concezioni di vita comunitaria: quella civile e quella dei gesuiti. Il Paraguay, unica regione autorizzata a battere moneta propria, dotata di un esercito popolare con leva obbligatoria, con Cabildo eletto a suffragio popolare, si era trasformato in democrazia turbolenta, con il senso dell’interesse “comune” quale estrema ratio nel risolvere gravi emergenze. Pertanto, il sistema di tassazione era più simile a una gestione da pater familias che da sistema feudale. In tal sistema [secondo lo storico Efraim Cardozo] il Paraguayo si sentiva diretto dai suoi interessi e necessità, più che dalle leggi della Corona, nella sua concezione di autonomia, personale e politica, nominando e deponendo i governanti, forgiando istituzioni proprie. Tale impianto politico civile cozzava contro l’azione dei gesuiti delle Missioni – espansi nei loro insediamenti in ampie zone fertili – contrari al pagamento delle tasse. Le autorità locali, appoggiate dalla Corona, diedero battaglia alle Missioni, sconfitte definitivamente il 25 agosto del 1724 a Tebicuary.

Qui si interrompe la mia curiosità storica,  in visita ai ruderi più imponenti della Missione gesuitica de la Santissima Trinidad de Paranà. (patrimonio Unesco nel 1993). Sulla via del ritorno ad Asunción dalle spettacolari cascate Yguazu, non abbiamo preso la via diretta per la capitale, ma abbiamo deviato nei territori ancor oggi denominati Missioni. Passando per la gioiosa Encarnacion,  sulla riva destra del Paranà. Dove le sponde fluviali sono organizzate in spiagge balneari, e la città gode fama di festosa per un rinomato carnevale e il grande sambodromo.

L’autista Filipe, in questa deviazione non prevista in partenza per le cascate, si è impegnato a meravigliarci con le bellezze del Paraguay. Le verdi sterminate pianure, in questa stagione floride di soia, che a febbraio saranno seminate a granaglie. Tanto da produrre in un anno ben due raccolti. Il profilo dei terreni lievemente ondulati, unito al verde della vegetazione, fa somigliare queste campagne al centro Europa. A tratti pianure simili alla Pampa, con nugoli di bovini al pascolo. Grandi fiumi pescosi. Paradiso per gli appassionati di pesca sportiva. Rari villaggi, ognuno dei quali presenta lungo le strade i prodotti locali: tessuti, pellami lavorati,  palloni da calcio, …e soste in confortevoli Churrascherie di dimensioni gigantesche, per gustare grigliate (azados) spettacolari.

Ciò che ho raccontato varrebbe già per scegliere il Paraguay meta turistica che oggi non è. Senza considerare l’altra parte del Paese, il Chaco, caratterizzata da aree desertiche, e foreste Amazzoniche, dove ricercatori sono intenti a studiare e classificare specie animali e vegetali di rara bellezza e originalità. Un saggio  di flora e fauna tropicale (non solo Paraguaya) la si può incontrare visitando il Jardin Botanico y Zoologico in Asunción, di 272 acri con oltre 300 animali di 64 specie, e piccolo museo di storia naturale e cultura regionale. Nella espressione degli animali – specie nei grandi mammiferi – si coglie la mestizia della prigionia, compensata dall’essere ben tenuti in un parco molto arioso.

Eccellente è il Museo del Barro: piacevole mescolanza tra arte indigena (fino ad epoche precolombiane ) e arte moderna. Rivalutazione di artigianato,  vita reale urbana, rurale e forestale, nel passato e nel presente, a scopi didattici e turistici.

Gli ultimi giorni in Asunción, al seguito del nostro esule felice Riccardo Torresi, sono trascorsi ad assistere alla promozione dei prodotti culinari italiani, con in azione un affermato cuoco romano in Buenos Aires. Uno di questi grandi magazzini, ospitanti specialità e prodotti italiani, ha l’insegna con la stella di David gialla. Il proprietario è polacco di religione ebraica. Il Sudamerica, che aveva accolto i transfughi nazifascisti, ospita anche le loro vittime passate, gli ebrei. La cui presenza massiccia avevo notata a Buenos Aires, dalle colonne dei giornali zeppe di necrologi ebraici. E scuole e ospedali a loro riservati.

Ma la presenza di emigrati, che ad ogni piè sospinto viene evocata (saputa la nostra nazionalità), è quella italiana. Spesso, riferita a discendenti che non parlano più la nostra lingua. Di origini italiane è la moglie di Filipe, l’autista che pur a notte fonda, di ritorno dal nostro tour, ha voluto presentarci la famiglia.  La  figlia, seguendo all’università una laurea in architettura degli interni, finito quel ciclo di studi, già progetta di venire in Italia a completare la formazione in design. Ciò che non trasmettono le famiglie, gli idiomi dei paesi originali, se ne curano di farlo le scuole, numerose anche per la lingua italiana.

Le carte antropologiche vanno continuamente rimescolandosi attraverso migrazioni. Fino alla sorpresa di incontrare, all’aeroporto di San Paulo, Luna. Ragazza felice d’aver ottenuto, nella sue brevi vacanze, un diploma di lingua. Stava salutando mamma, che vive da tredici anni in Brasile, accompagnata dal suo compagno, il cui padre, un signore di 84 anni, sprizza salute da ogni poro. Originario di Foligno, il vecchietto sbrinco se la rideva, dicendo che, lui, dal 1956 sta bene a San Paulo, dove non arriva mai il freddo inverno, che non gli piace. Luna abita al Sodo, due passi da casa mia, e fa la cameriera a Cortona all’Osteria del Teatro. Commentammo con Fernando e Massimo che avessimo dato appuntamento a Luna non ci saremmo trovati così precisi all’imbarco. Stessa ora, stessa fila. Lei, esattamente, davanti a noi.

Le note di viaggio terminano citando due libri che avevo portato come compagnia: Venti di protesta di Noam Chomsky, il vecchio saggio che fa respirare aria fresca di libertà (liberi da armature dogmatiche e dal pensiero mediatico universale dominante); e Bentornato Marx! di Diego Fusaro.  Non avendo avuto il tempo di leggerlo, torna indietro intonso come l’avevo portato. Sarà per un altro viaggio?

 fabilli1952@gmail.com

paraguay -12paraguay -6paraguay -7paraguay -10paraguay -3paraguay -11paraguay -4

 

 

 

La rosa cremisi a lutto del compagno “Trafoglio”, monito al tradimento dei politici

postato in: Senza categoria | 0

Trafoglio - rosaDissoltosi il Pci, fu disperso pure il gusto della mescolanza tra attivisti giovani e anziani, chi di cultura libresca e chi dell’altrettanto nobile cultura del lavoro e del sudore. In discussioni pur animate e in attività politiche, miscela di sentimenti fraterni e solidarietà di “classe”, nella famiglia allargata del Partito. Partecipazione che finì a causa dei furboni alla Achille Occhetto: “non è più tempo di inutili riunioni, nell’epoca dei fax, le decisioni vanno prese in tempo reale!” e “che senso ha consultare un partito di vecchi, con età media superiore a cinquant’anni?!”, s’impose così un’idea strana di democrazia, che avrebbe portato a disperdere un mare di consensi fino all’insignificanza, a causa d’identità – oramai perse in tutte le famiglie politiche – né carne né pesce. (Anni fa, conobbi un matematico inglese in vacanza a Cortona che confidò simpatie Trotzkiste, pur militando, senza disagio, nel Labour Party, ciò che sarebbe impossibile in Italia, dove non esiste un partito degno della tradizione socialista e comunista). Dopo quell’evoluzione finita in giravolta, da partito dei lavoratori a partito del capitale, persi di vista tanti compagni, tra cui i “Trafoglio”, Angiolo e Giovanni Faralli. Diaspora comune a migliaia di militanti comunisti, lo stesso che accadde in altri partiti contraddistinti da tradizioni ideali. Chi allontanatosi dalla partecipazione politica; chi rinnegando il passato privilegiò la carriera politica; chi alimentò militanze di scarso peso politico al solo effetto di mantenere seggi parlamentari e amministrativi, fidando sull’affetto irriducibile al simbolo della Falce e Martello, come professato dai fratelli “Trafoglio”.

In sporadici incontri, durante le mie biciclettate domenicali, vedevo Angiolo che, pur in età avanzata e con bei govoccioli venosi alle gambe, s’era dato al podismo!… Si allenava anche per gareggiare. Ne beneficiava l’umore. Lo vedevi quando ricambiava felice il saluto col sorriso a tutti i denti, sotto l’inconfondibile arco di baffetti scuri, mantenendo un’andatura spedita. Quest’anno a luglio, un manifesto annunciava la morte di Giovanni Faralli, ultimo superstite dei fratelli maschi “Trafoglio”, con una rosa scarlatta in evidenza. Senz’altro, stava a dire: sono stato sempre un compagno! Non credente e comunista. Alieno dal mascherare i suoi ideali. Qualcosa di simile al testamento di Lev Trotsky, nonostante già paventasse le picconate in testa staliniste: “Morirò da rivoluzionario proletario, da marxista, da materialista dialettico e quindi da ateo irriducibile. La mia fede nell’avvenire comunista del genere umano non è meno ardente che nei giorni della mia giovinezza, anzi è ancora più salda”. L’estremo saluto del compagno “Trafoglio” risultava un’accusa indiretta al tradimento degli ex compagni dirigenti di partito, fenomeno studiato da Julien Benda ne Il tradimento dei chierici. “I chierici qui in causa assicurano spesso che loro ce l’hanno solo con la democrazia ‘bacata’, com’essa si è dimostrata più volte nel corso di quest’ultimo cinquantennio, ma che son tutti per una democrazia ‘pulita e onesta ’. Non è vero niente, dato che la democrazia più pura costituisce, per il principio di uguaglianza civica insito in essa, la formale negazione di quella società gerarchizzata che essi vogliono” (dalla Prefazione di Davide Cadeddu, al libro di Julien Benda). Capi bastone di partito senza cultura e con una “narrazione” politica priva di etica.

Ma chi furono i compagni “Trafoglio”? dal soprannome di matrice agreste. Mezzadri, scapoli, autosufficienti nelle incombenze domestiche, e capaci nella cura dei terreni delle viti e della stalla. Mantenutisi, in vecchiaia, in un poderino di loro proprietà. Attivisti di partito dal secondo dopoguerra, impegnati in prima fila nelle aspre lotte mezzadrili, caratteristiche delle campagne fino a metà anni Sessanta. I “Trafoglio” solidalizzarono pure con vertenze operaie, nel dopoguerra, come quella per mantenere a Camucia la fabbrica Stilbert di confezioni tessili. Occupava decine di lavoratrici e operai, tuttavia fu trasferita ad Arezzo non per difficoltà produttive. Anzi, andava bene nell’opificio di Via Lauretana, in seguito sede scolastica INAPLI. Si sospettò che la proprietà fosse stata indotta a lasciare Camucia da mene politiche altolocate, per sfavorire la crescita di una classe operaia industriale in area comunista.
Angiolo, il più impegnato politicamente dei fratelli, rispondeva tra i più solleciti alle chiamate del Partito: manifestazioni di piazza e incontri alla Casa del popolo. Di rado interveniva nei dibattiti. Tuttavia li seguiva e ne recepiva attentamente il senso, e, restandogli dubbi su questa o quella questione, li chiariva con compagni di fiducia, come il Beppe Bianchi. Contatto fiduciario che Angiolo seguitò a coltivare anche dopo la dispersione comunista. Egli, di Rifondazione Comunista, seguitava a interloquire con Beppe, pur se costui si era allineato nelle varie formazioni partorite dal Pci: Pds, Ds, Pd. Finché lo stesso Beppe si è dichiarato, politicamente, tradito!
I compagni “Trafoglio”, giovani conquistati all’idea di giustizia sociale nella militanza comunista, le rimasero fedeli; pur nell’isolamento che avrebbe indotto gran parte del “popolo comunista” a entrare (o rientrare) in alvei politici e religiosi più conformisti. Loro due no. Con pochi altri che, fino agli anni recenti, hanno professato convinzioni simili anche nei manifesti a lutto. Così, nel caso in cui vedremo una rosa a lutto, sapremo gli ideali del defunto: non credente, ma di fede incrollabile nel socialismo. Beninteso si può dissentire su tanta fierezza, tuttavia non può mancare il rispetto verso persone che non fecero mai del male. Anzi. Indirizzarono il loro afflato ideale alla giustizia per i più deboli, di cui tanti si riempiono la bocca (politici e religiosi), senza dar seguito ad azioni coerenti. Questo ricordo, dunque, non vuol essere solo un malinconico amarcord, ma, per farmi capire meglio, userò parole recenti del famoso direttore d’orchestra Riccardo Muti: “A me in Italia colpisce l’assenza della parola cultura, i politici di adesso non la pronunciano mai, parlano ogni momento di spread, una parola inglese”.
                                                                                                                                                                                                  fabilli1952@gmail.com

Ricordare Alfredino Bianchi a una anno dalla tragica scomparsa

postato in: Senza categoria | 0

Alfredo BianchiA distanza di tempo non è venuto meno il proposito, agli amici di Alfredo Bianchi, di dedicargli un ricordo, un’idea scaturita dopo l’incidente mortale d’un anno fa. Tra chi più si sta prodigando nel raccogliere materiale e testimonianze è Patrizio Sorchi, compagno di sventura sopravvissuto all’incidente del novembre 2017, a cavalcioni del Quad guidato da Alfredino. A cui il mestiere di farmacista aveva allargato a dismisura conoscenze personali, ma, come capita risiedendo tutta la vita in un posto, le amicizie durature si formano sui banchi di scuola, e Patrizio e Alfredino l’erano stati fin dalle elementari, e, crescendo, avevano condiviso alcune passioni come la fotografia e, ad essa legata, l’andar in giro a caccia di immagini. Anche in posti particolari come le crete senesi e con mezzi insoliti, come il Quad noleggiato un anno fa in un tour organizzato, in luoghi seducenti ma a tratti scoscesi che richiedono polso fermo alla guida e fegato.

In tre ci eravamo dati appuntamento, Massimo Patrizio Ferruccio, per affinare l’idea sul modo migliore di ricordare Alfredino,  amici dalle elementari. Quando un altro ex elementare s’è aggregato, Claudio, di passaggio là per caso, anch’egli con il carico di ricordi di scampagnate in motocicletta a fotografare luoghi cari, com’era stato per Alfredino Castelluccio di Norcia, avendogli dedicata una mostra fotografica il cui incasso (1.500 euro) fu donato agli abitanti del paese terremotato.

Tutti nella stessa classe elementare di Camucia, a fine anni Cinquanta inizi Sessanta, solo per iniziativa di Alfredino, in anni recenti, quella classe dispersa s’era ritrovata a cena. Vicini di banco, il figlio del dottore (De Judicibus) del maestro (Presentini) con Alfredo (figlio del farmacista Edo) rappresentavano i pivelli della elite culturale e professionale Camuciese, pur tuttavia lui non si era dimenticato nessun compagno di classe nel ricomporre con pazienza certosina il mosaico di amici dispersi nel tempo  in luoghi disparati. Negli anni successivi, Alfredino si era prodigato nel ripetere la simpatica rimpatriata. L’idea di far gruppo in scanzonata compagnia, è probabile, l’avesse ereditata dal babbo Edo. Farmacisti nel centro di Camucia, padre e figlio han rappresentato un’epoca irripetibile. Per la loro facile comunicativa con chiunque gli si fosse avvicinato, erano riferimenti amichevoli non solo servitori di clienti. Intrattenitori facondi in racconti tratti dalla vita reale in momenti  dai risvolti comici e paradossali. Specie Edo aveva fissato in appunti e nella pellicola di celluloide  momenti particolari d’una società in trasformazione da rurale a industriosa in mille attività, attrattiva di migrazione interna al comune di Cortona. Nella bella stagione, prima Edo poi Alfredino si erano inventati animatori del dopolavoro serale dell’intero paese, nella piazzetta antistante la loro farmacia. Capaci di valorizzare personaggi simpatici e caratteristici del mondo che passava sotto i loro occhi, da Bruggiamanne al Pittiri, a Giancarlo Lombardini (Bietolone), fino ai più giovani Bartolozzo, Menco e Bambara: insoliti, estroversi, anticonformisti, attori recitanti se stessi con compiacimento e senso dello spettacolo improvvisato, metafora della vita di ciascuno. Le ultime estati, con l’aiuto di Patrizio Sorchi, Alfredino aveva restaurato film realizzati dal babbo per proiettarli con successo di pubblico, facendo rivivere momenti passati raccontati con affettuosa ironia. Patrizio, grazie alla reciproca frequentazione interrotta, ha condiviso con Alfredino l’hobby della foto e dei tour fotografici. Proprio una circostanza simile è stata loro fatale.

Momenti che Patrizio ricorda con emozione, prima di salutarci. Sabato diciotto novembre dell’anno scorso s’erano aggregati a un gruppo di persone unite dallo stesso desiderio d’una scampagnata in Quad-bike, organizzata da guide esperte per un reportage fotografico: un tramonto sulle crete senesi. Siccome mesi addietro Alfredino aveva avuto problemi cardiaci che gli avevano inciso sulla serenità mentale, Patrizio insisté per fargli provare il mezzo in un piazzale. Visto l’esito non tanto sicuro, Patrizio si fece carico della guida impegnativa del Quad  su gran parte del tragitto. Alternandosi per brevi tratti con il pur volenteroso Alfredo. Patrizio guidò fino a un allevamento di cinta senese, dove sostarono informandosi sulla genetica di quella razza originale in forte ripresa produttiva. Attesero il tramonto per le foto alle crete baciate dal sole calante. Alfredo volle tornare alla guida. Si trattava di scendere un declivio dritto. Davanti a loro marciavano due Quad con guide e turisti, un altro li seguiva. Alfredo ebbe a dire: “Madonna ritta ch’è la discesa!” “Portati al centro della strada!” l’invitò Patrizio. Quando uno sciacquo stradale fece d’inciampo, il Quad svoltò rapido sulla desta, dove si vedevano solo frasche, l’unico punto della discesa dove si apriva un dirupo di circa 25 metri. Patrizio ricorda l’impatto con le frasche e il buio. Si riprese sputando terra, mentre sentiva parlare qualcuno con il 118: “Uno respira e l’altro rantola!” Provarono a chiamare Alfredo. Patrizio aveva un sasso in testa, notò delle vetture, cercò di recuperare gli occhiali da vista. Alfredo giaceva poco più in alto. “Per il tuo amico non c’è niente da fare, ha rotto l’osso del collo!” fu detto a Patrizio, dolorante soprattutto al costato e agli arti inferiori, mentre con vere e proprie acrobazie lo fecero scivolare sulla scarpata fino all’ambulanza, bloccato dal ragno nella tavola spinale, lungo un greto ripido e pieno d’arbusti. All’ospedale Le Scotte di Siena, Patrizio raggiunto dal figlio Piero e dalla moglie, i tre presero coscienza della morte di Alfredo. Persona indimenticabile ricca di gioiosi e amichevoli sentimenti, da vecchi amici non possiamo non ricordare quanto sia stato sfortunato nella tragica fine e nella vita travagliata da affetti non sempre ricambiati. Andremo avanti nel nostro intento determinati a raccontare, a chi non l’ha conosciuto, Alfredo il suo mondo e il suo tempo, in gran parte il nostro avendolo condiviso, perciò verrà fuori una sorta di autobiografia collettiva.

Massimo Castellani Patrizio Sorchi Claudio Faltoni Ferruccio Fabilli

Prevalgono le incertezze sul futuro sindaco di Cortona

postato in: Senza categoria | 0

_DSF6046Da ciò che si legge, la corsa a fare il prossimo sindaco di Cortona sarebbe già iniziata con discussioni tra le forze politiche sulle alleanze, sebbene poco trapeli sui nomi dei candidati, mentre, ad oggi, sarebbe impossibile dare un voto sulla base di linee  programmatiche. Capire cioè i propositi del futuro sindaco a cui gli elettori dovrebbero dar credito per almeno cinque anni di amministrazione comunale. Se non per un ciclo ancora più lungo, come sarebbe auspicabile. Dimostrando in concreto idee chiare sul futuro di Cortona e del suo territorio. Costretti, anche se non rassegnati, come siamo da tempo a vedere amministrazioni che campano nell’inerzia sfruttando intuizioni del passato, e avendo peggiorato di molto la comunicazione con i cittadini.

D’altronde, se si ripetessero i risultati elettorali ultimi delle elezioni politiche, non esisterebbe più nessuna forza politica o coalizione del passato in grado di vincere al primo turno, perciò risulterà fondamentale la qualità dei candidati, insieme alla affidabilità e alla chiarezza programmatica.

Ma veniamo a quel che si saprebbe per certo o all’incirca.

Il più lesto a rompere gli ormeggi, avviando la campagna elettorale, è stato Luciano Meoni, centro-destra, dichiarando l’apertura della sua lista alla collaborazione a persone o soggetti politici desiderosi di rinnovamento. Un rinnovamento, se non abbiamo inteso male, senza steccati. Le risposte dai partiti più vicini a Futuro per Cortona, Lega e Forza Italia, sono parse piuttosto titubanti. La Lega lascia intendere che vuol giocarsi l’opportunità di sfruttare il vento in poppa da sola anche a Cortona. Mentre a Forza Italia risulterebbe scomoda un’alleanza col progetto di Meoni, che avrebbe dalla sua una più precisa identità di oppositore all’attuale giunta del PD. A ben vedere, mancherebbe insomma al centro destra un comune denominatore, tale da consentirgli di coalizzare le forze presenti in quel campo, pur avendo sulla carta possibilità di successo. Minata com’è all’interno dalla storica propensione, a Cortona, di Forza Italia al voto disgiunto, attuato anche in altre elezioni: avendo affiancato alle preferenze per i suoi candidati consiglieri comunali il voto al candidato sindaco PD. Tanto varrebbe a Forza Italia schierarsi apertamente col PD.

Intanto il PD avrebbe al suo interno opinioni diverse sul candidato sindaco (tra chi ne vorrebbe la conferma dell’attuale e chi no) e sulle alleanze, visto anche il recente allontanamento dalla giunta dell’unico rappresentante di LEU, cioè del tronchetto di sinistra residua, e di Rifondazione Comunista, che da più consultazioni elettorali è già stata rifiutata come alleato. Come rimedio a tale dispersione di energie virtualmente alleabili, nel centrosinistra si va profilando l’ipotesi di liste civiche. Idea rafforzata dal pronunciamento recente dell’ex segretario del PD, che prospetta in tutta Italia la costituzione di liste civiche renziane. Pur essendo il PD l’attuale forza di governo cittadino avrà un bel da fare per trovare unanimità di intenti nel centro sinistra, considerando, fatti non secondari, di non essere più certo di rappresentare il partito di maggioranza relativa e che sul fronte del civismo c’è una forza politica rilevante a rappresentarlo: il Movimento 5 Stelle. Lista civica nazionale per eccellenza. Che, a livello locale, svincolata da calcoli personali e di partito, potrebbe catalizzare nella sua lista personalità capaci e idee positive e innovative.

L’esperienza passata di questo Movimento non gli è favorevole, non essendo riuscito a livello locale a ripetere lo stesso risultato politico nazionale al momento delle elezioni amministrative. Potrebbe però essere una delle sorprese nelle prossime elezioni. Starà ai suoi attivisti prepararsi al meglio nella futura campagna elettorale. Sicuramente la più incerta negli esiti dal dopoguerra. Così come, in caso probabile di ballottaggio, il M5S potrebbe risultare determinante.

Gli elettori si attendono sicuramente una scossa a livello di conduzione del Comune. A partire dalla (ri)organizzazione della macchina comunale dando ad essa funzioni efficienti al miglior costo, rispondendo ai quotidiani bisogni della comunità. Combattendo sprechi ed inefficienze. Una macchina organizzativa trasparente e funzionale, liberata dalla partitocrazia imperante. Amministratori nuovi che si pongano al pari dei cittadini, non considerandoli dei sottoposti che si debbano adeguare ai loro disegni (personali o di partito). E, non ultimo per importanza, gli elettori sperano di avere amministratori che vedano le necessità presenti e future, anche di lungo periodo, di Cortona e del suo territorio. Superando le molte incertezze nella gestione quotidiana dell’Ente, interloquendo con categorie sociali, produttive, associazioni sportive e culturali, facendo del Comune il perno di nuove spinte propulsive venute meno o fortemente indebolite nel recente passato.

fabilli1952@gmail.com    

 

 

Trattori arnesi e scenari contadini al Museo ai Borghi di Alessandro Pelucchini

postato in: Senza categoria | 0

Borghi 1Competenza e passione hanno reso possibile una raccolta privata unica nel suo genere, realizzata a due passi dall’istituto Agrario di Capezzine. Nel panorama arioso e suggestivo delle colline cortonesi, al confine tra le province di Arezzo, Siena, e Perugia. Seguendo i segnali Museo ai Borghi (che prende il nome dal toponimo: i Borghi), ci s’imbatte in uno spiazzo di 4 ettari, ben curato, coronato da una nutrita selezione di attrezzi agricoli metallici (aratri a una o più lame, con ruote o senza, trainati un tempo da bovini, cavalli, e trattori). Di fronte, il corpo del Museo: costruzioni a capanna (1500 m2) , sul cui esterno poggiano gigantesche ruote di ferro dentate appartenute a vecchi trattori; e, a fianco, una serie di piccoli trattori, a cingoli e a ruote, del tutto funzionanti, come il resto della preziosa collezione interna. Chiude il piazzale un condensato di meccanica e memorie del duro lavoro agricolo. Stivate al limite della capienza in un capannone aperto in un lato: trebbie a fermo di cereali e granturco, coi relativi accessori come l’elevatore delle paglie, e un carro agricolo; arnesi ben conservati, pronti a riprendere le loro funzioni. Basterebbe solo tale impatto a valutarne la cura prodigata – verso la storia e le funzioni svolte dai vecchi attrezzi agricoli, e l’accuratezza filologica nei restauri effettuati – dai titolari che mi ricevono: il babbo Gino (Beppe per gli amici), la mamma Solfanelli Maria (detta Adriana), e il figlio Alessandro, perito agrario cresciuto immerso nel mondo rurale. Egli, d’intesa con la famiglia, ha ordinato la collezione in oltre 35 anni di ricerche. Allo scopo di narrare anche ad altri i ricordi di un mondo faticoso e fantastico. Bambino da poco spoppato, invece del sonnellino pomeridiano, di soppiatto Alessandro sgattaiolava nell’aia del vicino ai primi scoppi ansimanti d’un trattore a testa calda. A circa dieci anni iniziò le prime avventurose “acquisizioni”. In bicicletta verso l’agro di Cesa, Marciano, Lucignano, a procurarsi il primo giogo da bovini, caricato sulla canna della bici, per poi spingerla a piedi verso casa, a Borgonovo. Affrontando i primi giudizi su tale passione, in facce perplesse sul suo vero scopo: sarà per collezionare, o per commerciare quella roba?… Lui spiegava l’intento vero da collezionista, anche per strappare un prezzo più favorevole. Il Landini L25 testa calda, di proprietà familiare, funse da traino – come la ciliegia che tira l’altra – a una raccolta di trattori che è valsa il riconoscimento dell’ASI (Automobilclub Storico Italiano): tra le migliori collezioni regionali, se non la prima per qualità. Di ben 46 esemplari, tra cui la Locomobile a vapore Legnago, il Super Orsi RV, il mitico SuperLandini, il Landini Velité, il Landini L55/60, il Landini L 45/50, il Landini L35/40, il Landini L25 1° serie, la Motomeccanica Balilla, L’OM 35/40, l’OM 50 doppia trazione (dell’OM è raccolta tutta la serie completa prodotta), e il SAME DA 17, per citare i più importanti. A stimare la raccolta fondamentale nella storia della meccanizzazione agricola in Valdichiana – abbracciando un lungo periodo, dai primi del Novecento agli anni ’70 -, basterebbe la prima Locomobile a vapore Legnago e il primo trattore, il SuperLandini, immatricolati a Cortona. Anche per gli effetti che ne seguirono, entusiasti e contrari a confronto previdero la fine inesorabile della trazione animale. Come memorabile fu il codazzo di curiosi, lungo tutto il percorso, dalla discesa dal treno a Camucia, al trasporto in fattoria d’un trattore pagato 36.870 lire, corrispondenti al valore di molti ettari di terra. Acquisti non sempre facili; Alessandro ha un record: per il primo trattore immatricolato a Cortona ha impiegato 25 anni di trattative! Stessa determinazione e competenza sono state essenziali nell’allestire il Museo ai Borghi: non badando a spese, a tempo, e attivando consulenze di alta qualità. Non volendo togliere al visitatore il gusto della sorpresa, useremo la didascalia del depliant per esporne gli interni: “Tramite ricostruzioni scenografiche accurate, musiche originali ed una sorprendente raccolta di oggetti, mobili, attrezzi e trattori, sono stati ricreati ambienti didattici naturali, adeguati a creare un rapporto emotivo e coinvolgente tra il visitatore e la Storia”. “Nel padiglione è stato ricostruito il podere del contadino con la tipica cucina, la camera da letto e la cantina; la stalla con le grandi vacche bianche chianine, l’erbaio, la porcilaia con la cinta senese (…) e il capanno per gli attrezzi; si prosegue nel cortile [aia] del podere”. Dalla inaugurazione (2016), sono intervenute numerose scolaresche umbre e toscane, ma, inspiegabilmente, nessuna Cortonese! (nemo propheta in patria?); nei primi 2 giorni, alla festa d’inaugurazione, intervennero 25.283 persone. A cui seguirono molti ospiti pure qualificati: il titolare della Metro Goldwyn Mayer, e una Commissione internazionale che ha valutato il Museo come “unico” al mondo, dotato di attrezzature originali e funzionanti che hanno calpestato i terreni aretini, perugini e senesi. Di esso hanno parlato e scritto, ammirandolo: “La Rivista Agricola Vintage”, “La Manovella”, l’Automobilclub Storico Italiano, oltre ai responsabili di altri musei simili. Insomma, nel territorio delle migliori cantine di vini toscani e a tra i più rilevanti al mondo per vocazione turistica, c’è questa eccellenza! Dove Alessandro non si stanca mai di guidare i visitatori, piccoli e grandi, e promuovere l’interesse per il Museo con varie iniziative: come l’affollatissima festa annuale, a ricordo dell’inaugurazione, con canti e suoni delle migliori orchestre italiane e stand gastronomici; oppure regalando un trattore d’epoca a un piccolo paziente dell’ospedale Mayer di Firenze, che lo desiderava tanto, traendone benefici per la sua salute; o donando ai terremotati, di Umbria Lazio e Abruzzo, 500 quintali di mangime animale, portati di persona da Alessandro agli allevatori in difficoltà; che poi ha invitato, alla festa annuale del Museo, a consumare ciascuno una bisteccona grigliata di 1.300 grammi! Costando il biglietto d’ingresso pochi spiccioli, senza dubbio non si bada al guadagno, ma è un grande atto d’amore verso il mondo rurale.
fabilli1952@gmail.com

Borghi 9Borghi 8Borghi 12Borghi 18Borghi 15

Don Renato Tacconi, sacerdote generoso dalla voce roboante

postato in: Senza categoria | 0

Tacconi 2Sessantatreenne, don Renato Tacconi morì. In quel momento si conobbe a pieno la sua moralità, grazie ai legati testamentari in tre lettere: alla famiglia, a don Giovanni Basanieri, economo diocesano, e a Giovanni Materazzi, vicario vescovile. Alla famiglia numerosa, amata in modo ricambiato, lasciò gli immobili. Niente denaro. Il poco o tanto residuo fu destinato a saldare librettini di parrocchiani bisognosi. Ai quali, da tempo, aveva aperto crediti presso il macellaio Tacconi e gli alimentari Molesini, incaricando post mortem don Basanieri a provvedere in sua vece. La miseria, in ogni epoca, morde forte sui deboli. A costoro, oltre ai conforti religiosi, don Renato pensò bene di regalare salutari sostegni corporali. Prova cristiana, umana, di estremo affetto. Lo stesso approccio, semplice e premuroso, che rivolse all’amico Carrai (divenuto pittore stimato) in procinto di emigrare da Cortona: don Renato si presentò ai saluti di commiato con un vassoio di paste, acquistate dal Banchelli.
Il cibo, in età matura, gli fu conforto e piacere, tanto da mutarsi nel classico pretone. Figura su cui si sbizzarriva l’inventiva popolare, per l’eccezionale voracità degli extra-large in nero; battezzando certi maccheroni in strozzapreti! o narrando aneddoti, su questo o quel prete, capace di ingurgitare in un sol pasto un tacchino intero ripieno di caldarroste, o un’anatra sana farcita di pastasciutta, …, imprese pantagrueliche, mitizzate in epoche di fame insoddisfatta.
Nacque nel Natale del 1909, in una famiglia con numerosi fratelli. All’epoca, in casi simili, spesso un figlio (o figlia) veniva avviato ai voti religiosi. Renato, quasi ventenne, si fece seminarista. Scelta consapevole, in età matura; avendo bypassata l’esperienza del seminario minorile (in genere ambiente infido, a causa dell’endemica diffusione della pedofilia). Dopo il militare, nei ruoli sanitari presso la reggia di Caserta, svolse numerosi incarichi sacerdotali in parrocchie di campagna (S. Angelo, S. Martino a Bocena), e città (S. Marco). Chiamato a sostituire don Amilcare Caloni, in seguito alla tragedia dell’amante uccisa da Caloni in una sconsiderata pratica abortiva. Sulla vicenda, don Renato fu pure incaricato dalla Curia di redigere l’istruttoria preliminare al processo ecclesiastico. Egli, infatti, ricopriva l’incarico di Cancelliere diocesano a fianco di Giuseppe Franciolini, vescovo, garante disciplinare del clero. Don Renato, stimato dal Vescovo, n’era vicino d’ufficio. Si ricorda l’episodio tra il Vescovo e un don Renato solerte a vestire il clergyman. Pressato dai critici del clergyman, Franciolini lo convocò, e, dopo averlo osservato, ebbe a dirgli un’imprevedibile: “Mica stai male!” Il Vescovo era un conservatore, prudente verso talune innovazioni seguite al Concilio Vaticano II; mentre don Renato fu pronto a seguirne le novità, almeno nell’indossare la nuova veste talare. In effetti, la semplificazione dell’abito era matura. I preti, fino agli anni Sessanta, erano obbligati a indossare sottanoni bottonuti dal collo ai piedi, mantelloni e copricapo in fogge risalenti a epoche remote, tanto da risultare caricaturali. E’ famosa la battuta di Giovanni XXIII, a un ricevimento, da Nunzio apostolico: “Scusate l’abito da satrapo persiano!”. L’ingoffamento pretesco, in inverno, era tale da produrre un ingombro superiore, quasi il doppio, d’un tizio vestito in abiti “normali”. E il colore nero non passava inosservato. A una vista simile, don Renato entrando in un bar a Cortona, dove altri preti consumavano qualcosa, esclamò: “Dove siamo?!… A Badia Pretaglia?!…” confermandosi arguto battutista. Come nell’altra uscita spiritosa, allorquando nominato parroco di S. Filippo – sottratti alla parrocchia tutti i registri che ne raccontavano la storia centenaria, per portarli all’archivio diocesano – ridendo, esclamò: “Tutte le teste al Tempio, e a S. Filippo niente!”. Nel suo piccolo, don Renato contestava lo spostamento di notevoli documenti storici dalla loro sede naturale, sia pure a poche decine di metri. Chissà cosa avrebbe detto oggi sulle scelte vescovili? Scelte, non solo ad occhi estranei, ma agli stessi fedeli paiono improntate più agli affari e al guadagno che alla tutela della storia, della religiosità, e delle culture locali. Purtroppo, però, non può meravigliare simile condotta del clero verso la propria storia, nel tempo in cui le autorità civili hanno quasi regalato ai privati, e all’abbandono in cui versa, un monumento unico di Cortona: l’ospedale fondato da S. Margherita. Oggi, è destino comune, civico e religioso, subire autorità, quantomeno, facilone nel gestire il patrimonio a loro disposizione.
Don Renato aveva un carattere risoluto. In famiglia, gli si rivolgevano col “lei” anche i fratelli, che, tra loro, si davano del “tu”; pur essendo gioviale e affettuoso in casa e fuori. Voce tonante inconfondibile. Oratore e cantante, singolo e in coro, ne avresti distinta la voce tra decine. Con potenza vocale, e sapiente estensione delle note, ad esempio nel Te Deum, don Renato faceva vibrare l’aria di ebbrezza gioiosa, spronando l’eco corale dei fedeli. Egli, nei riti religiosi collettivi svolgeva una sorta di regia, a cui tutti sottostavano. Canonico nel Capitolo della cattedrale, e monsignore in fusciacca rossa. Nei riti sacri si esaltava, in vigile trasporto. E se qualcuno gli fosse parso distratto, con occhiate severe e modulando il tono di voce in direzione dell’ allocco, l’avrebbe richiamato all’ordine!… Così come per anni, in età giovanile, aveva fatto osservare disciplina e studio, da diligente educatore e assistente religioso: nel collegio di S. Giuseppe, nell’Azione Cattolica, e nel circolo Piergiorgio Frassati.
Cancelliere, censore della disciplina del clero, forse, sarà stato la prima “vittima” di sé stesso, dovendo vivere in modo integerrimo, dando il buon esempio. Se pure, tra i pregi migliori, chi l’ebbe conosciuto ne ricordava il timbro vocale unico e inebriante nei canti sacri, e la speciale generosità (nascosta, lui vivente) verso i bisognosi. In contrasto con quei prelati confratelli, più o meno coetanei, ricordati per lasciti scandalosi, ad amici e familiari, di vere fortune!… evviva la chiesa dei poveri.
fabilli1952@gmail.com

Tacconi 13Tacconi 12Tacconi 11Tacconi 10Tacconi 9Tacconi 7Tacconi 6Tacconi 5Tacconi 4Tacconi 3

In Asuncion, Paraguay, da Riccardo Torresi nei giorni dell’ultimo colpo di stato

postato in: Senza categoria | 0

Pailon del diablo, cascata[In procinto di tornare da Riccardo ad Asunción, curioso di vedere le novità della sua vita (è diventato babbo) e della città che l’ospita, ho rispolverato – trascritte integralmente di seguito -, pagine del diario del 2012, comprese le divagazioni e un golpe in diretta! Segno drammatico del dominio straniero nord americano sugli stati sudamericani,ancora attuale, per la vecchia dottrina Monroe. Golpe che si concretizzò, inatteso e repentino, quasi al mio arrivo: nel giro di ore, fu deposto il secondo presidente di sinistra della repubblica nella storia repubblicana, l’ex vescovo Fernando Armindo Lugo Méndez. Preceduto, in Paraguay, negli anni Trenta, da un’altra breve esperienza presidenziale sinistrorsa. Ha comandato sempre la destra, capeggiata, per un lungo periodo, da Stroessener].
15.6.2012
Stagista presso l’Ambasciata italiana, Riccardo Torresi giunto ad Asunción, capitale del Paraguay, la prima reazione ch’ebbe fu di tornare a casa! Non tanto per la lingua, lo spagnolo, che conosceva appena, bensì gli stava crollando il mondo interiore, nello scioccante straniamento ambientale provocatogli dalla vita in quella città. Poiché tornare indietro avrebbe avuto costi insostenibili, adottando strategie giovanili, si conciliò col nuovo mondo frequentando discoteche e altri ritrovi per giovani. Anche a me non ha rapito la bellezza di Asunción, ma il mio soggiorno sarà breve: pochi giorni, a vedere com’è sistemato Riccardo. In Italia dopo la laurea, per un migliaio di euro al mese, era stato impiegato nel commercio; in Asunción invece, non ancora trentenne, insegna Diritto Internazionale all’Università e Italiano al liceo Dante Alighieri, guadagnando un paio di mila euro mensili. L’Italia, è dimostrato da tempo, non favorisce i giovani, tantomeno se non sono raccomandati. E’giugno 2012, in un comune del Trasimeno sono giunte mille domande per 1 posto d’impiegato semplice!
Insomma, spinto dall’amicizia per il compaesano, giungo in questo buco del culo del mondo (all’apparenza) senza vere emozioni. Clima sereno subtropicale, sbalzi termici notevoli tra giorno e notte, temperature minime intorno ai 10 centigradi, nell’inverno australe. La strada, dall’aeroporto Pettirossi – dove m’ha atteso Riccardo – al centro, attraversa un paesaggio rurale, rigoglioso e ondulato. Disseminato da villette senza pretese. L’albergo offre una stanza ariosa e confortevole, a fianco d’una piscinetta. Dove, incautamente, mi sono tuffato subito – il sole del giorno scalda, però l’acqua risente l’umore dell’inverno incipiente. Non ci riproverò a bagnarmi. L’albergo ha l’aria da nobiltà decaduta. Spazi ariosi, mobili massicci, architettura pomposetta, tappezzerie vissute, tutto in ordine e pulito. Di fronte, vedo un centro commerciale. A sinistra, scendendo, a circa 500 metri si giunge diritti al centro del potere nazionale: politico, poliziesco, militare e religioso. Le strade si intersecano a reticoli regolari, dando luogo a “quadre”, equivalenti a isolati. Pochi palazzi superano i quattro/cinque piani, prevale il basso profilo edilizio. Imbattiamo nell’esito d’un incidente stradale. Sul selciato non giacciono persone. Una vecchia motocicletta adagiata sul fianco mostra la pancia, percorsa da un tubo rugginoso usato negli acquedotti: è il sostituto della marmitta catalitica! Riccardo mi dedicherà momenti liberi dal suo lavoro, pomeridiani e serali. Avrò tempo di passeggiare e leggere. Completerò la lettura di due libri che hanno viaggiato con me, di Milan Kundera e Giorgio Colli.
16 giugno 2012.
“…niente è più incontrollabile del farsi sfuggire l’essere che abbiamo amato” (Milan Kundera, “Il libro del riso e dell’oblio”, p. 20). “I ricordi si sono dispersi nel vasto mondo e bisogna viaggiare per ritrovarli e farli uscire dai loro nascondigli!” (idem, p. 203). “Chiuse di nuovo gli occhi per godere del proprio corpo, perché per la prima volta nella sua vita il suo corpo provava piacere senza la presenza dell’anima, la quale non immaginava niente, non ricordava niente e uscì senza rumore dalla stanza” (idem, p. 214).
Una mia considerazione, a chiusura del libro sui contadini a cui sto lavorando (Chj lavora fa la gobba, Chj ‘n lavora fa la robba). La storia contadina italiana volse al declino non come luce che si spegne, bensì da torrente che confluisce su un corpo idrico maggiore. Etruschi e contadini hanno disperso la loro cultura e i loro sentimenti in una nuova civiltà. La quale non ha amato tutto ciò che essi hanno amato. Costoro, di generazione in generazione, dalla notte dei tempi, s’erano trasmessi: mestiere, feste, coturnali, lamentazioni, giochi e invocazioni a Dioniso e Cerere, superstizioni, imprecazioni nei quadrivi,… Vissuti con l’orologio solare e delle stagioni, nel buono e nel brutto tempo, nella carestia e nell’abbondanza, nella gioia e nell’invidia dell’altrui felicità; nelle danze spontanee, e nei fugaci abbracci sensuali “proibiti”, nascosti in ripari, tra una faccenda e l’altra. Contadini e borghesi, italiani ed europei, giunti nel Nuovo Mondo, introducendo nuove tecniche agronomiche foriere di maggiore produttività, furono portatori di minore libertà per se stessi, “schiavi” del proprio lavoro, e ricchezze per pochi. In Paraguay, come in tutta l’America Latina, colpisce il fenomeno del latifondismo sfacciato, che lascia ai nativi e ai campesinos fazzoletti di terra, insufficienti a sopravvivere. A fianco di proprietà estese anche quanto una provincia italiana.
18 giugno 2016.
Terminata la lettura, e parziale rilettura de: “Il libro del riso e dell’oblio” di Kundera. Mi sono trovato sulla stessa lunghezza d’onda nell’approccio alla sessualità: il sesso è un gioco da ragazzi. Sciupato (insieme alla vita di milioni di persone per generazioni) dalla cultura giudaico-cristiana. Bisognerebbe, una buona volta, fare i conti – dicendo pane al pane – sui danni profondi e diffusi provocati dalla “castrazione” sessuale, specialmente a opera del catechismo romano e dalle religioni imparentate. Forse saremo in fase di superamento – almeno lo spero – dall’angoscia disseminata a piene mani dal controllo religioso sulle coscienze. Iattura confermata dall’esperienza del mio amico fabbro. Operaio impegnato in cantieri in svariate parti del mondo. “Il sesso?! L’unico problema a praticarlo è stato in Italia!… Ho girato mezzo mondo per lavoro, paesi islamici compresi. Da nessuna parte ho trovato – con i miei compagni di lavoro – difficoltà a scopare!”. Ergo, quasi dappertutto, le donne si sentirebbero sessualmente libere, fuorché in Italia, perché represse dai diktat vaticani.
Kundera tratta la questione della sessualità libera e leggera, non sottacendo il fenomeno delle tante persone intrappolate nei tabù sessuali giudaico-cristiani.
La riforma del concilio di Trento diede l’avvio alla costituzione dei seminari diocesani (anche per minorenni) sparsi in tutto il mondo, e con essi si diffuse la pedofilia! Lo stesso è accaduto nelle scholae cantorum, come in altre attività, legate all’infanzia e all’adolescenza, affidate a preti e monache (a loro volta pedofilizzati in seminari e conventi fin dalla tenera età, stagione in cui il sesso è una scoperta giocosa). La Chiesa nega la possibilità di praticare il sesso come gioco, libero da obblighi procreativi. Sebbene nei conventi, seminari, oratori, ecc., è stata ed è praticata la pedofilia perfino violenta. Dagli adulti sui piccoli, con inganni e soprusi, forzando i bambini a praticare sesso, in genere, omosessuale. Creando turbe e sofferenze tali da indurre i violentati a trasformarsi, nel tempo, in violentatori, in una catena perpetua di schifo e sopraffazioni. Tra Novecento e Ventesimo secolo, è emerso, dalla rimozione, tale fenomeno spaventoso e universale! Finchè gli stessi Papi hanno ammesso tanta aberrazione. Senza però trarne le dovute conseguenze: chiudendo i seminari minorili e, soprattutto, denunciando i criminali nascosti tra i religiosi, e liberando i fedeli dall’infinita congerie di tabù sessuali codificati dai Papi stessi. Si fa sesso per procreare; vietato usare preservativi e pillole, usare metodi naturali di prevenzione delle gravidanze; o peggio, non usare contraccettivi, anche se a protezione da malattie sessualmente trasmissibili; vietata la masturbazione; ecc.. Sfilza di corbellerie dolose non seguite, per fortuna, dagli stessi credenti, per quanto siano dogmi contenuti nell’enciclica “Humanae vitae” di Paolo VI. Ma di quale umanità si parla? Di deficienti?! O risulta ancora vigente l’inveterata ipocrisia, del “fate quel che dico ma non quel che faccio”, predicata dai preti? Voci dissonanti esistono interne alla chiesa romana, sia pure parziali e circoscritte, perciò poco incisive, come quella dell’abate Bianchi di Bose a proposito, ad esempio, del cosiddetto “adulterio” considerato – da lui – tale “ nei rapporti sessuali senza amore”. Come il vino adulterato non andrebbe bevuto, così l’amore andrebbe praticato solo con chi sia ama… a prescindere dai legami formali? Da tali premesse, a nessuno sarebbe consentito il libero arbitrio su quando e con chi praticare sesso. Mi domando: forse c’è traccia nei Vangeli di tale etica sessuale inibitoria? Non certo nella storia dell’adultera in procinto d’esser lapidata: “Chi è senza peccato scagli la prima pietra!” Caso mai, troveremmo in quei testi l’espressione massima dell’Amore, nella più ampia accezione, verso il genere umano. Intanto però la storia racconta aberrazioni, violenze, soprusi, cattiva educazione, disseminate dal cristianesimo. Come descritto dal vescovo Bartlomé de las Casas, nella “Istoria, ò, Brevissima Relazione della distruttione dell’Indie Occidentali”, sul trattamento applicato verso i nativi dai cattolici, religiosi e militari spagnoli, nelle terre dell’America del Sud.
E un altro appunto, sulla coerenza di tanti religiosi, va aggiunto: sulla povertà.
Insieme all’Amore per il prossimo, troviamo il precetto di stare dalla parte dei poveri (vedi il fondamentale Discorso della montagna, nel vangelo di Matteo). In pratica, se parole di attenzione verso i poveri sono usate di frequente in toni pomposi, però risultano vacui ipocriti orpelli nei discorsi ecclesiastici. Il mondo è disseminato di poveri, dunque vasta sarebbe la missione in loro aiuto. Tuttavia, come dovremmo giudicare la coerenza di tanti religiosi che – anche dinanzi ai media – ostentano ai polsi camicie con gemelli d’oro, orologi di lusso, al collo crocifissi pendenti d’oro massiccio e pietre preziose, copricapo dorati tempestati di gemme, damascati o di seta,…; per non dire degli estesi patrimoni immobiliari proprietà della Chiesa e dei prelati. Beni spesso sottratti al giusto pagamento dei tributi, su cui sguazzano invece interessi personali, destinazioni dei proventi a lucrosi e scandalosi investimenti, quando non siano devoluti a nepotismi o all’acquisto di servizi indecenti. Che c’entrerebbe Cristo, figlio d’un falegname, con tali faraoni dei tempi moderni?! Dove sarebbe la coerenza con il pensiero originale cristiano, elaborato tra pescatori, artigiani, bassa plebe, nell’antica Galilea?! Caso mai, il cristianesimo avrebbe ripreso, attualizzandoli, simboli e riti appartenuti ai ceti ricchi della storia: imperatori, caste sacerdotali, faraoni, satrapi, mandarini. Così come non potremmo tacere sulle scarpe scarlatte di Papa Benedetto, firmate Prada, dal valore di centinaia di euro! Ma indumenti e monili lussuosi non sono esclusivi del Papa, li indossano cardinali, vescovi, e persino frotte di preti scimmiottanti lussi vaticani anche nei loro strumenti di lavoro: turiboli, ostensori, pissidi, pastorali, calici, di fine fattura e in metalli pregiati. Chiesa che, oltretutto, alle donne ha riservato funzioni ancillari (da domestiche) e inibito l’accesso al sacerdozio. Quando mai Cristo propose quel “mestiere” ai discepoli, a metà strada tra mago e rabbino, ovvero capo religioso d’una comunità, dai poteri divinatori, dispensatore di sacramenti, assolutore dai peccati?
E l’obbligo di castità ai religiosi maschi e femmine?! Non ne vedo traccia evangelica. Mentre, a causa della castità imposta, sono stati perpetrati stragi di feti e neonati, finanche, in clausure monastiche, per non rimarcare le vite distrutte di fanciulli e fanciulle abusati sessualmente, anche sotto effetti di droghe. Nel quadro di tali e tante aberrazioni sessuali, risulta scusabile la diffusione di relazioni, etero e omosessuali, tra preti e monache, adulti consenzienti. E’ normale. Sono esseri umani. Avrebbe senso l’esistenza di un Dio che avendo regalato la sessualità – fenomeno naturale, affettivo, dolce e giocoso – ne pretendesse l’astinenza a una categoria d’esseri umani, per giunta suoi supposti intermediari? E’ evidente la contraddizione tra le logiche insite nella vita naturale e ciò che caratterizzerebbe la figura dei religiosi: la castità forzata e la pretesa di essere intermediari tra uomo e Dio.
Il declino della Chiesa, dunque, non sarebbe attribuibile al materialismo, come spesso si è detto, né tantomeno al relativismo etico, ma dipende dalla Chiesa stessa, a causa di interpretazioni e pratiche evangeliche fatte accettare per fede, intrinsecamente inique, e, comunque, in contrasto con un’etica coerente alla natura umana.
19.6.2012
Più si vive la vita di astrazione (il pensiero del passato, il desiderio di far qualcosa) più siamo lontani dalla vita. Vivere è immergersi nelle pulsioni vitali: mangiare, bere, dormire, far l’amore. E’ in queste funzioni che possiamo trovare il momento dell’estasi, che, paradossalmente, in greco significa anomalia, in quanto distacco dalle regole naturali. (Trascrivo, di seguito, frasi lette nel testo di Giorgio Colli che mi hanno fatto riflettere). “E dove viene esaltato l’attimo è presente la conoscenza misterica da Parmenide a Nietzsche. L’istante testimonia la conoscenza misterica ciò che non appartiene alla rappresentazione, all’apparenza”…“Eraclito ci fornisce l’enunciazione generale: ‘ogni cosa governa la folgore’”… “La magia dello sguardo, nell’esperienza amorosa, la sua istantaneità sconvolgente, l’apriori e il chiudersi di un abisso, è un fenomeno puramente conoscitivo, tuttavia sulla soglia di ciò che non è più rappresentazione”… “La rivelazione dell’attimo scuote il cuore dell’uomo; ma questo non è che l’ultimo momento, l’emergere nell’individuazione, nella struttura corporea dell’uomo, di una conoscenza anomala. L’attimo come intuizione precede la scossa; nel fluire del tempo si erge improvvisamente un istante, che ‘non è in nessun tempo’, dice impropriamente Platone, ma che a rigore dà inizio al tempo, è già nel tempo, però allude a qualcosa che non è nel tempo, lo ripercuote, lo esprime. Nel bagliore dello sguardo i tre momenti si confondono, e soltanto l’analisi illusoria del pensiero è capace di distinguerli” … “Le sue intuizioni [di Nietzsche] sull’origine perversa e decadente delle virtù cristiane, sul travestimento del cristianesimo nelle idee democratiche moderne, e così via, hanno questa potenza di evocazione, di riaccostamento al concreto”…“Adesso che tutti i tabù sono stati superati, ridicolizzati, non rimane che eliminare l’ipocrisia. Ma l’ipocrisia è l’ultimo baluardo dove la potenza della morale, braccata da ogni parte, ha trovato un rifugio” [citazioni da Giorgio Colli, “Dopo Nietzsche” p. 67-68-69-73].
20.6.2012
Non sono ornitologo, perciò questa mia scoperta è da ridere: il canto del cuculo varia dalla regione del mondo in cui esso vive. Un cucù lento, dai toni come uscissero da un corno da caccia, a intervalli di decine di secondi tra un cucù e l’altro, questo accade qui ad Asunción. Il cuculo nostrano è più rapido nell’emettere il richiamo. In intervalli più brevi tra un cucù e l’altro. Quello subtropicale sembra si stia assopendo, se non sia già addormentato. Il nostrano, emettendo il cucù, è energico e squillante. Sebbene quello su cui ho tribolato maggiormente a identificarne l’autore fu il kekkò, nella Thailandia tropicale. Era un richiamo vigoroso, anche in ore buie (laddove giorno e notte sono pari: di dodici ore). Quel kekkò, pareva un interrogativo.
Sono sistemato in un albergo di via Manduvira…mi rivolgo la domanda scema: Ma ndù virè?! Non lo so. Spero di girovagare ancora un po’ di tempo.
22.6.2012
La cronaca è atroce, nella provincia di Curuguaty è avvenuta una carneficina: ammazzati 6 poliziotti e 11 campesinos. Il racconto dei fatti è confuso. Dei contadini avevano occupato le terre d’un latifondista. Riccardo dice che è prassi usuale, suggerita dai politici locali, un modo surrettizio per assegnare ai contadini terreni ai margini d’un latifondo. Di solito, interviene la mediazione dello Stato e si concedono pochi terreni ai campesinos. Ma stavolta non c’è stata mediazione politica. Alcuni poliziotti, armati di pallottole di gomma, sono stati accerchiati e uccisi. Da qui la reazione. Tra i campesinos erano presenti dirigenti politici dei senza terra. Ma, forse, anche dei provocatori armati che hanno sparato pallottole vere sulla polizia. Il fatto di sangue clamoroso ha avuto un’eco vastissima. I giorni seguenti, stampa e Tv non hanno parlato d’altro. Con l’obiettivo di addossarne la responsabilità.
Passeggiando per Asunción, mi sono imbattuto nei preparativi dei funerali solenni di stato per i poliziotti. Il “palazzo” è in gran fermento. Il partito Colorado (quello di Stroessener, per 60 anni al potere, ceduto solo nel 2008 a un vescovo sconsacrato di sinistra) ha presentato una mozione di sfiducia verso Fernando Lugo, chiedendone le dimissioni da Presidente della repubblica. Lui rifiuta di dimettersi. Il Senato, con una sola eccezione, gli è sfavorevole. L’ex vescovo rivendica di essere stato eletto dal popolo, e non intende rinunciare alla carica presidenziale. Sarebbe un colpo alla democrazia, solo il popolo, con il voto, lo potrebbe rimuovere o confermare nella carica. Invoca interventi vari. Si è recato all’ambasciata USA, ma non se ne sa l’esito. E’ stato dal nunzio apostolico e alla conferenza episcopale, che gli suggeriscono di dimettersi, onde evitare spargimenti di sangue.
Intanto il partito Colorado ha fatto scendere nella piazza del parlamento un piccolo drappello di dimostranti, contrari a Lugo. Questo accadeva ieri. Oggi, la stessa piazza è invasa da campesinos, a migliaia, giunti in cortei colorati – intonando “El pueblo unido jamàs serà vencido!” – provenienti dalle provincie rurali a sostegno di Lugo.
Il posto è presidiato dalla polizia, a piedi e a cavallo, in assetto antisommossa. L’area è isolata dalle forze dell’ordine. Riesco a oltrepassare le barriere senza fatica. Non mi chiedono neppure un documento. (Sembrerò una spia? un yankee? un giornalista?). Ho in mano una piccola macchina fotografica. Posso uscire ed entrare a piacimento nella zona isolata. La manifestazione di piazza, chiassosa ma senza tensione o incidenti, è circondata da barriere metalliche. Solo alla caduta d’una transenna – spinta della massa stipata all’inverosimile – c’è un principio di carica dei manganellatori a cavallo, che ammaccano qualche testa; ma la carica è stata subito interrotta, capita l’involontarietà nell’abbattimento della barriera. In pratica, si sta consumando un golpe bianco, incruento, se a pretesto non ci fosse stata la carneficina nella lontane terre di povertà e fame di giustizia. Golpe architettato in ogni particolare. Lugo – espressione d’un fronte di sinistra – salvo il sostegno dei campesinos, è isolato. Perfino il suo vice presidente, Federico Franco, gli ha voltato le spalle, accingendosi a sostituirlo. Le gerarchie ecclesiastiche non vedevano l’ora di sbarazzarsi dell’ex vescovo. Anche emissari di Chávez, capita l’antifona del golpe in itinere, si sarebbero mossi, però dopo la CIA. La quale avrebbe dato un milione e mezzo di dollari a ciascun senatore favorevole alla deposizione del presidente in carica. Anche i chavisti sarebbero stati disposti a dare ai 45 senatori l’equivalente importo corruttivo in dòlares. Ma, in ritardo a cose fatte, è risultata impossibile la retromarcia dei senatori.
Anche un golpe in diretta alla fine non è eccitante più di tanto. Quando i giochi sono palesemente fatti. Perciò decido di tornare a casa, un paio di giorni in anticipo (per di più, nell’andirivieni per assistere al golpe, non accortomi d’una buca sul marciapiede, mi sono infortunato al tendine di Achille).
La mia missione è al termine. Riccardo è perfetto nel ruolo di professore di “Storia dei trattati internazionali” e insegnante di Italiano alla Dante Alighieri. (Nella cui biblioteca ho preso a prestito “Il richiamo della foresta”, di Jack London. Splendida lettura, in una vecchia edizione scolastica). Nel tempo libero, Riccardo sta rivelandosi ottimo allenatore-giocatore di calcio in una nota squadra cittadina. Desideroso di fare una brillante carriera, si sta stabilizzando qui. Dove ha scelto la compagna di vita: Letizia. Bella, gioiosa, positiva. Laureata, in Italia, in Scienze della comunicazione.
Ho visitato in macchina, e, soprattutto, a piedi la città. Il suo centro direzionale. I cui principali edifici pubblici si affacciano, o sono prossimi, alla piazza quadrilatera del parlamento. Il vecchio parlamento (modesta ma elegante costruzione otto – novecentesca), oggi destinato a museo etno-musicale, è sul lato meridionale della piazza. Dalle cui finestre, dall’altura della città storica, si osserva un ampio panorama sottostante sulla valle e sul fiume Paraguay. I fiumi paraguaiani presumo siano molto importanti, strategicamente, dal fatto che, pur senza sbocchi al mare, questo Stato ha una marina militare. Il vecchio parlamento ha un’altra peculiarità: marca il confine con la parte sottostante che, degradando rapidamente, nel dirupo ospita una coloratissima bidonville. Considerata presenza pericolosa, per quanti transitano sulla piazza del potere, si starebbe studiando l’ipotesi di trasferirne gli abitanti nelle anse del grande fiume sottostante. In realtà, capitandomi a più riprese di attraversare la piazza, anche sul lato bidonville, non ho notato altro che bambini intenti a giocare. In un altro lato della piazza, c’è il nuovo parlamento. Grigia costruzione in vetro e cemento, donata dalla repubblica di Taiwan; in cui stanno svolgendosi i riti golpisti. Di fronte a un colorito popolo vociante, ma del tutto impotente. Non lontano si trovano caserme, sedi ministeriali, il Panteon, e la cattedrale. Il cui piazzale è già addobbato per la cerimonia religiosa dell’insediamento del nuovo presidente!
Ieri, 21 giugno, è iniziato l’inverno australe. L’aria notturna scende a 10 gradi, di giorno si sta bene anche in giacca. Nella notte, dalla finestra, vedo una bambina di 4-5 anni cercare, inutilmente, di svegliare il padre, accasciato sulla soglia d’un portone, drogato strafatto. Che pena!
Le persone sembrano tranquille. Il Paraguay figurerebbe tra i paesi, nel mondo, a maggiore tasso di felicità individuale. Riccardo dice che molti risolto il problema di mettere qualcosa sotto i denti almeno una volta al giorno – senza pretese, pure un panino -, non si curano del futuro. Le vetrine dei negozi espongono merci etniche dozzinali, come di modesta fattura sembrano gli abiti e le scarpe esposte in vendita.
Nei locali dell’università privata, dove insegna Riccardo, c’è fermento. Edificio moderno, ci sono pure lezioni serali (fino alle 22). Non esistendo il diritto allo studio, molti studenti lavorano. Anche le ragazze, certe praticando il mestiere più antico. Mestiere non svilito socialmente, procurando, in certi casi, integrazione al reddito.
A causa della crisi mondiale in corso, quest’anno è prevista una crescita del Pil all’1,8%, ma il prossimo anno se ne prevede l’incremento all’ 8%. Margini di crescita notevoli, visto il ritardo dalle economie più avanzate. Un anziano commentatore di “Ultima Hora”, Pa’ Oliva, ha sintetizzato la situazione in Paraguay. L’85% dei terreni coltivabili è in mano al 2,8% della popolazione. Senza riforma agraria non ci sarà sviluppo. Una riforma che favorisca il credito ai contadini, la formazione professionale, lo studio dei mercati, e produzioni richieste dal mercato stesso. Il suo pessimismo è tale da affermare: “La clave de todo esto la tiene la juventud en sus manos”. Vedendo quanto sta accadendo in queste ore, politicamente, l’unica speranza – credo anch’io – possa riporsi nei giovani. Le ricchezze ambientali enormi, sopra e sotto terra in Sud America, per assurdo, ne sono la sua condanna a permanere l’eterno cortile di casa dei vituperati (come nel resto del Sudamerica) yankee.
fabilli1952@gmail.com

Otavalo, mercato del sabato, ecuador 2017.3

Spartaco Mennini, impegnato e, infine, perplesso sui suoi ideali trascorsi

postato in: Senza categoria | 0

venezuela e cambogia 2013 001 (218)Spartaco, più d’una volta, raccontava l’interrogativo che aveva posto al figlio: “Bernardo, che pensi: è più importante la Massoneria o il Partito Socialista?” (votava Forza Italia e Partito Socialista, in base a simpatie per questo o quel candidato; a lungo, era stato militante socialista). Senza attendere la risposta, soggiungeva: “Gli ho detto: nessuno dei due è importante!”…nessuna ideologia varrebbe in assoluto.
Da persone di buon senso, al tramonto della vita, non di rado si ascoltano giudizi disincantati, persino dissacranti, frutti amari dell’esperienza: frequentando il potere – qualsiasi – è facile imbattersi “nel sangue e merda”, evocati da Rino Formica a proposito degli ambienti politici. Se pure, tali conclusioni fatte da Spartaco avrebbero potuto sorprendere. Impegnato, un’intera vita, nella massoneria, in incarichi primari: Grande Archivista e Gran Segretario del Grande Oriente d’Italia, giunto al livello massimo del 33. Trasmigrato, infine, nel rito massonico Scozzese, per dissensi. Socialista, aveva tessuto relazioni con dirigenti di partito nazionali ed esteri, tra cui François Mitterrand. Colui che, negli anni ’60, sottoscrisse il gemellaggio Cortona – Chateau-Chinon. Senza escludere, tra Spartaco e François, intese massoniche.
Su quel giudizio lapidario, non riuscii mai a strappargli alcun commento. Ogni volta, mi rimandava a ipotetiche riflessioni che intendeva scrivere, ma, presumo, non fece.
Per un trentennio, fummo ottimi vicini di casa. Fatto non secondario. Nello scegliere dove abitare, è affatto meglio stare dove, al bisogno, tra vicini ci si aiuta, senza impicciarsi negli affari altrui. Per di più, avevamo nei paraggi l’amico comune Vittorio Scarabicchi, che ci fece fare le reciproche presentazioni. Al festeggiamento delle nuove conoscenze, in un pomeriggio successivo a casa mia, libando whisky in abbondanza, facemmo dimenticare a Spartaco, fino a sera inoltrata, il motivo per cui era sceso da casa: recuperare la sua signora Loretta, in inutile attesa a Foiano.
Al primo incontro, scambiate poche battute politiche, Spartaco mi liquidò: “sei un gesuita!”, facendomi ridere. Infatti, associavo i gesuiti ai retori che, usando porre interrogativi al proprio zuccotto come interlocutore, han sempre ragione. Poi però ho capito che, per un massone, dar del “gesuita” a qualcuno non è un complimento! Ma le amicizie notevoli son così: franche, spontanee, senza remore; uno strofinarsi allegro, come carte vetrate, che non allontana, anzi, è spassoso. Infatti, con Spartaco abbiamo continuato a sfotterci, sempre. Anche viaggiando insieme a Parigi e Nevers, per estendere, con successo, il gemellaggio Cortona-Chateau-Chinon tra il Dipartimento della Nièvre e la Provincia di Arezzo. Dove ero assessore, e, allo scopo, avevo utilmente attivato vecchie conoscenze. Così ebbi modo di scoprire la fitta rete di relazioni di Spartaco, che si propagavano fino alla stampa locale francese. Infatti, nel giornale dei Montagnardi, egli si era preso il merito del gemellaggio tra Provincia e Dipartimento… il protagonismo, un tantino, gli piaceva. A me non disturbava. Anzi. Divertiva. Non escludo, invece, che, altri, gliel’avessero rinfacciato, anche nel nostro piccolo mondo. Ne fu esempio l’osteggiata costituzione a Cortona d’una succursale della Fondazione Mitterrand. A cui teneva, convinto che con lui avrebbe potuto funzionare.
Nel tessere relazioni, oltre a motivi culturali e ideali, gli giocava il gusto di viaggiare (innamorato in particolare della Francia, di Parigi, degli chansonniers,…), ciò che gli capitò spesso, in virtù di cariche massoniche, o di Console onorario di uno Stato africano (di cui non ricordo il nome), o di segretario della “Lega per i diritti umani”; lasciato per ultimo, tra i suoi impegni sociali. Ricordo, alla stazione a Terontola, elegante come sempre in missione ufficiale, mi confidò di recarsi a dar le dimissioni da quell’incarico, rassegnato e triste. Di lì a poco mi fu chiaro: gli gravavano seri motivi di salute che, in breve tempo, gli avrebbero chiuso il ciclo vitale.
Grazie a norme agevolanti l’esodo dei dipendenti, aveva lasciato in età giovanile l’impiego all’Archivio storico comunale. Potendo così dedicarsi agli olivi, e agli incarichi massonici; non mancandogli astuzia e talento, necessari a ricoprirli. Mescolava ruoli istituzionali a svaghi da giramondo. Viaggi che, per sua ammissione, non si sarebbe potuto permettere senza svolgere ruoli pubblici, contando solo sui proventi da pensionato. Conduceva una vita spartana, nel poderino collinare di Castelluccio, insieme a moglie e due figli; abituati, fin da piccoli, a impegnarsi negli studi e al viver sobrio. Ogni giorno, infatti, salendo sull’autobus alla statale, Valerio e Bernardo, dovevano sobbarcarsi una bella scarpinata a piedi, in salita, per circa un kilometro, al ritorno da scuola, dalla statale a casa. Vedevo un padre severo, che temprava i figli al sacrificio e ai doveri. Spartaco, frequentatore di jet-set politici e massonici di rango elevato, attraeva, nella sua modesta dimora, un incredibile via vai di gente che viaggiava in macchinone; però, al fondo, restava il popolano che non rinnegava radici paesane Foianesi, e uno spirito libertario. Non a caso, aveva chiamato il figlio Bernardo, dai “fatti di Renzino”: dove l’anarchico Bernardo Melacci fu protagonista, dalla parte dei contadini insorti, negli scontri sanguinosi con squadristi fascisti. Un vezzo curioso di Spartaco, era la simpatia per Stalin. Forse attratto dall’idea d’un repulisti radicale (nella sua generazione era in voga il motto: ha da veni’ baffone!) di parassiti, demagoghi,…di figure antisociali, insomma. Per costoro, non ci sarebbe stata altra misura contenitiva che: eliminarli!… paradosso sciorinato da toscanaccio verace. Violento, però va sottolineato, solo a chiacchiere.
Nella parabola di impegni, successi, e delusioni, nel suo mondo assisté a non piccole “frane”. Esiti di intrighi nefasti per l’Italia, dagli anni Settanta ai Novanta, tra poteri più o meno occulti: politici, finanziari, economici, mafiosi, in cui furono coinvolti apparati apicali statali, e la stessa massoneria con le trame della P2; come, non meno dolorosa, fu la dissoluzione del Partito Socialista. Facile, perciò, comprendere le amarezze, trasmesse a Bernardo, nei riguardi di ideali da lui, a lungo, professati.
A Spartaco, come a ciascuno consapevole della vacuità di tanti miraggi di cui è cosparsa la vita, è giusto concedere l’onore delle armi. Combattenti che, di fronte ai collassi del loro mondo ideale, riflettono sull’assurdo agitarsi umano. Inseguendo ideologie e miti, nel breve intermezzo tra due realtà ineludibili: prima della nascita e dopo la morte, c’è il nulla. Verità universale, che s’affaccia nuda e cruda al tramonto della vita. Vita, di cui occorre fare il miglior uso, come invita Lucrezio nel De rerum natura: cercando di costruirla retta, onorando i valori dell’amicizia, del civismo, dell’integrità, della fedeltà alla parola data e della tensione morale. Considerazioni che condividemmo anche quella mattina di primavera, e sulle quali ci salutammo, nell’ultimo incontro tra me, Spartaco, e il contadino Beppe Berni – pure lui scomparso. Mentre raccoglievo asparagi selvatici, e i due scacchiavano gli ulivi, tutti immersi nella materia cosmica, di cui siamo parte effimera ed infinitesima, in esperienze uniche e irripetibili, che, assolutamente, val la pena vivere e raccontarle.
fabilli1952@gmail.com

Ferruccio, alias Ferrutto, un brutto simpatico

postato in: Senza categoria | 0

tutti-dormono-sulla-collina-di-dardano-di-ferruccio-fabilliA scuola di medicina, tra le patologie caratteristiche di certi luoghi e di certi momenti storici, ci insegnarono anche il gozzo tiroideo endemico o del cretinismo. Malformazione, dovuta a carenza iodica, caratterizzata da un gozzo enorme, occhi protrusi e faccia inespressiva (facendo facile ironia, un po’ come accade alle persone iperbotulinizzate!). Sindrome destinata a ridursi, se non scomparire, coi progressi della prevenzione medica.

Nell’ospedale in cui svolgevo il tirocinio infermieristico, fu lo stesso docente a proporci l’osservazione di un caso simile. Era un paziente ricoverato per una banale (quanto dolorosa) suppurazione di una puntura da ago. Ma quella persona l’avevo conosciuta da ragazzino, quando sgonnellavo da seminarista alle messe solenni in Cattedrale. Era Ferruccio.

Vestito con sottana chiara e mantellina colorata, era impegnato con altri, vestiti come lui, in mansioni da sacrista: incaricato di suonare le campane, o portare a spalla in processione o in chiesa le immagini sacre. Lui, in certe occasioni, indossava anche la divisa da monatto, le più volte senza cappuccio calato in faccia. Se non ricordo male, invece, nella processione del Venerdì Santo, i monatti si incappucciavano. Appartenevano alla compagnia della Buona Morte. Volontari in via di estinzione, con l’avvento delle pompe funebri, deputati al trasporto gratuito dei morti dall’abitazione fino al cimitero. La loro vista, da ragazzino,  mi procurava una certa inquietudine, sia perché li associavo mentalmente al loro caritatevole, quanto lugubre, ufficio, sia per le facce seriose che, per dovere d’ufficio, dovevano aver sempre.

E fu proprio durante l’illustrazione della sindrome di cui era affetto Ferruccio che mi fu chiara un’altra cosa: non gli era facile cambiare espressione del volto; ad esempio: sorridere. Allegria, invece, stampata in faccia agli altri suoi colleghi sacristi, finita la messa. Quando,  appesi alle corde delle possenti campane, per comunicare al mondo la gaiezza della festa, salivano in alto, staccando i piedi da terra, o tornando in basso abbracciati ai canapi, tenuti con forza, se la ridevano come discoli autorizzati a fare una marachella. Anche Ferruccio volava in alto e in basso ai ritmi del suo campanone, ma restava fisso nella sua espressione severa. Anzi, i suoi occhioni tristi parevano implorare che nulla di male gli accadesse, in quel turbinoso svolazzo aereo da campanari. Non sapevo esattamente se quelle mansioni fossero, in qualche maniera, remunerate dai preti del capitolo diocesano.  Quel che è certo, il fiasco di vino non doveva mancare. Non direttamente in sacrestia, ma nelle vicinanze. Quella specie di remunerazione a fiaschi di vino, ebbe anche la sua manifestazione solenne. La notte di Pasqua. Allorché i portatori venivano parcheggiati nella chiesa del Gesù, insieme all’immagine di Cristo risorto. Da trasportare in trionfo,  a pochi passi da lì, in Duomo, al canto del Vescovo: Resurrexit! Quando dovevano comparire,  di corsa, al centro della chiesa. Accadde che, un anno, il prete incaricato di avvertire i sacristi dell’imminente esclamazione del Vescovo si era un po’ distratto. All’ultimo momento piombò tra i volenterosi portatori, acquartierati nella prospiciente chiesa del Gesù, e con fare molto agitato dette l’ordine di partenza: “Via ragazzi, sbrigatevi! Resurrexit! Resurrexit!”.  I portantini, diligenti, si misero sotto le stanghe, e, in men che non si dica, erano già al cospetto del Vescovo, acclamante la Resurrezione. Se non che, un fiasco di vino traditore era rimasto ai piedi della statua del Cristo risorto.

Col tempo, fu proprio il vino a rovinare, fino alla morte, il povero Ferruccio. Limitato dal torpore psichico, ne soffrirono sia la vita di relazione che lavorativa. Amato e rispettato da tutti, sempre dignitosamente vestito. Se capitava di incontrarlo per le vie della città, rispondeva al saluto, proseguendo la sua strada con la solita faccia triste e severa.

Gli ultimi anni di vita, a causa del bere e di una serie di acciacchi collaterali, diventò ospite assiduo dell’ospedale. Dove fu accudito amorevolmente. Così come altrettanto amorevolmente veniva rimproverato dai medici e dagli infermieri perché, nonostante tutti i malanni, lui seguitava a bere vino, nascondendolo nei posti più impensati: finanche nei secchioni della spazzatura.

E non mancarono simpatici quotidiani siparietti, tra lui e il personale ospedaliero, divenuto la sua seconda famiglia. Come quando l’infermiera Tita lo rimproverava: “Ferrutto, smetti di bere, altrimenti ti porto in dacciaia!”, simulando il modo di articolare le parole del povero Ferruccio, gli prospettava il trasporto nella ghiacciaia dei morti. Il quale, a sua volta, reagiva deciso a quella minaccia: “Ntulo Tita! Io Tane!” . Così come non si faceva scrupoli a protestare per il solito pasto: “Tita! Io Tane, tutti i dorni o tavolo o tavolella!” scocciato dei soliti cavolo o cavolella.

www.ferrucciofabilli

tutti-dormono-sulla-collina-di-dardano-di-ferruccio-fabilliFerruccio è uno dei circa trenta personaggi pubblicati su questo libro.

Ferlice Ragazzo, collezionista trovarobe, ispirato dal nonno contadino

postato in: Senza categoria | 0

RAGAZZO 2A Felice Ragazzo, conversatore estroverso, piace collezionare robe vecchie, usate, che raccontano umili e faticosi mestieri del passato. Tantoché, anche se lui non è in casa, certi gli depositano in cortile oggetti da cui intendono liberarsi. Di raccolta in raccolta, con spirito tra il collezionista e il rigattiere, possiede molti reperti persino di antica fattura, recuperati durante il lavoro da carpentiere, come le ben sagomate tegole sfiatatoio in cotto, medievali, o altro materiale fittile, di incerta datazione e derivazione, che svela l’aspirazione mancata di Felice: di fare l’archeologo.
Oltre a musei e collezioni tematiche in giro per l’Italia, sulla vita materiale di un tempo, nel cortonese, ho conosciuto, immersi nei loro “tesori”, eccellenti ricercatori che nulla hanno da invidiare alle più note raccolte. Dal più anziano, oggi scomparso, capostipite del collezionismo locale di attrezzi agricoli, Quinto Santucci. Al più giovane, Alessandro Pelucchini, titolare del museo dei Borghi, imponente e ordinata collezione di trattori e attrezzi agricoli di grandi dimensioni, e notevoli, anche, per il loro valore storico ed economico intrinseco.
Pure la raccolta di Felice ha la sua peculiarità: ogni oggetto, attraverso la sua bocca, racconta una storia. Come il malandato giogo per bovini, che rimanda alla miseria del nonno contadino. Vissuto nel Beneventano. Così povero che, al posto delle corde (troppo costose) come legature, aveva rimediato con strisce di cuoio bovino, conciato alla buona con le proprie mani. Oggi i tarli stanno mangiando le parti legnose della giogatura, non realizzata da falegnami, bensì, rabberciata alla meglio dal nonno. Però, a suo tempo, quel giogo svolse egregiamente i suoi compiti. Come furono efficienti gli altri attrezzi raccolti da Felice, ivi compresi quelli (numerosi) sortiti da mani non professionali, ma costruiti da chi n’ebbe bisogno. I contadini – lo sappiamo – s’ingegnavano nell’arte del tuttofare, non disponendo sempre dei soldi per pagare esperti artigiani, e avendo da impegnare i loro tempi morti dal lavoro nei campi.
Già a colpo d’occhio, disposti in bell’ordine sul fronte casa prospiciente il cortile, si distinguono gli oggetti forgiati a regola d’arte da quelli realizzati alla bene meglio. Roncole, tenaglie, imbuti, falce, falce fienaie, zappe, vanghe, accette, zeppe di ferro, trinciarapi e trinciaforaggi, grossolani rubinetti in legno e ottone (per travasare il vino da botti e tini), lumi a carburo, campanacci sardi da pecora, grossi chiodi, bilance portatili col piatto e senza piatto, tagliole, morse e museruole per bovini,… Insomma, un vasto assortimento di strumenti in uso nelle famiglie rurali, al piano e ai monti. E ancora, disposti a fianco: un grosso cilindro in ceramica isolante per linee elettriche aeree, firmato Richard Ginori; ferri da stiro (patinati di ruggine, come gli altri oggetti in ferro) con serbatoio per la carbonella infuocata e senza serbatoio; uno smisurato mantice da fabbro, alto un paio di metri, recuperato in quel di Vitiano; e, altrettanto maestoso, uno spremitoio (strettoio) da uva (d’inizio Novecento), nelle parti metalliche in ghisa. Ancora funzionante e “manovrabile con un dito”, afferma Felice. Dotato di ben otto zeppe metalliche laterali e due centrali. Zeppe che, saltellando (‘nticchiando) sulla testa metallica dello strettoio, calata sulla grande vite centrale senza fine, scorrevano sonoramente, producendo quel ticchettio tipico che si udiva, alla vendemmia, passando nei pressi delle cantine. Strettoio monumentale, donato dalla famiglia Borresi della Fratta, col vincolo di non venderlo.
Nelle facciate di casa, sono appesi altri attrezzi usati in vari mestieri: dal boscaiolo al falegname, dal calzolaio al barbiere, dal cardatore della lana allo sfibratore della canapa,… Non manca la sella da cavallo, di provenienza inglese, il setaccio o staccia, il crovello (setaccio più grande), lo staio, scale in legno, pale da forno in legno,… In definitiva, impressiona come, in uno spazio limitato, Felice sia riuscito a stivare tale quantità di attrezzi da lavoro e d’uso domestico. Su ciascuno dei quali, avendo tempo, è capace di intrattenere con storie di persone, lavori, luoghi, momenti di vita, fatiche,… Ma non finisce in cortile questo “museo” incantato e ordinato, bricabrac narrante già allo sguardo, un mondo vicino nel tempo, ma in dissolvenza nella memoria collettiva. In soggiorno, nella fuciliera riadattata a portaoggetti, sono stipati contenitori in vetro soffiato di varie fogge, e, sparsi qua e là, altri oggetti dall’indubbia patina vetusta: radio a valvole, una in ciliegio, e, sempre in legno, interruttori (perette) della luce elettrica, porta candele in ottone, brocche di rame, brocche da lavabo, oggetti in cotto, legno, ferro, marmo,…RAGAZZO 1
All’arrivo, Felice si era scusato: “Non far caso alla definizione di ‘museo’…è semplicemente la mia collezione”, per giustificare l’innocente abbocco che m’aveva teso, avendomi invitato a visitare il suo “museo contadino”. A visita conclusa, riconosco la singolarità della raccolta e il modo appassionato con cui, agli oggetti, Felice sia in grado di ridare memoria; e quanta dedizione e dispendio di energie vi abbia speso. Darei anche merito alla sua compagna (Felice e la moglie, li unii in matrimonio negli anni Ottanta), per aver sopportato l’occupazione di parti importanti della casa con tale messe di oggetti.
Non tanto rivolto al presente di queste collezioni di materiale povero (che raccontano un tempo in cui la maggioranza della gente era altrettanto povera), quanto al loro futuro, ho già espresso un parere: sulla necessità di trovare a Cortona un centro aggregante in cui, nel tempo, far convogliare le varie collezioni di questo tipo. O, perlomeno, quelle in predicato di essere disperse. Credo nell’alto valore e dignità culturale trasmessaci dalle precedenti generazioni, anche da quelle che non producevano o non usufruivano di libri, stampe, quadri, sculture,…ma, semplicemente, realizzavano oggetti essenziali alla sopravvivenza e al progresso del genere umano. Che non mi pare poca cosa.

fabilli1952@gmail.com